Date al vostro DBA gli strumenti per recuperare tempo e innovare

Incubo ransomware: per i CIO è la principale preoccupazione ma l’IT è pronto a difendersi investendo e innovando

A cura di Sammy Zoghlami, Senior Vice President of Sales, EMEA, Nutanix

Nel cuore dell’impresa troviamo un database che ha il compito di immagazzinare, proteggere e aggiornare in modo costante i dati che sappiamo essere fondamentali per il processo decisionale strategico e la governance aziendale. Non c’è quindi da stupirsi se il mercato dei database continua a crescere nonostante sia uno di quelli più maturi dell’IT. Oggi, secondo Gartner, il settore dei database vale quasi 65 miliardi di dollari, in crescita di circa il 17% nel 2020 e le aziende cercano nei database non relazionali e nel cloud le nuove lenti attraverso le quali analizzare il passato e il presente, e immaginare il futuro.

TI PIACE QUESTO ARTICOLO?

Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato.

Per gestire questo prodotto di enorme valore il numero degli amministratori di database (DBA) è aumentato e ciascun DBA oggi controlla decine di database. Chiunque l’abbia fatto vi dirà che è un lavoro duro e negli ultimi anni è diventato sempre più complesso. Prima dell’era del cloud, un DBA si concentrava su provisioning, clonazione, tuning, manutenzione, patch, recupero e aggiornamento dei sistemi di database. Oggi, invece, con la diffusione di prodotti open source (PostgreSQL, MariaDB, MySQL e Mongo) avvenuta negli ultimi 20 anni e con il cloud, che è diventato una risorsa IT predefinita, i DBA devono operare su più piattaforme. Nell’era del cloud hanno anche assunto un ruolo più ampio venendo coinvolti anche nella pianificazione della capacità, abbinando i carichi di lavoro a specifici database e molto altro ancora.

L’importanza per il lavoro e la centralità dei database è tale che i DBA sono ancora spesso costretti a lunghi turni di lavoro e a ricevere chiamate nel fine settimana, perché solo loro conoscono in profondità il database da cui dipende l’impresa. Una soluzione Database as a Service (DBaaS) potrebbe aiutare?

Leggi anche:  Evento Elmec Informatica: “L’AI non è una cosa da alieni. Come le aziende stanno già usando l’intelligenza artificiale”

Il DBaaS riguarda la gestione del ciclo di vita del database: ridà tempo ai DBA aiutando ad automatizzare e semplificare le operazioni comuni di provisioning, patching, scaling, tuning e manutenzione dei database. Nella nostra esperienza si evidenziano notevoli risparmi. L’utilizzo di DBaaS generalmente porta a un risparmio di tempo nell’amministrazione dal 60% all’80%: per esempio, RBL Bank ha ottenuto una riduzione del 90% del tempo necessario per il provisioning di nuovi database.

Fornire strumenti che “automaticamente e magicamente” trasformano processi complessi, noiosi e multi-step in un singolo click consente di aumentare automazione e usabilità.

Pensiamo a un iPhone. È un dispositivo complesso sotto la cover, ma Apple è stata intelligente da mascherare tutta quella complessità e potenza dietro un’interfaccia intuitiva dove con pochi tocchi si può fare tutto: telefonare, modificare un’immagine, disegnare, visualizzare una mappa, ridimensionare un elemento dello schermo o scattare una fotografia. L’utente non deve conoscere i milioni di linee di codice, i sensori di movimento, i termometri e i giroscopi dietro lo schermo – semplicemente funziona. Perché i DBA non possono avere questo tipo di potere? La risposta è che possono.

La consumerizzazione dell’IT entra ancora una volta in gioco. La tecnologia aziendale sta prendendo spunti dall’elettronica di consumo e li sta applicando a quelli che erano processi “misteriosi” con front-end poco attraenti. Nessuno a casa vuole scorrere attraverso lunghi menu o moltepli schermate per eseguire un compito come la riproduzione di una canzone o di un film su Netflix, ma non lo si vuole fare nemmeno in ufficio: quindi trasformare le più comuni attività di gestione del database nella semplice spunta di una casella di controllo è un gioco da ragazzi.

Leggi anche:  L’avvento dei Digital Human, quando la tecnologia avvicina l’uomo agli umanoidi

Ci sono anche altri vantaggi. Le validazioni di ESG suggeriscono che le prestazioni del database (basate su IOPS, elaborazione delle transazioni e altre misurazioni) vedranno un forte aumento. Il recupero dei dati richiede pochi minuti e questi possono essere ripristinati in qualsiasi momento. Si riducono gli investimenti, la scalabilità è reale e i tempi di inattività ridotti. La capacità di archiviazione viene ottimizzata perché le copie indesiderate del database non vengono salvate. Tutte le azioni svolte sono coerenti e non sono limitate dalla conoscenza o dalle preferenze dei DBA. Inoltre, il rischio di errori è ridotto al minimo.

Negli ultimi anni la gestione dei centri dati è stata semplificata grazie alla virtualizzazione e all’iperconvergenza, risparmiando agli amministratori un sacco di lavoro e facendo risparmiare notevolmente ai loro datori di lavoro. Un cambiamento simile è atteso anche nel mondo dei database, dove una singola postazione potrà fornire una supervisione e un controllo su tutti i database. Gli impatti vanno al di là dei DBA: nessun ritardo nei progetti, dipendenti e clienti più felici.

Il Bureau of Labor Statistics degli Stati Uniti conta oggi circa 132.500 DBA solo negli Stati Uniti e prevede che altri 13.000 saranno necessari nei prossimi 10 anni perché la domanda sta crescendo molto più velocemente della media. Se volete mantenere i vostri migliori DBA e farli innovare piuttosto che diventare dei droni, allora date loro gli strumenti per fare il lavoro in modo ottimale.