Da Autodesk la nuova gamma software 2011 per il settore architettonico e infrastrutturale

Gli aggiornamenti potenziano il Building Information Modeling e la collaborazione multidisciplinare per nuovi progetti e ristrutturazioni

Autodesk, leader mondiale nei software di progettazione, ingegneria e intrattenimento in 2D e 3D, presenta le nuove versioni dei suoi software per l’architettura e le infrastrutture. Il portfolio aggiornato è stato sviluppato per incentivare le aziende ad adottare il Building Information Modeling (BIM) e semplificare la collaborazione multidisciplinare sia nel caso di nuovi progetti che di ristrutturazioni.

“Le aziende che operano nel settore dell’architettura, delle infrastrutture e delle costruzioni hanno la necessità di accrescere la loro produttività, di portare a termine progetti complessi nei tempi prestabiliti e a budget inferiori,” ha spiegato Jay Bhatt, senior vice president Autodesk AEC Industry Solutions.

“I nostri nuovi software 2011 aiutano a raggiungere questi obiettivi facendo leva sui vantaggi offerti dal Building Information Modeling e semplificando la collaborazione multidisciplinare dall’inizio alla fine di un progetto, sia che si tratti di una nuova costruzione o di una ristrutturazione, di edifici residenziali, di opere infrastrutturali su larga scala o di progetti pubblici.”

Portfolio 2011 per la progettazione architettonica

I software Autodesk 2011 supportano il processo del Building Information Modeling al fine di aiutare gli architetti, i progettisti e gli ingegneri a realizzare i loro progetti in modo più semplice e a trarre vantaggio dall’utilizzo di dati di progettazione digitali e dalla migliore comunicazione fra team di progettazione estesi. Il portfolio aggiornato include:

Autodesk Revit Architecture 2011: aiuta architetti e progettisti a lavorare in modo semplice ed efficiente. Basato sul building information modeling (BIM), Revit Architecture consente di esplorare concept e forme e di preservare al meglio i dati di progettazione nelle fasi di documentazione e costruzione. Grazie alla tecnologia parametrica, ogni cambiamento apportato viene automaticamente aggiornato all’interno del modello, rendendo progettazione e documentazione più coordinate e più affidabili.

Leggi anche:  AI e sostenibilità, la ricerca del giusto trade-off

Fra le nuove funzionalità chiave:

o workflow per team estesi

o visualizzazione potenziata

o documentazione potenziata

Autodesk Revit Structure 2011: è la soluzione di building information modeling (BIM) dedicata all’ingegneria strutturale. Revit Structure integra un modello fisico multimateriale e un modello analitico modificabile indipendentemente per analisi strutturali più efficienti con link bidirezionali ai più comuni software di analisi strutturale.

Fra le nuove funzionalità chiave:

o potenziamento del framing (colonne oblique, sistemi di travi, capriate e simboli di connessione)

o potenziamento dell’utility cleanup

o potenziamento del modello analitico

Autodesk Revit MEP 2011: consente agli ingegneri e ai progettisti meccanici, elettrici ed idraulici di usufruire dei vantaggi competitivi offerti dal BIM analizzando e ottimizzando la progettazione di sistemi edilizi prima della loro effettiva realizzazione. Autodesk Revit MEP aiuta i team di progettazione a ridurre i tempi di lavoro grazie a strumenti che favoriscono la produttività e supportano la sostenibilità.

Fra le nuove funzionalità chiave:

o modellazione cable tray e condotte

o panel schedule e demand factor

o gestione impianti MEP

Per agevolare gli investimenti in legacy software e seminari di aggiornamento, il portfolio 2011 include:

AutoCAD Revit Architecture Suite – Combina i software AutoCAD 2011, AutoCAD Architecture 2011 e Autodesk Revit Architecture 2011

AutoCAD Revit MEP Suite – Combina i software AutoCAD MEP 2011 e Autodesk Revit MEP 2011

AutoCAD Revit Structure Suite – Combina i software AutoCAD 2011, Autodesk Revit Structure 2011 e AutoCAD Structural Detailing 2011

Anche i software AutoCAD Architecture 2011 – software che consente agli architetti di disegnare e documentare in un ambiente intuitivo – e AutoCAD MEP 2011 – la versione di AutoCAD dedicata ai progettisti meccanici, elettrici ed idraulici – presentano delle innovazioni:

