LinkedIn e le specie in via d’estinzione

I Dinosauri degli uffici: registratori e fax primi classificati. LinkedIn stila la lista degli oggetti e ambienti d’ufficio in pericolo

LinkedIn, il network professionale più grande al mondo, con oltre 175 milioni di membri in tutto il mondo, ha pubblicato oggi delle statistiche divertenti in merito a oggetti e abitudini d’ufficio che risultano essere sull’orlo dell’estinzione.

Come parte di questo studio sugli “Oggetti d’Ufficio In Pericolo”, LinkedIn ha intervistato più di 7.000 professionisti da tutto il mondo e chiesto loro quali oggetti e quali abitudini tipiche del posto di lavoro non sarebbero più stati d’uso comune nel 2017. Migliaia di professionisti si sono trovati in accordo nell’immaginare i fedelissimi registratori, fax e Rolodex in bella mostra al museo accanto a fossili e scheletri di Tirannosaurus Rex.

Secondo l’opinione dei professionisti, i primi 10 tra oggetti e abitudini d’ufficio che potrebbero sparire nei prossimi cinque anni sono:

1- Registratori (79%)

2- Fax (71%)

3- Rolodex (58%)

4- Ore di lavoro standard (57%)

5- Telefoni da scrivania (35%)

6- Desktop computer (34%)

7- Abbigliamento formale come completi, cravatte, collant, ecc. (27%)

8- Ufficio ad angolo per manager/executive (21%)

9 – Uffici bui e piccoli (19%)

10 – Chiavette USB (17%)

Cosa diventerà irrinunciabile?

A livello globale, i professionisti hanno scelto i tablet (55%), l’archiviazione su cloud (54%), orario di lavoro flessibile e smartphone (entrambi col 52%) come strumenti che diventeranno sempre più onnipresenti. I professionisti statunitensi hanno scelto i tablet (62%) come strumento d’ufficio che governerà la Terra.

Non c’è da sorprendersi che il Rolodex finirà per impolverarsi visto l’andamento dell’innovazione tecnologica, che rende molti oggetti e pratiche d’ufficio superflue, ha detto Nicole Williams, Connection Director di LinkedIn.  La bellezza dei device e delle piattaforme moderni,come ad esempio LinkedIn, è che evolvono costantemente per andare incontro ai bisogni dei professionisti, consentendo loro di entrare in contatto più velocemente e più facilmente come mai prima d’ora”.

Leggi anche:  Epson, addio al mercato delle stampanti laser in favore della sostenibilità

I professionisti di tutto il mondo hanno anche suggerito diversi oggetti che vorrebbero vedere in ufficio in futuro. Tra questi, un 25% ha scelto l’avere un clone o un assistente che fornisca aiuto durante la giornata, avere un posto in ufficio con luce solare naturale (25%) e un posto tranquillo in ufficio dove poter fare un riposino (22%). Un 19% degli intervistati ha risposto che vorrebbe un pulsante “muto” per i propri collaboratori, così da non doverli ascoltare quando parlano.

Utilizzare i seguenti suggerimenti ti aiuterà a non seguire la strada del Rolodex e del registratore e diventare quindi un “techno-dodo”:

 – Usa l’app CardMunch di LinkedIn per evitare che I biglietti da visita ti si accumulino sulla scrivania. L’app gratuita per iPhone converte facilmente i biglietti da visita in contatti. Usa l’app per fare una foto del biglietto da visita e sarà automativamente convertito in contatto.

– Crea un profilo LinkedIn completo. Assicurati di aggiungere anche i precedenti dipendenti, includi una foto profilo, scrivi un discorso di presentazione breve ma efficace su te stesso e aggiungi le tue LinkedIn Skills. Poiché il 58% dei membri di LinkedIn da tutto il mondo affermano che tra cinque anni il Rolodex non verrà più usato, è d’importanza cruciale creare un’impronta digitale professionale così da rimanere in contatto con gli altri professionisti con cui hai lavorato.

 – Se le previsioni dei membri di LinkedIn sul telecommuting sono corrette, con il passare del tempo, sempre meno professionisti avranno l’opportunità di chiacchierare con i propri collaboratori di persona. Usando i LinkedIn Groups e LinkedIn Today come “virtual water coolers”, puoi rimanere in contatto con I tuoi contatti professionali sia in ufficio che fuori.

Leggi anche:  Microsoft svela il Surface Laptop Go 2

Scopri di più sulle Specie d’Ufficio In Pericolo del sondaggio di LinkedIn e scarica l’infografica  sui Dinosauri d’Ufficio sul Blog di LinkedIn.