Inver SpA è una azienda bolognese fondata nel 1934 che produce vernici industriali in polvere e liquide per i mercati industriali. La necessità di gestire al meglio le problematiche ambientali e di sicurezza e ottimizzare il ciclo produttivo ha sempre portato a curare con grande attenzione il tema della manutenzione e della gestione degli impianti
All’inizio del 2011 si è deciso di adottare un sistema di supporto alla gestione della manutenzione che permettesse anche una gestione delle risorse impiantistiche e del personale. La scelta, su proposta della società di servizi locale SWAN, partner di Infor, è ricaduta sul sistema Infor EAM, un software studiato per migliorare la gestione e la manutenzione degli asset aziendali, che forniva le maggiori garanzie sia sotto l’aspetto tecnologico, sia sotto il profilo funzionale e su cui è stato sviluppato il progetto in grado di rispondere alle specifiche esigenze di Inver.
Oltre alle attività di manutenzione programmata e correttiva, Inver deve soddisfare con specifici interventi di manutenzione, nelle modalità e nei tempi previsti dalla legge, adempimenti normativi riguardanti il rispetto ambientale e la sicurezza degli impianti. L’implementazione del progetto basato su Infor EAM ha richiesto un anno. Ultimato il disegno del nuovo sistema informativo di manutenzione, su Infor EAM sono stati caricati i dati storici di manutenzione, le informazioni e la documentazione relativa ai singoli asset produttivi, impianti, macchinari fino ai componenti più minuti dei singoli asset. In seguito è iniziata la registrazione sul sistema dei primi interventi di manutenzione ed è stata avviata la raccolta dati che ha consentito, dallo scorso anno, di effettuarne l’analisi.
“Oggi possiamo analizzare i dati degli interventi effettuati, nel caso evidenziare quelli ripetuti sullo stesso equipment o su un suo componente, ricavandone informazioni utili per supportare decisioni relative a nuovi investimenti per la sicurezza, l’efficienza e il rinnovamento tecnologico degli impianti”, ha dichiarato Andrea Agostini, Plant Manager, Inver.
La Direzione Aziendale di Inver ha posto l’attenzione sul ROI realizzato e sono stati quindi implementati alcuni KPI che hanno permesso di verificare i miglioramenti ottenuti.
Il settore della chimica è particolarmente sensibile ai rischi e la Direzione Aziendale di Inver è sempre stata attenta al contenimento dei loro effetti e alle normative, attraverso il continuo investimento su impianti, attrezzature e infrastrutture. A questa necessità si è ispirato Infor EAM.
Inver ha quindi centrato lo sviluppo del sistema di gestione degli asset sul controllo della sicurezza e sul rispetto delle norme e sui costi che ne derivano. Particolare attenzione è stata dedicata alla gestione dei progetti di investimento, ai quali vengono attribuiti budget specifici. I progetti sono classificati in base all’incidenza del centro di costo basato su produttività, sicurezza, ambiente, qualità, riduzione dei costi e miglioramento dell’ambiente di lavoro. Infor EAM ha permesso una riduzione significativa del lavoro di analisi, documentazione e rendicontazione.
“Fino ad oggi Infor EAM si è dimostrato un software robusto che non ha mai dato problemi di efficienza, e al tempo stesso, una piattaforma flessibile e adattabile alle nostre specifiche esigenze. Attraverso semplici query ci permette di analizzare i dati raccolti e monitorare non solo l’efficacia degli interventi manutentivi, ma anche i costi e il livello di efficienza degli impianti produttivi, evidenziando i limiti da superare e i punti di ulteriore miglioramento” ha affermato Agostini.