smeup e Aruba: il cloud come motore di innovazione

Piattaforme SaaS, data center certificati e AI agentica aiutano le imprese a crescere in sicurezza e continuità operativa

smeup ha promosso un’importante iniziativa dal titolo “Il futuro è in cloud: secure cloud & SaaS”. L’evento, che si è svolto nell’Auditorium del Data Center Aruba di Ponte San Pietro ed è stato moderato dal giornalista Marco Maria Lorusso, ha mostrato come le piattaforme digitali e le soluzioni SaaS stiano trasformando il business, accelerando l’innovazione e la sicurezza delle imprese italiane.

Secondo Gartner, la spesa IT globale supererà i 5,4 trilioni di dollari nel 2025 e i 6 trilioni nel 2026, trainata da intelligenza artificiale, data center ottimizzati per l’AI e servizi IT evoluti. In Italia, l’Osservatorio Artificial Intelligence del Politecnico di Milano ha registrato una crescita del 58% nel 2024 che supererà il 60% nel 2025, mentre il Cloud è aumentato del 20%. Le imprese italiane utilizzano in media i servizi cloud di sette provider differenti – tra cui AWS, Microsoft Azure, Google Cloud, Oracle, Salesforce e IBM – adottando strategie multi-cloud per bilanciare flessibilità, sicurezza e performance.

TI PIACE QUESTO ARTICOLO?

Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato.

Il report ChannelWatch 2025 di Context Confidential evidenzia che i principali investimenti B2B si concentreranno su cybersecurity (57%) e networking (45%) – seguiti da cloud (40%), AI (25%) e servizi gestiti (23%) -, mentre le soluzioni per data center si fermano al 13%. In un contesto geopolitico complesso, il controllo dei dati in ambito nazionale o europeo assume quindi un valore strategico per sicurezza e competitività.

In questo scenario si inserisce la visione di smeup che, nel 2024, ha raggiunto 98,7 milioni di euro di ricavi e conta 710 collaboratori in 22 sedi italiane. «Vogliamo consolidare gli asset esistenti, moderando il ritmo delle acquisizioni – 42 in cinque anni – e concentrandoci sul core business, senza piani in Borsa o vendita a fondi – afferma Dario Vemagi, General Manager di smeup. «Il nostro valore nasce da partnership industriali e tecnologiche solide, fondate su intelligenza artificiale, cloud e proprietà intellettuale».

Leggi anche:  Cisco amplia la partnership con NVIDIA per accelerare l’adozione dell’IA nelle aziende

La collaborazione con Aruba rappresenta un esempio concreto di questa strategia. «La vicinanza ai clienti resta al centro: stiamo sviluppando una piattaforma che integra competenze e know-how, puntando su standardizzazione, innovazione e valore condiviso – spiega Vemagi «Il cloud unisce molteplici modalità operative e, insieme ai nostri clienti, ne stiamo facendo uno strumento di crescita».

Cosa chiedono le aziende

«La vera sfida – sottolinea Gianluca Pellegrini, General Manager di smeup ICS, la divisione di smeup che si occupa di infrastruttura, cloud e cybersecurity, – è continuare a sviluppare il core business con applicazioni semplici, automatizzate e sicure. Le aziende chiedono efficienza, ma anche flessibilità, governance e continuità operativa». Di fronte a minacce informatiche e carenza di competenze, smeup ha scelto di focalizzarsi su servizi cloud e applicazioni SaaS.

«Per realizzare questo obiettivo – spiega Maurizio De Paoli, Operations Manager di smeup ICS – serve un’architettura solida: data center certificati, infrastrutture ridondate e connettività sicura». In linea con questa visione, Aruba a Ponte San Pietro, Data4 a Milano ed Herabit a Imola compongono una rete multi-region conforme agli standard ISO, GDPR e NIS2, con garanzie di uptime e sicurezza.

La piattaforma di smeup si fonda su tecnologie open source per network e virtualizzazione, repository dati italiani, SOC proprietari e soluzioni EDR europee. Offre accessi dedicati tramite SD-WAN o MPLS e monitoraggio costante. «Progettiamo architetture su misura, con team certificati e un service desk interno in italiano – aggiunge Gianpiero Ciola, Offering Manager di smeup ICS. Gestiamo l’intero stack, dalla sicurezza al backup, offrendo una piattaforma che unisce solidità, sicurezza e continuità operativa: smeup Secure Cloud».

L’esperienza di Diachem

«Siamo un’azienda bergamasca con oltre settant’anni di esperienza nella produzione di agrofarmaci e agronutrienti – spiega Francesca Ricci, IT Manager di Diachem. «Per anni abbiamo gestito internamente l’infrastruttura IT, ma garantire la business continuity era diventato sempre più difficile. Con smeup abbiamo trovato un partner affidabile, che ci ha supportato con competenze a 360 gradi in un percorso ben organizzato, nel pieno adeguamento alla normativa NIS2».

Leggi anche:  Legrand Data Center Solution al DC Nation 2025 presenta il Virtual Data Center

Il passaggio da on-premise a cloud riflette anche l’evoluzione di smeup verso un modello enterprise modulare. «Con Gartner – spiegano Stefano Lancini, Offering Manager di smeup BSA, e Matteo Baroni, Product General Manager di smeup – abbiamo ridefinito la strategia, passando da prodotti monolitici a piattaforme modulari integrate, dove il SaaS diventa la base per l’intelligenza artificiale».

L’AI è ormai una realtà concreta: un processo che parte dai dati e prosegue con l’AI generativa e agentica. «Vogliamo trasformare la ricerca delle informazioni in un’esperienza conversazionale – spiega Antonio Giarrusso, Head of AI. «Con Userbot AI, piattaforma SaaS interamente italiana, siamo passati dai chatbot omnicanale alle automazioni no-code e, nel 2025, lanceremo Userbot 3.0: l’AI che agisce: fornisce risposte automatiche ad agenti cognitivi capaci di operare in autonomia».

Il Global Cloud Data Center di Aruba a Ponte San Pietro

Il Global Cloud Data Center è un data center campus di 200.000 m² situato a Ponte San Pietro, in provincia di Bergamo, raggiungibile in pochi minuti da Milano. In particolare, Il DC-C è frutto di una evoluzione in termini di design relativa agli impianti e alle scelte di utilizzo degli spazi interni: è un Data Center multipiano con 8 sale dati poste su due livelli, una potenza a regime di 8 MW ed una superficie totale di quasi 14.000 m². Certificato Rating 4 e conforme agli standard ISO 9001, 14001, 27001 e 50001, garantisce 8 MW IT con ridondanza 2N, connettività carrier neutral e sistemi di sicurezza fisica e logica presidiati 24/7. Il risultato è un’infrastruttura all’avanguardia per efficienza, sicurezza e sostenibilità, al servizio della trasformazione digitale delle imprese italiane.

Leggi anche:  NovaNext, l’innovazione che connette il futuro