Ad Annozero ospiti di Santoro un quartetto d’eccezione: il Sindaco di Milano Letizia Moratti, Lucio Stanca, alla sua prima televisiva come Ad della Soge da ventinove giorni, il leader dell’Italia dei Valori Antonio Di Pietro e Pierluigi Bersani del Partito Democratico. Sul tavolo del dibattito Milano, capitale dell’industria italiana che cambia pelle. L’edilizia è la nuova frontiera produttiva, con interessi che riguardano gli imprenditori di diversi settori, i grandi consorzi e i costruttori. L’Expo di Milano del 2015, con un investimento di quasi 16 miliardi di euro, è la grande occasione per rimettere in moto l’economia della capitale lombarda, ma con i rischi di grandi speculazioni. Come impedire le infiltrazioni criminali nei grandi appalti? Come reagisce la popolazione al grande progetto che ridisegnerà la città? I soldi per l’Expo, in un momento di crisi economica, dove si troveranno?
Letizia Moratti: «Expo è un grande progetto per l’Italia con tre obiettivi: rafforzare le relazioni internazionali, creare opportunità economiche per il Paese e proporre soluzioni per l’energia, l’alimentazione e l’ambiente in un’ottica di cooperazione. L’Expo può dare finalmente a Milano la sua identità di città metropolitana. Non è vero che con l’Expo, Milano preferisce il cemento ai cervelli. La via d’acqua restituirà alla città un grande polmone verde più grande di Central Park a New York e Hyde Park a Londra. Il rischio infiltrazioni criminali c’è e per questo ho chiesto al Governo di prendere misure per monitorare gli appalti con misure di trasparenza e controllo. L’Expo ha un’anima che deve ancora venire fuori schiacciata dal peso delle polemiche. Milano come centro per lo sviluppo sostenibile deve essere l’eredità dell’Expo». 
Lucio Stanca:«Oggi l’Expo è il più grande progetto in Italia. Una olimpiade moltiplicata per dieci. Non è un fiera, ma un centro di competenze per il futuro, un grande parco tematico per il 50% di aree verdi. Bisogna riconoscere al Sindaco Moratti di aver dato l’Expo a Milano. Bisogna distinguere le opere finalizzate alla realizzazione del sito dalle infrastrutture connesse: le prime richiedono fondi per tre miliardi e 200 milioni di euro già stanziati dal Governo per metà e per il restante da reperire dai privati; le seconde valgono 11 miliardi e settecento milioni di euro tutti finanziati con fondi pubblici. Vivo a Como e da 40 anni sogno la Pedemontana, con questi fondi finalmente la vedremo realizzata. Expo significa 44 milioni di euro di ritorno dell’investimento e 65 mila posti di lavori».
 Leggi altre news, approfondimenti, documentazione relativi ad Expo 2015, nella  sezione dedicata di DMO!
Leggi altre news, approfondimenti, documentazione relativi ad Expo 2015, nella  sezione dedicata di DMO!
 
             
		
































