Le PMI faticano a digitalizzarsi ma Zucchetti, leader informatico, le supporta anche con il suo e-commerce dedicato, cresciuto nelle vendite del 100% in meno di cinque anni.
L’acquisto online di soluzioni e servizi software contribuisce alla transizione digitale anche grazie alle promozioni stagionali e alla possibilità di avere tempi di adozione molto rapidi.
Il mercato del Digital B2B mostra segnali di vitalità, ma la corsa alla digitalizzazione delle PMI italiane procede ancora a passo ridotto. Molte imprese hanno avviato i primi progetti, ma solo una parte è riuscita a integrare davvero gli strumenti digitali nei processi chiave di business.
A livello europeo secondo l’ultimo report OECD SME digitalisation for competitiveness del 2025, le PMI italiane, pur inserite in un ecosistema innovativo, investono meno rispetto alla media UE e mostrano livelli inferiori di sofisticazione digitale: appena il 27% raggiunge un livello medio di intensità digitale secondo Eurostat.
In questo contesto Zucchetti Store, l’e-commerce del Gruppo, ha invece registrato un incremento a doppia cifra costante, raggiungendo nel 2024 una crescita complessiva di oltre il 100% rispetto al 2021. Un trend che conferma la centralità dell’e-commerce nel percorso di innovazione e trasformazione digitale del gruppo a favore delle aziende.
Negli ultimi due anni, una quota crescente delle transazioni B2B digitali riguarda proprio prodotti digitali e software-as-a-service. In particolare: le PMI acquistano gestionali, CRM, ERP, software HR, soluzioni di sicurezza, fatturazione elettronica, cloud e licenze direttamente da portali e marketplace B2B dei fornitori.
I benefici sono evidenti: le imprese più digitalizzate dichiarano un miglioramento significativo nella qualità dei dati e una riduzione dei tempi di processo, con impatti diretti su efficienza e competitività. Tuttavia, il 33% delle aziende investe meno dell’1% del proprio fatturato in innovazione, mentre il 28% non sa nemmeno quanto spende in digitalizzazione: una soglia che rischia di non essere sufficiente per tenere il passo con il mercato.
La logica è quella del B2B self-service: l’impresa non deve più passare esclusivamente dal proprio referente commerciale, ma può scegliere, attivare e pagare online la soluzione di cui ha bisogno, con tempi di adozione molto più rapidi.
Per rendere più accessibile l’adozione di strumenti digitali e accompagnare le aziende italiane in questo cambiamento, Zucchetti promuove una campagna straordinaria in occasione del Black Friday, con sconti fino al -50% su soluzioni digitali per la gestione degli obblighi normativi, fatturazione elettronica, gestione HR, formazione e processi B2B (dal 26 novembre al 3 dicembre).
Un’opportunità concreta per trasformare la “terra di mezzo” della digitalizzazione in un vero vantaggio competitivo, grazie a strumenti che semplificano, automatizzano e rendono più sicuri i processi aziendali.


































