Targati VMware i servizi di cloud computing dei più importanti service provider

Nel corso del VMworld 2009, VMware, leader globale nelle soluzioni di virtualizzazione per desktop, data center e cloud computing, ha annunciato ulteriori importanti miglioramenti relativi all’iniziativa VMware vCloud, il progetto che permette ai clienti di attingere capacità di elaborazione dai cloud interni ed esterni secondo – come vogliono, quando vogliono e quanta vogliono.

VMware ed i suoi oltre 1.000 service provider suoi partner Virtualized, fra cui AT&T, SAVVIS, Terremark e Verizon Business, offrono ai clienti maggiori flessibilità e agilità per soddisfare le esigenze del business e al tempo stesso risparmiare sui costi operativi e di capitale.

VMware Virtualized
è un nuovo programma legato all’iniziativa VMware vCloud per soluzioni di cloud computing interoperabili e ottimizzate per la piattaforma VMware, progettato per garantire ai clienti che i servizi cloud VMware Virtualized offerti dai service provider partner offrano un’esperienza realmente solida e di classe enterprise.

TI PIACE QUESTO ARTICOLO?

Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato.

Sono già migliaia i clienti che eseguono le loro applicazioni sulla piattaforma VMware; a questi clienti, VMware vSphere consente ora di far funzionare l’ambiente IT in un cloud interno. Anche i servizi di cloud computing VMware Virtualized si basano sul sistema operativo VMware vSphere per offrire libertà di scelta, interoperabilità e totale indipendenza da hardware, sistema operativo, applicazioni o provider, affinché i clienti possano sviluppare e distribuire applicazioni attuali e future su cloud interni o esterni.

“Il cloud computing offre ad aziende di ogni dimensione una modalità per scalare rapidamente l’ambiente di calcolo e far fronte alle reali esigenze dell’azienda senza doversi dedicare esclusivamente alla manutenzione ordinaria”, ha affermato Paul Maritz, Presidente e Chief Executive Officer di VMware.

“Durante VMworld, la nostra società e i suoi partner dimostreranno concretamente queste capacità presentando nuove tecnologie e servizi immediatamente utilizzabili in ambito enterprise, in grado di assicurare compatibilità applicativa e vasta scelta di servizi e installazioni per abilitare l’interoperabilità trasparente e la mobilità fra cloud interni ed esterni”.

Leggi anche:  IBM amplia la famiglia di modelli Granite con una nuova AI multi-modello e con capacità di reasoning progettata per l'impresa

Presentazione di VMware vCloud Express

VMware ha inoltre annunciato il lancio di VMware vCloud Express, una nuova linea di servizi per erogare potenza di calcolo come servizio on demand e pay-as-you-go. Costruita su VMware vSphere, la piattaforma di virtualizzazione più completa del settore, VMware vCloud Express permetterà di clienti di partire con una soluzione semplice e di passare man mano a realizzare ambienti cloud di livello enterprise e beneficiare di livelli di servizio e alta disponibilità garantiti per il passaggio in produzione.

A differenza di altre soluzioni di cloud computing on demand, VMware vCloud Express offrirà agli sviluppatori un accesso rapido ad infrastrutture a pagamento compatibili con gli ambienti IT virtuali VMware utilizzati internamente; in questo modo si renderà più agevole distribuire all’interno le applicazioni sviluppate all’esterno a beneficio dell’interoperabilità e della portabilità. Con VMware vCloud Express i clienti potranno sfruttare le risorse IT secondo le loro necessità, pagando solo per quelle effettivamente utilizzate.

VMware vCloud Express sarà distribuito tramite molti importanti principali service provider, come Terremark, BlueLock, Hosting.com, Logica e Melbourne IT. Contemporaneamente, questi operatori hanno annunciato il lancio delle versioni beta dei propri servizi. Per una prova di VMware vCloud Express è possibile visitare il sito www.vmware.com/vcloudexpress.

