Più sicurezza grazie al cloud computing

Più
sicurezza grazie al cloud computing

F-Secure all’avanguardia
nella sicurezza informatica con lo sviluppo della tecnologia ‘in-the-cloud’

TI PIACE QUESTO ARTICOLO?

Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato.

Per poter rispondere
adeguatamente alla sempre maggiori minacce dei cyber criminali, la sicurezza
su Internet può essere garantita solo dalla potenza e dalla velocità
del Cloud Computing. F-Secure – azienda leader nella fornitura di sicurezza
sotto forma di servizio tramite operatori mobili e Internet Service Provider
– è all’avanguardia nello sviluppo di questa tecnologia e di soluzioni
basate sull’analisi del livello di rischio, sfruttando la potenza di calcolo
dei sistemi end-user e l’intelligenza collaborativa della rete. Ciò
determina una connessione potente e affidabile tra il fornitore di sicurezza
e l’utente finale, grazie alla quale F-Secure può offrire ai propri
clienti livelli di servizio ineguagliabili in termini di qualità e velocità
di protezione.

F-Secure ha presentato
lo scorso settembre la propria rete per la protezione in tempo reale, un’implementazione
del livello di rischio in-the-cloud in grado di supportare diversi tipi di soluzioni
per la sicurezza. F-Secure DeepGuard 2.0, che unisce l’analisi in locale
del comportamento dei programmi con l’uso della rete di protezione in
tempo reale per riconoscere sia i programmi maligni sia quelli sicuri, ha subito
dimostrato la sua capacità di risposta istantanea e di protezione globale
nei confronti delle nuove minacce. Tale capacità è fondamentale
in una situazione come quella attuale in cui la rete è invasa da nuovi
tipi di malware e da varianti che rendono le tradizionali soluzioni euristiche
o basate su firme, inefficienti e troppo lente.

“La nostra
rete di protezione in tempo reale, basata sulla tecnologia “in-the-cloud”,
è stata concepita per supportare un ampio ventaglio di servizi di sicurezza,
non limitato al solo antivirus”, ha dichiarato Miska Repo, country manager
di F-Secure per l’Italia. “Oggi, stiamo lavorando per migliorare
ulteriormente i nostri servizi sfruttando il potenziale offerto dal cloud computing.
Pensando al futuro, questa rete permetterà di verificare il livello di
rischio di qualsiasi oggetto, si tratti di un’applicazione, di un sito,
di un documento o anche di un numero di telefono. La rete di protezione real-time
può anche offrire informazioni di dettaglio, indicando ad esempio se
un’applicazione è innocua o pericolosa”.

Leggi anche:  Scopri il futuro dell’AI a Padova con TD SYNNEX e i suoi sponsor

Quello verso il
cloud computing è un percorso naturale per F-Secure ed è ritenuto
fondamentale per poter affrontare le minacce future. F-Secure ha iniziato a
lavorare attorno al modello di protezione in-the-cloud già nel 2001,
con la creazione dei Network Operation Center che hanno gettato le basi dell’attuale
rete di protezione in tempo reale. La prima forma di vera e propria protezione
in-the-cloud è stata implementata nel 2006, con il lancio dei servizi
antiphishing basati su un sistema di verifica in rete delle minacce.

“Abbiamo
più di 170 partner in tutto il mondo e Network Operation Center in tutti
i continenti. Questi servizi e soluzioni globali sono stati sviluppati per supportare
il nostro business”, ha aggiunto T. Sean Obrey, responsabile della divisione
ISP. “L’offerta di queste soluzioni di protezione a un pubblico
più vasto costituito dai clienti dei service provider nostri partner
è per noi un passo del tutto naturale.”

La rete di protezione
in tempo reale di F-Secure è attualmente utilizzata da F-Secure DeepGuard
2.0 inclusa nei prodotti F-Secure Internet Security 2009 e F-Secure Anti-Virus
2009, così come in altre soluzioni che saranno lanciate quest’anno.