The MathWorks lancia un nuovo linguaggio per la modellazione fisica

The MathWorks
lancia un nuovo linguaggio per la modellazione fisica

La nuova funzionalità
consente di definire i domini fisici e i componenti per lo sviluppo di sistemi
meccatronici e di altri sistemi multidominio in Simulink

TI PIACE QUESTO ARTICOLO?

Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato.

The
MathWorks annuncia la disponibilità del linguaggio Simscape, una
nuova funzionalità che consente l’authoring testuale di componenti,
domini e librerie per la modellazione fisica nell’ambiente Simulink. Il
nuovo linguaggio è incluso in Simscape, che estende la portata di Simulink
per la modellazione e la simulazione di altri sistemi multidominio utilizzando
un approccio basato sulle reti fisiche o sulla modellazione causale.

Simscape, basato
sul linguaggio MATLAB ampiamente utilizzato dagli utenti di tutto il mondo,
consente agli ingegneri di sviluppare modelli riutilizzabili di componenti e
sistemi per tecnologie in rapida evoluzione, come celle a combustibile, sistemi
di energia eolica e veicoli elettrici ibridi. Grazie a questa nuova funzionalità,
Simscape può essere esteso da utenti finali e partner per creare e condividere
modelli riutilizzabili, aumentando pertanto l’efficienza dei team e migliorando
la comunicazione.

Grazie a questi
modelli fisici condivisi, i team di progettazione possono simulare il comportamento
dei sistemi con maggiore precisione, sviluppare strategie di controllo più
robuste, presentare alternative progettuali e individuare rapidamente errori
nelle prestazioni dei sistemi nel processo di sviluppo. Le aziende possono sperimentare
diverse opzioni di progettazione e ridurre il costo di esecuzione dei test,
perché gli errori vengono individuati in fase di simulazione e non sono
necessari prototipi hardware.

“Il nuovo linguaggio
Simscape è piuttosto potente. Consente di creare componenti personalizzati,
che rappresentano un “must-have” quando si modellano sistemi fisici”,
ha affermato il Dott. Arie Weeren, Manager Academic Support ICT, Università
di Antwerp. “Il linguaggio è inoltre molto intuitivo. Chiunque
lavori già con MATLAB troverà Simscape di facile utilizzo.”

Leggi anche:  Elmec Informatica lancia MyDaas e Managed DEX (Digital Employee Experience)

Poiché i sistemi
diventano più complessi e richiedono l’integrazione di tecnologie
aggiuntive, come i sistemi meccatronici, gli ingegneri hanno bisogno di sistemi
di simulazione che comprendano domini elettrici, meccanici, idraulici e altri
domini fisici. In passato i team di progettisti dovevano conoscere a fondo strumenti
non correlati di diversi fornitori di software e imparare a collegarli in cosimulazione,
un’operazione dispendiosa in termini di tempo che può richiedere
la comprensione dettagliata di tecniche di simulazione e rende difficili i test
di convalida automatici.

Gli ingegneri ora
possono lavorare in un unico ambiente combinando Simscape con strumenti di modellazione
fisica specifici dei domini offerti da The MathWorks (SimElectronics, SimMechanics,
SimDriveline, SimHydraulics e SimPowerSystems) ed evitare l’attività
complessa di impostazione della cosimulazione.

“Da quando Simulink
è stato presentato per la prima volta nel 1990, The MathWorks vanta una
lunga storia nell’agevolare gli utenti nella creazione di modelli e specifiche
eseguibili per migliorare lo scambio di requisiti e progetti tra discipline
ingegneristiche, un elemento essenziale nella progettazione meccatronica e di
altri sistemi”, ha affermato Jim Tung, MathWorks Fellow. “Nel nostro
impegno volto a rispondere alle richieste dei clienti, continuiamo a offrire
nuove funzionalità per supportare lo sviluppo di modelli fisici per la
simulazione a livello di sistema, consentendo agli utenti di assicurare risultati
accurati con un notevole risparmio nella realizzazione di prototipi reali.”