RAM: la soluzione no-code che democratizza l’intelligenza artificiale generativa nelle aziende

RAM: la soluzione no-code che democratizza l’intelligenza artificiale generativa nelle aziende

A cura di Daniele Cazzari, Sr Manager, IoT Product Innovation & Engineering di SAS

Nel panorama attuale, in cui l’intelligenza artificiale generativa (GenAI) è un tema sempre più caldo, le aziende si trovano spesso davanti a un bivio: da un lato l’entusiasmo per le potenzialità di strumenti come i Large Language Models (LLM), dall’altro la complessità tecnica e i rischi legati alla gestione dei dati aziendali. È da questa esigenza concreta che nasce RAM – Retrieval Augmented Manager.

Cos’è RAM?

RAM è una piattaforma no-code che consente alle aziende di costruire e interrogare knowledge base aziendali in modo sicuro, scalabile e accessibile anche a utenti non tecnici. Basata sull’approccio RAG (Retrieval-Augmented Generation), RAM permette di connettere i propri documenti aziendali a modelli LLM, mantenendo il pieno controllo sui dati e garantendo la protezione delle informazioni sensibili.

TI PIACE QUESTO ARTICOLO?

Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato.

I vantaggi per le aziende:

  • Accessibilità per tutti: RAM è pensata per utenti business: non serve scrivere codice. L’interfaccia guidata consente di configurare modelli, importare documenti, creare collezioni e sperimentare con pochi clic.
  • Sicurezza dei dati: ogni collezione di documenti è isolata e protetta da permessi granulari. Nessun dato viene trattenuto dal modello: viene utilizzato solo per generare la risposta e poi eliminato.
  • Flessibilità e compatibilità: RAM supporta modelli LLM on-premise e cloud, database vettoriali come PGVector e Weaviate, e framework come LangChain. È compatibile con ambienti enterprise anche ad alta regolamentazione.
  • Sperimentazione guidata: gli utenti possono testare diversi modelli di embedding, OCR e strategie di parsing per ottimizzare le performance della propria knowledge base, anche senza competenze tecniche avanzate.
  • Riduzione del rischio di perdita di know-how: RAM consente di preservare e rendere accessibile la conoscenza aziendale, anche in contesti ad alto turnover come il manifatturiero, il sanitario o il settore pubblico.
  • Automazione intelligente: grazie agli agenti integrabili, RAM può automatizzare processi come l’aggiornamento delle fonti, la generazione di report o la risposta a richieste ripetitive, migliorando l’efficienza operativa.
Leggi anche:  Confluent pubblica il suo ultimo Data Streaming Report

Use case reali:

RAM è già stata testata in diversi settori:

  • Manifatturiero: supporto alla manutenzione predittiva e risoluzione autonoma dei problemi tecnici.
  • Sanità: recupero rapido della storia clinica del paziente e supporto decisionale.
  • Finanza: analisi documentale per la gestione delle policy assicurative e rilevamento frodi.
  • Settore pubblico: gestione delle segnalazioni cittadine e ottimizzazione dei servizi.

Una tecnologia che parla il linguaggio del business

RAM nasce da un’esigenza reale, osservata sul campo, e si è evoluta da progetto custom a prodotto enterprise. Il suo punto di forza? Rendere la GenAI davvero utilizzabile in azienda, senza compromessi su sicurezza, governance e semplicità d’uso.

In un mondo in cui la conoscenza è potere, RAM è lo strumento che permette di metterla a disposizione di tutti.