Fujitsu protegge identità, account e documenti sensibili con FUJITSU PalmSecure truedentity

FUJITSU PalmSecure truedentity autentica reciprocamente gli utenti e i fornitori di servizi per portare a termine transazioni virtuali e fisiche in modo facile e comodo

Fujitsu combina la sua innovativa tecnologia di autenticazione biometrica, FUJITSU PalmSecure, con le soluzioni truedentity di OpenLimit per proteggere l’identità e i dati degli utenti, anche quelli sensibili, durante le transazioni fisiche o virtuali come i pagamenti online. La soluzione FUJITSU PalmSecure truedentity si basa su una nuova tecnologia di carta d’identità elettronica (eID) che soddisfa i più severi criteri in termini di sicurezza, come quelli del German Federal Office for Information Security (BSI) e aiuta le imprese ad anticipare le nuove norme stabilite dalla Comunità Europea.

TI PIACE QUESTO ARTICOLO?

Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato.

La soluzione FUJITSU PalmSecure Truedentity è stata sviluppata sulle linee guida della BSI e si basa su tecnologie che coinvolgono più livelli dal server al front end come la nuova carta di identità. In pratica grazie alla nuova soluzione sarà possibile inviare i dati di autenticazione utente, in questo caso il doppio riconoscimento basato sul Impronta venosa della mano e ID Card, per ogni singola transazione e solo dopo l’avvenuta approvazione dell’utente stesso. La comunicazione si potrà stabilire attraverso canali di comunicazione sicuri e il cosiddetto Identity Provider, la soluzione Truedentity, verrà integrato come servizio aggiuntivo con il ruolo di mediatore per la reciproca autenticazione.

Il costo delle cyber-frodi e degli attacchi hacker per le organizzazioni è in continua crescita; nel frattempo i consumatori e i cittadini stanno perdendo fiducia nei fornitori di servizi in rete, nelle banche e perfino negli entri statali o nelle funzioni centrali per quanto riguarda le garanzie di sicurezza per le loro transazioni. Gli hacker acquisiscono capacità sempre più sofisticate per rubare dati, trasferire fondi o creare danni mirati, per cui anche le password più complesse da sole non sono più sufficienti. Un’autenticazione affidabile, combinata con la biometria, rende una password o una carta rubata semplicemente inutili, poiché il sistema PalmSecure di Fujitsu richiede credenziali biometriche – usando lo schema unico delle vene nel palmo della mano – oltre ad altri strumenti di riconoscimento come chip, pin o password.

Leggi anche:  Netskope Threat Labs: i clic su link di phishing sono quasi triplicati nel 2024

Thomas Bengs, manager director dell’area Prodotti e Soluzioni per la sicurezza di Fujitsu, ha affermato: “nella corsa agli armamenti che stanno giocando le istituzioni finanziarie contro gli hacker, con il costo delle violazioni alla sicurezza che aumenta sempre di più e password che vengono compromesse quasi quotidianamente, c’è un bisogno urgente di implementare misure di sicurezza più sofisticate, come un’autenticazione biometrica affidabile. La soluzione Fujitsu PalmSecure truedentity affronta questo problema, e offre agli utenti un accesso ai servizi di facile utilizzo, conveniente e affidabile. Inoltre, inibendo l’accesso ai dati di autenticazione degli utenti da parte dei fornitori di servizi, si riduce enormemente la possibilità di frode o uso scorretto .”

Marc Gurov, CEO, OpenLimit SignCubes AG: “Avere un’identificazione non ambigua rappresenta la base per le transazioni sicure nel mondo digitale. Fujitsu PalmSecure truedentity assicura l’autenticazione univoca delle parti con cui le persone entrano in contatto virtualmente. Avere una terza modalità di identificazione logica, come con FUJITSU PalmSecure technology, aumenta il livello di fiducia che gli utenti e le organizzazioni possono avere quando si assicurano della vera identità di cittadini, clienti, e degli impiegati dei fornitori di servizi – proteggendo in questo modo i loro sistemi e i loro dati da accessi non autorizzati”.

Fujitsu PalmSecure truedentity fornisce uno strumento veloce e flessibile che permette alle organizzazioni di rispondere al meglio alle regolamentazioni governative individuali come l’Electronic Identification and Trust Service (eIDAS) in Europa, e al contempo rispettare tutte le leggi sulla privacy richieste.