NextiraOne
  e Alcatel-Lucent insieme per la nuova infrastruttura di comunicazione dell’Annecy
  Regional Medical Centre 
Primato
  in Francia: è la maggiore infrastruttura IP per la sanità
NextiraOne si è
  aggiudicata un’importante riconoscimento per il progetto di sviluppo e messa
  in opera della nuova infrastruttura di comunicazione dell’Annecy Regional Medical
  Centre (CHRA). Il progetto fa leva sull’adozione di tecnologie Alcatel-Lucent.
  E mira a trasformare il CHRA non solo in un centro di eccellenza sanitaria ma
  anche in una best practice in materia di tecnologie di comunicazione. 
Il Medical Centre
  ha deciso di riorganizzare la propria infrastruttura di comunicazione a partire
  dal 2006 con l’obiettivo di renderla più performante e standardizzata
  al fine di supportare progetti innovativi in particolare relativi all’offerta
  di servizi ai pazienti. L’architettura necessitava, inoltre, una maggiore sicurezza
  operativa considerata la tipologia di comunicazioni da gestire soprattutto in
  mobilità. Inoltre si rendeva necessario creare un sistema IT integrato
  costruito attorno ai dati clinici del paziente. 
La nuova infrastruttura
  consente il miglioramento dell’efficienza operativa da parte del personale medico:
  accesso in sicurezza agli applicativi software sanitari e alle informazioni
  cliniche sul paziente (diagnostica, raggi X, interventi ecc) direttamente dai
  terminali installati in ogni stanza con connessione al portale centrale (Intranet);
  l’erogazione di servizi di comunicazione multimediale ai pazienti, fra cui accesso
  a Internet. telefonia, televisione, radio, film, libri elettronici, video on
  demand. Sarà possibile inoltre utilizzare la piattaforma per effettuare
  indagini conoscitive sui servizi erogati per valutare il grado di soddisfazione
  dei pazienti stessi; il miglioramento dell’immagine dell’ospedale in modo da
  favorire la scelta dei pazienti sulla base dell’eccellenza sanitaria e dei servizi
  disponibili; la possibilità di sviluppare nuove ricavi dalla diffusione
  dei servizi anche in altri ospedali; l’invio di informazioni al personale medico
  e infermieristico – dalle chiamate di emergenza ad avvisi – direttamente
  sui dispositivi mobili integrati nella piattaforma.
Dopo la valutazione
  delle candidature pervenute CHRA ha deciso di affidare il progetto a NextiraOne.
  All’azienda, che ha messo in campo le tecnologie di comunicazione di Alcatel-Lucent,
  sono state affidate anche le attività di formazione del personale e quelle
  relative all’assistenza post-installazione.
NextiraOne ha provveduto
  sin da subito alla progettazione e implementazione di un’architettura di rete
  convergente voce/dati/immagini, che include i dispositivi mobili Dect, le comunicazioni
  ospedaliere erogate attraverso telefoni e sistemi di messaggistica e lo sviluppo
  di una Lan ad alta velocità.
Attualmente è
  in corso la seconda fase del progetto che prevede la messa in opera dei terminali
  per i pazienti: 600 le piattaforme in via di abilitazione e si tratta del maggior
  progetto mai portato a termine in Francia. I terminali, che saranno allocati
  presso le postazioni letto dei pazienti, consentiranno: l’accesso ai dati clinici
  e di laboratorio, nonché s quelli relativi alle terapie, da parte del
  personale medico e infermieristico; l’erogazione di servizi di entertainment
  per i pazienti: Tv, Internet, video on demand, telefonia, giochi, libri vocali
  ecc; la fruizione di informazioni, da parte dei pazienti, su ospedale, patologie,
  esami, prevenzione; indagini conoscitive sulla qualità del servizio
In questa fase
  del progetto NextiraOne utilizzerà i software di Lincor e svilupperà
  il sistema in collaborazione con il system integrator Netlogon, per l’integrazione
  dei documenti clinici con i contenuti multimediali.
 
             
		































