L’equipaggio ha acquistato prodotti tipici utilizzando un’innovativa app, che permette di gestire la spesa e il pagamento in totale autonomia dal proprio telefonino
L’equipaggio del #NoCashTrip, il viaggio senza contanti che quest’anno attraverserà l’Europa, si è fermato a Trento per…fare la spesa, prima di valicare il confine!
Trento è stata la seconda tappa del viaggio in auto, partito ieri da Bergamo, che porterà un giornalista, un esperto di pagamenti digitali e due movie-maker che si avvicenderanno nelle varie tappe, ad attraversare otto stati europei in un percorso di oltre 4.000 km nel quale sarà bandito l’uso del contante. L’equipaggio potrà utilizzare, infatti, soltanto moneta elettronica e strumenti di pagamento digitale per acquistare dai pasti al carburante, pagare gli hotel e quanto altro servirà loro durante il percorso. La sfida è interessante e l’obiettivo serio e ambizioso: mappare la situazione dell’ePayment nel vecchio continente, per capire quali paesi si avvicinano di più alla cosiddetta cashless society.
E proprio a Trento i nocashnauti hanno dovuto affrontare la loro prima prova importante. Prima di lasciare l’Italia per dirigersi alla volta del Liechtenstein, infatti, hanno deciso di acquistare alcuni prodotti italiani da regalare a giornalisti e ospiti stranieri durante il #NoCashTrip. Naturalmente pagando cashless!
E’ stata l’occasione per provare in anteprima la nuova funzionalità dell’app “LaSpesaInFamiglia”, sviluppata dalla Cooperazione di Consumo Trentina che permette di fare la spesa e il self-scanning dei prodotti pagando poi con il proprio smartphone, grazie a Wallet contanti digitali il “borsellino digitale” delle Casse Rurali Trentine e alla piattaforma di pagamento mobile Bemoov, integrata nel sistema.
Dopo aver scaricato gratuitamente l’app – la prima in Italia che permette di gestire l’intero processo di acquisto dal telefono – essersi registrati e aver preparato una lista degli articoli da acquistare, i viaggiatori NoCash si sono recati nel punto vendita Coop Trentino dei Solteri e hanno inquadrato con lo smartphone il QR-Code di inizio spesa. Dopo di che hanno scelto i prodotti da portare con loro nel viaggio.
Acquistare i prodotti è molto semplice. Basta inquadrare con la telecamera del telefono il codice a barre che compare su ogni articolo, per aggiungerlo all’elenco degli acquisti e poterlo mettere nel proprio carrello. L’app aggiorna automaticamente l’importo totale dovuto e presenta in modo chiaro l’elenco di ciò che si è comprato, permettendo anche di defalcare i prodotti acquistati dalla propria “lista personale”, per essere certi di non dimenticarsi nulla.
Così, dopo aver scelto vini e altri prodotti tipici del Trentino-Alto Adige e averli registrati e inseriti nel carrello, i nocashnauti hanno potuto procedere al pagamento. Anche questo gestito interamente attraverso l’app sul loro telefono.
E’ stato sufficiente, infatti, inquadrare il QR-Code di fine spesa, per completare gli acquisti e pagare attraverso la funzionalità di pagamento che integra Bemoov, il circuito di mobile payment sviluppato da Movincom (il consorzio torinese leader nel settore dei pagamenti mobili, che per il secondo anno consecutivo è tra gli sponsor del NoCashTrip).
“L’utilizzo dell’applicazione è molto semplice” hanno testimoniato i viaggiatori senza contanti, che hanno potuto portare a termine il loro compito in pochi click, senza mai tirar fuori neppure una monetina. Prova superata, dunque.
Molto più complesso è stato stipare poi in auto bottiglie di vino e prodotti tipici, insieme ai bagagli e alle attrezzature necessari per i tredici giorni del viaggio. Alla fine, però, anche questa sfida è stata vinta e i tre componenti dell’equipaggio hanno potuto ripartire alla volta diVaduz, capitale del Liechtenstein, prima tappa estera del viaggio che si concluderà il 27 giugno a Liverpool, in Inghilterra dopo aver toccato anche Germania, Danimarca, Olanda, Belgio e Francia.