ANTONIO TORINO WORKGROUP SISTEMI


È ormai consuetudine associare i prodotti per l’ambito informatico all’innovazione. Una pratica che Antonio Torino, amministratore delegato di Workgroup Sistemi (www.wgs.it) non condivide, convinto che le parole debbano essere usate nella loro corretta accezione. Preferisce infatti parlare di «cultura dell’innovazione», ma anche di nuove forme di supporto al cliente: «Dal 1996 noi implementiamo le soluzioni firmate da Passepartout (www.passepartout.net). Ma, contemporaneamente, promuoviamo un’autentica cultura informatica e di processo. Perché un nuovo software fa innovazione solo quando modifica le modalità operative di un’azienda. In caso contrario si tratta, semplicemente, di uno strumento».

L’utilizzo dei gestionali firmati da Passepartout, come spiega lo stesso Torino, «permette di attivare nuove strategie di gestione dell’impresa, oltre a una differente visione del proprio business. Scegliere una soluzione come BusinessPass, in sé, non rappresenta un’autentica innovazione. La vera svolta è data dalla capacità di sfruttare una piattaforma così potente per modificare il proprio modo di lavorare, rendendolo sempre più efficace ed efficiente».

TI PIACE QUESTO ARTICOLO?

Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato.

L’intera organizzazione di Workgroup Sistemi è basata proprio sul concetto di “cultura dell’innovazione”, che ha permesso all’azienda, con sede a Napoli, di seguire i propri clienti anche quando hanno aperto filiali nel resto dell’Italia e all’estero. «Con Passepartout – continua Torino – abbiamo stretto un rapporto di autentica partnership e lo stesso vogliamo fare con i nostri clienti, utilizzando le soluzioni Erp per promuovere un nuovo modo di lavorare. Perché la nostra prima responsabilità, nei confronti degli utenti, è quella di aiutarli a essere sempre un passo avanti rispetto alla concorrenza».

Un obiettivo non semplice da raggiungere, soprattutto perché Workgroup Sistemi non si è limitata a un unico settore, ma vuole trasportare la propria esperienza negli ambiti più diversi, investendo in formazione e testing. Un concetto che Torino sintetizza con un esempio: «Quando proponiamo un Erp a un’azienda calzaturiera, non stiamo vendendo software, stiamo vendendo scarpe con loro. Questo perché solo vivendo un’azienda e parlando la stessa lingua si possono capire le reali esigenze. Solo dopo essere entrati in sintonia sfruttiamo le nostre competenze, anche se maturate in ambiti diversi, per portare la cultura dell’innovazione, introducendo modalità operative davvero nuove e originali, che permettono di differenziarsi sul mercato e rendere efficace un software».

Leggi anche:  Qlik annuncia un investimento significativo da parte di Thoma Bravo e ADIA

L’introduzione di nuove tecnologie rappresenta solo il primo passo di un lungo processo di cultura dell’innovazione, basato sulla comprensione e il corretto impiego delle tecnologie all’interno della nuova organizzazione. «Le aziende – continua Torino – hanno bisogno di innovare e il nostro compito, sfruttando la flessibilità e le potenzialità offerte da Passepartout, è proprio quello di fare impresa insieme. Per questo mettiamo a fattor comune le competenze informatiche e quelle imprenditoriali per crescere insieme. Fondamentalmente un imprenditore si pone sempre la stessa domanda: vinco o perdo? Ma per vincere è necessario adottare strategie adeguate al contesto specifico, che possiamo individuare solo lavorando a stretto contatto e ascoltando l’imprenditore stesso, l’unico a conoscere davvero la propria azienda».

Anche grazie al supporto di Workgroup Sistemi, nel tempo molte imprese sono cresciute, aprendo uffici lontano da Napoli. Per questo la capacità di erogare servizi e supporto attraverso la rete è oggi una necessità imprescindibile. Ma Torino continua a ritenere fondamentale il rapporto personale e diretto: «La nostra offerta non prevede mai un limite alle ore di formazione del personale che utilizzerà i nostri sistemi. Siamo convinti che un utente autonomo sia molto più soddisfatto della propria soluzione, aumentando così la propria efficienza. Altri preferiscono essere gli unici detentori del sapere, nella convinzione che questo dia loro un potere contrattuale. Al contrario un cliente deve restare con noi perché è soddisfatto dei nostri servizi e del nostro supporto alla sua crescita attuale e futura».

foto di Lorenzo Ceva Valla

Passepartout s.p.a – World Trade Center – Edificio A – Via Consiglio dei Sessanta, 99

47891 Dogana, RSM – tel. 0549 978011 – fax 0549 978005 – www.passepartout.net 

Leggi anche:  Akamai annuncia l’intenzione di acquisire la società di sicurezza API Noname