Dalla consulenza tecnologica all’integrazione di spazi interconnessi: come la business unit dell’ecosistema WeAreProject progetta e realizza ambienti audio-video professionali
Un settore che cambia, in continua evoluzione, e che va molto oltre la sola fornitura di tecnologia. Oggi il vero valore sta nella capacità di accompagnare il cliente lungo l’intero ciclo di vita del progetto audio video: dal concept alla progettazione, dall’integrazione alla gestione continuativa degli impianti. Le aziende sono costantemente alla ricerca di nuovi modi per rendere gli ambienti di lavoro e gli spazi di interazione non solo più efficienti, ma anche più coinvolgenti, misurabili e intelligenti.
È in questo scenario che si inserisce l’attività di 3P Technologies, business unit specializzata in soluzioni audio video professionali all’interno dell’ecosistema WeAreProject. Lungi dall’occuparsi di semplici installazioni, 3P è in prima linea nella creazione di esperienze che integrano tecnologia e spazio fisico, offrendo soluzioni che spaziano dai sistemi di comunicazione e collaboration, passando per soluzioni di digital signage e installazioni digital “wow effect” per il mondo corporate ed education, sino ad ambienti immersivi per musei, retail e hospitality. La vera forza risiede nella capacità di far dialogare in modo naturale il mondo audio video e multimediale con quello dell’information technology del Gruppo, portando al cliente un interlocutore unico per progetti complessi.
“3P è tra i principali partner per la fornitura di soluzioni video professionali” spiega Christian Pieretto, fondatore e CEO dell’azienda. “Parte di WeAreProject dal 2022, operiamo in un segmento che, pur di nicchia, si distingue per competenze elevate e forte dinamismo. Il Covid ha rappresentato uno spartiacque fondamentale, accelerando i processi di investimento nel campo delle tecnologie digitali; allestire spazi e ambienti perché fossero fruibili in modalità remota o ibrida, è diventata oggi una nuova esigenza che ha portato, alla fine, valore aggiunto; si pensi all’incremento del numero dei meeting online in ambito corporate, piuttosto che alla didattica ibrida in ambito educational”.
Le professionalità di 3P – oltre 80 persone con skill tecniche trasversali in grado di integrare soluzioni concept e progettualità in ambito AV/IT e building automation – hanno permesso alla società di porsi come partner di riferimento nella trasformazione degli spazi. La BU si posiziona sul mercato prima di tutto con un approccio fortemente consulenziale, e successivamente come integratore a valore aggiunto di soluzioni tecnologiche.
“Non possiamo pensare di fare strada solo vendendo questa o quella soluzione” prosegue il CEO. “Oggi bisogna dare al cliente un ecosistema funzionale, privo di lock-in tecnologici, aperto e pronto a evolversi a seconda delle sue esigenze”. In questo senso 3P agisce come system integrator specializzato in soluzioni AV che si arricchisce con la sinergia delle competenze IT di WeAreProject.
“Nello sviluppo della nostra progettualità – precisa Pieretto – cerchiamo di pensare il singolo building come un insieme di ambienti diversi uniti in un unico grande ecosistema tecnologico: dalle soluzioni audio video, all’infrastruttura IT dove di fatto le tecnologie dialogano tra loro nel rispetto delle policy di sicurezza, al building management system, lighting, e non ultimo, l’ottimizzazione di soluzioni in ambito di energy saving. Vedere l’edificio come un unico soggetto porta a creare spazi di lavoro ottimizzati, interconnessi, intelligenti e sostenibili. Per questa ragione il nostro approccio inizialmente consulenziale ci porta a sedere al tavolo con i progettisti fin dalle prime fasi, per ideare concept e progetti che partono da un ‘foglio bianco’”.
Conoscere il mercato significa anche proporre soluzioni che non stravolgano un impianto esistente e che non creino inefficienze con le altre dotazioni presenti. “La performance di una sala è sempre il risultato di un sistema integrato e tale deve rimanere quando usciamo da quell’edificio” sottolinea Pieretto.
3P Technologies struttura la sua offerta in canali verticali, ciascuno con figure tecniche e commerciali dedicate: corporate, education e università, retail, hospitality, musei e spazi espositivi. Il canale principale è quello corporate, che ha permesso a 3P di ripensare gli ambienti di importanti realtà nazionali e internazionali.