Leggi anche:  Previsioni 2025 secondo TeamViewer: tecnologie indossabili, manutenzione predittiva con AI e realtà aumentata

AutoCAD Architecture 2011:

o nuovi limiti geometrici e dimensionali

o nuovi strumenti per il restauro

o migliori wall cleanup con un nuovo comando Cleanup intelligente

AutoCAD MEP 2011:

o blocchi parti multivista

o Parallel conduit routing

o Sloped piping

Al fine di supportare la collaborazione multidisciplinare, il portfolio 2011 comprende:

Autodesk Navisworks 2011: il software (che include Autodesk Navisworks Manage 2011, Autodesk Navisworks Simulate 2011 e Autodesk Navisworks Freedom 2011) consente ai professionisti del settore architettonico e delle costruzioni di riunire i propri contributi al progetto in un unico modello sincronizzato per eseguirne la completa revisione, simulazione e analisi.

Fra le nuove funzionalità chiave:

o interfaccia utente rinnovata e semplificata

o strumenti di sezionamento potenziati

o nuovo link Primavera e vista Gantt

Autodesk Buzzsaw 2011: è la soluzione per la condivisione dei progetti che aiuta le imprese a centralizzare i documenti di progettazione. Autodesk Buzzsaw 2011 include l’applicazione Buzzsaw Sync, grazie alla quale gli utenti sono in grado di:

o sincronizzare automaticamente i file dal desktop a Buzzsaw cloud senza interrompere il flusso di lavoro

o centralizzare in modo semplice modelli multidisciplinari per importarli in Autodesk Navisworks

o sincronizzare, condividere e accedere alle informazioni in modo più sicuro

Per supportare la visualizzazione dei progetti e realizzare presentazioni creative il portfolio 2011 include:

Autodesk 3ds Max Design 2011: offre strumenti avanzati per dar vita ai progetti e sperimentare il massimo della creatività.

Fra le nuove funzionalità chiave:

o Quicksilver, un nuovo innovativo renderer hardware

o FBX File Link con Revit Architecture

o display viewport dei materiali 3ds Max Design

Portfolio 2011 per il settore delle infrastrutture

Le nuove soluzioni Autodesk per la progettazione di strade, autostrade e utility sono:

Leggi anche:  SB Italia si certifica e lancia la piattaforma AI-Docs

AutoCAD Civil 3D 2011: la soluzione di building information modeling (BIM) per l’ingegneria civile consente ai team di progettazione di realizzare più velocemente progetti di reti di trasporto e sviluppo territoriale e ambientale. Il suo approccio modelbased aiuta a mantenere le informazioni coordinate mettendo a disposizione documentazione e visualizzazioni di alta qualità.

Fra le nuove funzionalità chiave:

o miglioramenti della scalabilità e delle performance, versione 64-bit ottimizzata

o strumenti per una migliore gestione della creazione e modifica di corridoi

o funzionalità di sopraelevazione potenziate che offrono un link dinamico alle opzioni per l’allineamento e l’editing flessibile

AutoCAD Map 3D 2011: il software offre accesso diretto ai dati necessari per la pianificazione, progettazione e gestione delle infrastrutture. AutoCAD Map 3D aiuta i professionisti che lavorano nel campo dei trasporti, dell’acqua, dell’energia e dello sviluppo territoriale a creare, gestire e analizzare in modo più semplice progetti GIS e asset di informazioni in modo da incrementare la produttività e migliorare la qualità dei dati.

Fra le nuove funzionalità chiave:

o nuovi strumenti cloud point

o nuovo e migliore supporto dati

o funzionalità di workflow potenziate

Informazioni sul BIM

La tecnologia BIM è un flusso di lavoro integrato per l’esplorazione digitale delle proprietà fisiche e funzionali dei progetti prima che vengano materialmente realizzati, in modo da poterli consegnare più velocemente, abbattendo i costi e minimizzandone l’impatto ambientale. Si basa su documentazioni di progetto coordinate e accurate che aiutano a progettare in modo innovativo, visualizzare e simulare meglio l’aspetto esteriore dei progetti, le loro performance e i loro costi.