Zucchetti, lo sviluppo sostenibile come strategia d’impresa

Zucchetti, lo sviluppo sostenibile come strategia d’impresa

Con ricavi per € 1,25 MLD e oltre 45 anni di esperienza alle spalle, Zucchetti è la prima azienda italiana di software. Il gruppo conta oltre 9.000 persone, delle quali 2.600 sono esclusivamente dedicate ad attività di ricerca e sviluppo.

L’offerta Zucchetti comprende oltre 1.700 soluzioni tra software, hardware e servizi innovativi realizzati per soddisfare le specifiche esigenze in ottica di digital transformation di aziende di qualsiasi settore e dimensione, professionisti, pubblica amministrazione e sanità, mentre la commercializzazione, i servizi di pre e post-vendita, di formazione e di aggiornamento sono affidati a business partner distribuiti capillarmente in tutto il mondo.

TI PIACE QUESTO ARTICOLO?

Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato.

L’azienda è guidata dalla seconda generazione, Alessandro e Cristina Zucchetti, che hanno ereditato un patrimonio di innovazione e impegno, trasmesso loro dal visionario Domenico Zucchetti, un imprenditore che ha creato non solo un’azienda di successo, ma anche un ethos di lavoro che privilegia il merito e con un orientamento allo sviluppo sostenibile fin dalla sua fondazione.

Da queste premesse è nato il purpose aziendale “Innoviamo per migliorare la tua vita”, che riflette non solo la continua ricerca dell’eccellenza sul piano tecnologico, ma anche la volontà di contribuire al benessere di tutti mediante soluzioni digitali avanzate. Questo spirito si riflette nella promozione di una cultura aziendale che valorizza la creatività e le performance dei collaboratori, riconoscendo il contributo individuale al successo collettivo e raggiungendo livelli di attraction e retention dei talenti che sono uno dei punti di forza dell’azienda.

Sul fronte specifico degli obiettivi ESG, Zucchetti punta su sedi ecosostenibili e adotta pratiche green come il paperless e la riduzione della propria impronta di carbonio, in primis con un’ottimizzazione dei server del proprio Data Center, scegliendo sistemi hardware più performanti con un periodo di utilizzo più breve, poi con i propri software di efficientamento energetico, capaci di analizzare e monitorare costantemente i consumi per pianificare al meglio l’utilizzo delle risorse sia durante le fasi di picco che in quelle a intensità ridotta.

Leggi anche:  La rivoluzione della tecnologia nella documentazione tecnica per le aziende di produzione

Per quanto riguarda la responsabilità sociale, Zucchetti è stata la prima azienda della Provincia di Lodi a ottenere la Certificazione della Parità di Genere (ottobre 2023) in virtù della coerenza delle proprie attività con la prassi Uni/Pdr 125:2022, l’unico standard in Italia sulla gender equality, che definisce criteri rigorosi per valutare l’impegno delle organizzazioni a promuovere un cambiamento culturale a sostegno delle tematiche di diversità e inclusione.

Nel 2025 il 43% del personale è costituito da donne, ben 12 punti percentuale in più rispetto alla media del settore dell’Information Technology.

Infine dal punto di vista della ‘Governance’, Zucchetti ha realizzato soluzioni software capaci di mappare i KPI di sostenibilità all’interno delle imprese per favorire la transizione ecologica e la redazione del bilancio di sostenibilità. Applicazioni che, oltre a utilizzare internamente, mette a disposizione di enti/aziende che intendono intraprendere il cammino virtuoso verso la sostenibilità, anche in virtù dell’entrata in vigore della direttiva CSRD dell’Unione Europea, che riguarderà, con scadenze diversificate, tutte le organizzazioni.