“Ci è capitato di partire letteralmente da un foglio bianco” racconta Pieretto, “diventando veri e propri consulenti di infrastruttura digitale a 360 gradi, capaci di gestire esigenze peculiari e spesso eterogenee: dalla boardroom alle huddle room, dagli auditorium ai training center, fino alle esperienze immersive per gli ospiti”.
Dove va il mercato
Come da premessa, quello dell’audio-video professionale è un settore in continua trasformazione, anche grazie alle nuove tecnologie che periodicamente diventano disponibili. Un caso emblematico è rappresentato sempre più dall’utilizzo di soluzioni Ledwall nei diversi ambienti.
“Prenderanno il sopravvento nel campo della proiezione” conclude il manager, “in praticamente qualsiasi destinazione d’uso. Nel momento in cui i costi diventeranno ancora più accessibili, le soluzioni ledwall saranno sempre più presenti. Nel corporate e nel mondo accademico vediamo già che l’introduzione di questa nuova tecnologia sta di fatto sostituendo la “cara e vecchia” videoproiezione, che per prestazioni, performance garantisce maggiore flessibilità all’utente. C’è poi un altro tema, altrettanto importante, che è rappresentato dal concetto di immersività: musei, showroom e hospitality hanno abbracciato modalità interattive e ambienti immersivi, facendo compiere un salto qualitativo importante a tutto il settore”.
In questo contesto rientrano anche i “musei d’impresa”, pensati per l’end user, il cliente finale dell’azienda: spazi che raccontano prodotto, storia e valori, rafforzando la relazione umana con il brand e alimentando la brand loyalty. “Le aziende stanno spostando il focus dal singolo prodotto alla narrazione. Lo storytelling non è solo proporre qualcosa tramite l’innovazione tecnologica: la tecnologia è un abilitatore, ma a guidare è sempre il contenuto. Senza contenuti rilevanti, non esiste soluzione che tenga”.
Il futuro del digital signage
In questo scenario il digital signage diventa uno dei terreni più strategici per connettere contenuti, spazi fisici e canali digitali. Ed è proprio qui che emerge il valore aggiunto di 3P e dell’ecosistema WeAreProject: aiutare le aziende a orientarsi in un panorama che offre “centinaia di piattaforme dedicate al digital signage, tra cui è difficile scegliere”, come ricorda Pieretto.
Come può un’azienda assicurarsi il successo? “Focalizzando le esigenze comunicative che vogliamo veicolare al cliente finale, individuando, integrando e personalizzando la soluzione più idonea. Per prendere decisioni servono dati, e questi assumono oggi un valore più importante. Per questa ragione è fondamentale che le soluzioni di digital signage siano integrate con sistemi di data analytics, AI ed emotional tracking con il fine di profilare l’utente e il suo comportamento, per restituirgli una esperienza sempre più personalizzata. Bisogna catturare l’attenzione e mantenerla, integrando i contenuti visual con forme di coinvolgimento che proseguono sullo smartphone, sui social o su altri touchpoint digitali”.
Il digital signage è diventato un ecosistema di comunicazione omnicanale, che deve portare il brand fuori dai suoi spazi fisici, dialogando con CRM, piattaforme marketing e ambienti online. Qui l’integrazione tra competenze audio video di 3P e competenze di WeAreProject in ambito di data analytics e AI – consente di progettare soluzioni in grado di raccogliere e interpretare dati di fruizione, trasformandoli in insight utili per adattare contenuti, campagne e strategie in tempo quasi reale.
Scelte tecnologiche e di visione, dunque, che si traducono in progetti chiavi in mano: dalla consulenza iniziale alla progettazione esecutiva, dall’installazione all’integrazione con i sistemi informativi aziendali, fino ai servizi di manutenzione evoluta e supporto continuativo, prestati sia su territorio nazionale che estero, grazie alla partnership con la Global Alliance PSNI, della quale 3P è unico membro italiano.
In sintesi, per aziende, retailer, università e istituzioni che vogliono trasformare i propri spazi in ambienti connessi, intelligenti e orientati all’esperienza, 3P Technologies rappresenta all’interno di WeAreProject un partner unico per i progetti audio video e multimediali: una business unit specialistica, inserita in un gruppo con solide competenze IT, capace di tradurre la tecnologia in valore concreto per il business.


































