Cresce la diffusione delle carte Visa che conquistano sempre più gli Italiani attestandosi a quota 24,6 milioni, in crescita del 6,9% rispetto all’esercizio precedente.
Il volume totale di spesa dei titolari di carte Visa in Italia ha registrato un incremento di 7 punti percentuali rispetto allo scorso esercizio, mentre i volumi di spesa presso i punti di accettazione POS sono stati pari a 35,8 miliardi di Euro, in crescita del 6,7%. “Nonostante i recenti segnali di contrazione delle spese delle famiglie italiane, l’aumento del numero dei titolari e la crescita dei volumi effettuati con carte Visa – ha dichiarato Davide Steffanini, Direttore Generale di Visa Europe in Italia – premiano il nostro impegno nella promozione e stimolo all’utilizzo di sistemi di pagamento diversi dal contante. Oltre alla diffusione di strumenti e servizi che favoriscono l’uso delle carte, Visa ha lanciato quest’anno, in collaborazione con Pagobancomat, la campagna di comunicazione ‘Il Vero Vantaggio’ per far conoscere meglio ai consumatori italiani lo strumento carta di pagamento, dimostrandone la semplicità d’uso, il migliore controllo delle uscite, la maggiore sicurezza rispetto a contanti e assegni. Siamo estremamente soddisfatti dei primi riscontri ricevuti da questa campagna, ma siamo consapevoli che la lotta al contante sia ancora lunga e necessiti del nostro continuo impegno nella creazione di soluzioni innovative quali per esempio V PAY e la tecnologia contactless per i piccoli pagamenti”Grazie agli accordi di emissione sottoscritti da Visa con le banche italiane, sono attualmente circa 1 milione i consumatori italiani che hanno in portafoglio V PAY, l’unica carta di debito pan-europea conforme ai requisiti SEPA basata esclusivamente sulla tecnologia chip e PIN, con un volume di spesa di 100 milioni di euro generato nei primi 9 mesi dell’anno.L’anno appena concluso è stato inoltre caratterizzato dal lancio sul nostro mercato del primo progetto Visa in Europa diretto a consumatori ed esercenti del prodotto di debito Europeo V PAY unito alla tecnologia contactless. In collaborazione con Credito Valtellinese e Key Client & Solutions è nata TELLCARD, una carta V PAY che permette pagamenti in modalità contactless per importi inferiori ai 15 € e che prevede funzionalità di prelievo e pagamento europei. Ancora una volta il mercato italiano si conferma il primo paese in Europa nel segmento delle prepagate, con ben 6,5 milioni di carte in circolazione, che generano una spesa annua di 5,4 miliardi di euro. “Nel 2009 – ha proseguito Steffanini – continueremo ad adoperarci per incrementare il livello di consapevolezza e fiducia degli italiani nei prodotti e nei servizi offerti dalle banche aderenti al sistema Visa. Siamo infatti certi che una maggiore diffusione e utilizzo di strumenti alternativi al contante non possa che giovare al nostro paese in termini di costi ed efficienza. E’ per questo motivo che il nostro obiettivo è concentrarci sulla creazione di nuove piattaforme di prodotto e su servizi che incontrino le esigenze dei consumatori e degli esercenti e che semplifichino la gestione delle loro spese”. Il nuovo esercizio vedrà Visa Europe continuare il proprio impegno nella lotta al contante attraverso il proseguimento della campagna “Il Vero Vantaggio”, il lancio di campagne di comunicazione below-the-line e di promozioni. Sul versante pagamenti di piccolo importo, oltre alla crescita di V PAY, grazie ai piani di emissione sottoscritti da altre banche socie, il 2009 sarà caratterizzato dall’inizio della sperimentazione dei mobile payments e dalla diffusione dei pagamenti contactless. Per quanto riguarda i pagamenti di alto importo, Visa Europe sta invece predisponendo nuove piattaforme di prodotto sia per la clientela affluent e high net worth sia per i pagamenti rateali, oltre che nuove iniziative per promuovere una maggiore accettazione delle carte presso la Pubblica Amministrazione e i professionisti.