“Abbiamo sfruttato le più avanzate tecnologie di virtualizzazione di VMware e la nostra vasta esperienza nell’erogazione di soluzioni a grandi imprese ed agenzie federali statunitensi, per sviluppare servizi vCloud Express capaci di offrire ai clienti una piattaforma diversificata e con un rapporto ottimale tra costi e prestazioni, in grado di soddisfare le loro esigenze in termini di infrastruttura IT”, ha dichiarato Manuel D. Medina, Chairman e Chief Executive Officer di Terremark.

Leggi anche:  L’Intelligenza Artificiale rivoluziona il mondo dei trasporti e della supply chain: il webinar gratuito organizzato da smeup

“I servizi vCloud Express di Terramark garantiranno ai clienti un accesso on demand, pay-as-you-go, ad un’infrastruttura di livello enterprise sufficientemente flessibile per offrire compatibilità ineguagliabile con le proprie piattaforme IT interne”.

VMware vCloud API per offrire sempre più servizi nel cloud

L’iniziativa VMware vCloud offre alle aziende ampia scelta ed elevata flessibilità abilitando la distribuzione di applicazioni attuali e future su cloud interni ed esterni, senza necessità di modifiche. Altri ambienti di elaborazione cloud spesso richiedono che le applicazioni vengano sviluppate appositamente per una specifica piattaforma di cloud, e pertanto che le applicazioni esistenti debbano essere completamente riscritte.

Molte delle principali aziende software utilizzano l’interfaccia di programmazione VMware vCloud API per distribuire servizi pronti per ambienti cloud, fra queste: Aptana, Cloudera, CollabNet, CohesiveFT, EngineYard, ParAccel, RightScale, rPath, SpringSource, Terracotta, TIBCO e Zend.

“Configurare e implementare manualmente nel cloud sistemi ampiamente distribuiti come Apache Hadoop può risultare davvero problematico”, ha affermato Amr Awadallah, Fondatore e Chief Technology Officer di Cloudera. “Utilizzando le interfacce VMware vCloud API siamo in grado di offrire un ambiente preconfigurato con Cloudera Distribution for Hadoop che può essere distribuito flessibilmente su un numero di nodi variabile.

Inoltre, la combinazione fra VMware vCloud API e la nota piattaforma di virtualizzazione VMware consente un’implementazione trasparente su cloud interni e/o esterni, senza bisogno di apportare modifiche al sistema”.

VMware vCloud API mette a disposizione di vendor applicativi, service provider e dipartimenti IT aziendali un’interfaccia che semplifica la distribuzione e la gestione delle applicazioni in ambienti di cloud computing interni o esterni. L’abilitazione ad Internet e l’architettura REST di VMware vCloud API semplificano l’implementazione, la gestione e la migrazione dei carichi di lavoro fra i cloud. Informazioni dettagliate su VMware vCloud API sono disponibili all’indirizzo: www.vmware.com/go/vcloudapi.

Leggi anche:  L’IA disegna il futuro delle risorse umane

L’interfaccia di programmazione VMware vCloud API sarà resa disponibile liberamente ed è stata sottoposta all’organizzazione DMTF (Distributed Management Task Force) a dimostrazione dell’impegno di VMware nei confronti degli standard aperti e della libertà di scelta per i clienti.

“Le aziende oggi guardano al cloud come soluzione per scalare senza problemi la propria infrastruttura IT o per sviluppare e collaudare le applicazioni in uso evitando di avviare lunghe procedure di procurement e di dover procedere all’installazione di hardware dedicato che spesso finisce per essere utilizzato per brevi periodi”, ha dichiarato Mark Bowker, Senior Analyst di Enterprise Strategy Group.

“Il problema tradizionale dei cloud pubblici risiedeva però nella loro incapacità di fornire alle aziende una modalità trasparente per dimensionare o fornire un ambiente di sviluppo e test che fosse compatibile con l’ambiente aziendale.

VMware vCloud Express e VMware vCloud API aiuteranno i clienti nella transizione da un ambiente cloud di sviluppo ad uno di produzione. Questi nuovi servizi e tecnologie VMware sono un’interessante alternativa ai cloud odierni, solitamente incompatibili con gli ambienti di produzione interni. Con questo annuncio VMware getta un ponte fra cloud interni ed esterni che consente alle operazioni IT di erogare servizi omogenei e prevedibili senza che gli utenti finali percepiscano differenze”.