LINE supera i 15 miliardi di telefonate gratuite in tutto il mondo

LINE Corporation ha annunciato che il proprio servizio di chiamate gratuite ha registrato dal suo lancio più di 15 miliardi di sessioni telefoniche in tutto il mondo

Sin da ottobre 2011, LINE ha offerto ai propri utenti un’applicazione all-in-one: un servizio di instant messaging completo – con la possibilità di scambiarsi stickers, foto, video e anche file di grandi dimensioni – e, allo stesso tempo, la possibilità di effettuare chiamate gratuite di alta qualità.

TI PIACE QUESTO ARTICOLO?

Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato.

Nel corso degli ultimi tre anni, gli sviluppatori di LINE hanno lavorato incessantemente per offrire ai propri utenti la più completa esperienza di comunicazione possibile, introducendo le chiamate gratis anche nella versione PC nel dicembre 2012 e la video-chiamata a settembre 2013. Anche grazie a queste innovazioni, LINE è riuscita a raggiungere il numero impressionante di 36 milioni di chiamate gratuite al giorno in tutto il mondo.

[blockquote style=”4″]“Grazie alla rapida crescita delle reti 3G e 4G in Europa, le chiamate gratuite stanno diventando sempre più importanti per i nostri utenti”, ha dichiarato Sunny Kim, head of LINE Europe. “Siamo molto soddisfatti di aver raggiunto il traguardo di 15 miliardi di chiamate gratuite a livello mondiale ma siamo consapevoli che questo è solo l’inizio”.[/blockquote]

Una migliore qualità di chiamata

Dal lancio del servizio di chiamate gratuite, LINE si è fortemente impegnata a migliorare costantemente la qualità delle proprie chiamate vocali e videochiamate. Come parte di questo impegno, LINE svolge una continua ed approfondita attività di ricerca e sperimentazione per garantire che tutti i servizi siano conformi ai rigorosi standard internazionali, come previsto dalla ITU-T.

Il risultato è stato un miglioramento del 120% nella qualità delle chiamate vocali, registrato tra la fine del 2012 e metà 2014.

Leggi anche:  Scarsità di informazioni e difesa della privacy, il beneficio dei dati sintetici