I trend delle Analytics per il 2019

Convergenza, potenziamento e alfabetizzazione dei dati

Il 2019 sarà protagonista di cambiamenti tecnologici più rapidi rispetto al passato che interesseranno chiunque, e che passeranno attraverso i dati. Secondo filosofi e osservatori però, questi ultimi si stanno distribuendo in un ristretto numero di soggetti (es. Google e Amazon) che possono alimentare i propri enormi data center hyperscale e partecipare alla corsa agli armamenti di dati e intelligenza artificiale, influenzando settore dopo settore, e secondo alcuni questo potrebbe portare a degli abusi. In questo scenario, come si comporteranno persone e aziende? Quali decisioni saranno prese in futuro?

Di seguito le 10 tendenze che influenzeranno i prossimi 12 mesi secondo Qlik.

7L’Intelligenza Aumentata rende le Analytics più umane, e non meno

Attraverso la catena del valore delle informazioni – dalla lettura dei dati, alla preparazione, all’analisi critica con meno pregiudizi, alla presentazione di risultati contestuali – l’AI rimuoverà molti dei colli di bottiglia che disincentivano gli utenti. L’apprendimento automatico e la telemetria cattureranno anche la potenza del collettivo, che può essere reimmesso in un circuito virtuoso, migliorando ulteriormente e contestualizzando l’esperienza dell’utente. Il paradosso è quindi che i dati e le analytics diventeranno più umani che mai, grazie all’intelligenza artificiale. Progettare l’intelligenza artificiale intorno agli esseri umani avrà un impatto molto più alto per le aziende nei prossimi 5 anni, piuttosto che fare progetti per eliminare gli umani dal processo.

Leggi anche:  Data Manager Events presenta il Data&AI Forum