I trend delle Analytics per il 2019

Convergenza, potenziamento e alfabetizzazione dei dati

Il 2019 sarà protagonista di cambiamenti tecnologici più rapidi rispetto al passato che interesseranno chiunque, e che passeranno attraverso i dati. Secondo filosofi e osservatori però, questi ultimi si stanno distribuendo in un ristretto numero di soggetti (es. Google e Amazon) che possono alimentare i propri enormi data center hyperscale e partecipare alla corsa agli armamenti di dati e intelligenza artificiale, influenzando settore dopo settore, e secondo alcuni questo potrebbe portare a degli abusi. In questo scenario, come si comporteranno persone e aziende? Quali decisioni saranno prese in futuro?

Di seguito le 10 tendenze che influenzeranno i prossimi 12 mesi secondo Qlik.

10Le piattaforme di Analytics si trasformano in ecosistemi di dati

La BI e le analytics sono più efficaci se considerate come un “sistema” e non semplicemente come una serie di artefatti e strumenti. Una differenza importante è che la singola persona utilizza gli strumenti, ma un insieme di persone partecipa all’interno di sistemi. Un sistema postmoderno contiene molteplici persone con ruoli, capacità o intenzioni differenti. Ed è lo scambio e l’apprendimento tra tutti questi partecipanti che incrementa il valore del sistema, aumentando l’intelligenza umana e della macchina al suo interno. Un sistema aperto di autoapprendimento, contenente le 9 tendenze precedenti e che migliorerà con un’ulteriore partecipazione, definirà come saranno le future piattaforme e consentirà la democrazia dei dati e il potenziamento analitico.

Leggi anche:  Qlik, dai dati alle decisioni. L’AI a supporto delle aziende data-driven
Successivo