Boom della AI, VAST Data porta nel mercato italiano la sua data platform

Boom della AI, VAST Data porta nel mercato italiano la sua data platform
Renen Hallak, founder & CEO di VAST Data

Il nuovo player si è affacciato in Italia con la sua piattaforma ad alte prestazioni che semplifica la gestione dei dati. Fra i primi clienti, l’Università di Pisa

VAST Data, azienda che offre una piattaforma software per l’era dell’intelligenza artificiale con prestazioni scalabili, una gestione dei dati semplice e di conseguenza una maggiore produttività per gli utilizzatori, arriva in Italia. Lanciata nel 2019, VAST Data continua così la sua espansione in Europa e a livello globale. L’obiettivo dell’azienda è riassunto da Renen Hallak, founder & CEO di VAST Data: «Vogliamo aiutare aziende e pubbliche amministrazioni a trarre vantaggio dai dati, in un contesto come quello attuale che registra il boom della AI. Grazie a VAST Data Platform sblocchiamo la ricchezza contenuta nei loro dati permettendo alle aziende di centrare gli obiettivi di crescita e di offrire valore agli stakeholder. Siamo nati per questo, lo facciamo capendo e creando. Creando capiamo nuove cose e capendo creiamo nuove soluzioni, in un continuo loop virtuoso».

TI PIACE QUESTO ARTICOLO?

Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato.

Negli ultimi anni la gestione e l’analisi dei dati in ambito aziendale sta vivendo una trasformazione cruciale e rapida, alimentata dalla convergenza dei tradizionali metodi di analytics e di intelligenza artificiale. Da ciò consegue la necessità di sfruttare l’immenso potenziale dei dati. Tuttavia, i nuovi carichi di lavoro superano di gran lunga le capacità di scalabilità delle tradizionali infrastrutture aziendali. Ed è a questo punto che interviene VAST Data Platform, una piattaforma definita rivoluzionaria da Hallak, progettata per gestire carichi di lavoro di AI e deep learning e che si basa su tre pilastri dell’elaborazione dei dati: data store, data base e data engine. La soluzione software di VAST Data arricchisce e applica una struttura a dati non strutturati per fornire alle aziende gli strumenti necessari per estrarre maggiori informazioni e valore dai dati stessi. «Noi non facciamo hardware e non sviluppiamo le applicazioni, siamo nel mezzo: sviluppiamo l’architettura».

Leggi anche:  Le grandi aziende europee e statunitensi hanno in programma di investire 3,4 trilioni di dollari nella reindustrializzazione nei prossimi tre anni

VAST Data arriva in Italia

«I dati provengono da tutto, ma sono utili se li sai leggere e se sai fare le giuste domande per ottenere informazioni» – spiega ancora Hallak. «Si usano per prevedere dove volano gli uccelli per prevenire i bird strike negli aeroporti, si usano nelle ricerche farmaceutiche e sono utili agli studios cinematografici (Disney è uno dei clienti di VAST, nda), servono all’industria automobilistica e aerospaziale, in agricoltura e nei servizi finanziari; i dati, interpretati, servono ovunque» – continua Hallak, che motiva così lo sbarco in Italia della sua azienda: «Qui siete aperti a nuove idee. Avete talento, siete sempre stati avanti nelle innovazioni e noi vogliamo costruire il futuro con voi. Inoltre, c’è la forza del made in Italy riconosciuta dal mondo e quella delle medie aziende, che sono forti in tecnologia ed export: per loro l’AI è uno strumento importante, noi le aiutiamo a sfruttarlo».  La strategia punta sulla PMI italiane.

Roberto Dognini, Regional Sales Director Italy

«Siamo qui per aiutare le aziende e le eccellenze della Ricerca e della Pubblica Amministrazione italiana a liberare il pieno potenziale dei loro dati» – sottolinea Roberto Dognini, Regional Sales Director Italy.

In Italia uno dei primissimi clienti di VAST Data è l’Università di Pisa, che collabora con l’azienda da prima del suo sbarco ufficiale nel nostro mercato. Maurizio Davini, CTO proprio dell’Università di Pisa, ha spiegato la partnership: «Gestiamo i carichi di lavoro AI con VAST Data Platform; la usiamo per esempio per la ricerca su nuovi farmaci eseguita su sistemi NVIDIA DGX H100. Negli ultimi anni il volume di dati dell’università è cresciuto in modo significativo, richiedendo 12 petabyte di dati che, in precedenza, venivano archiviati e gestiti da più fornitori. Adesso con VAST Data, abbiamo una nuova struttura di data center centralizzata per tutti i servizi IT e capacità di calcolo ad altissime prestazioni. La piattaforma è flessibile, semplifica la vita degli utenti. Ha semplicità d’uso e di installazione, cosa che ci rende più produttivi. Non ultimo, mette a disposizione flessibilità dello storage in varie forme. Siamo molto interessati a esplorare le funzionalità di multi-tenancy, catalogo dati e database di VAST Data Platform. La sua capacità di connettersi facilmente ai sistemi NVIDIA DGX, tramite NVIDIA InfiniBand o Ethernet ad alta velocità. ha rappresentato un altro importante vantaggio».

Leggi anche:  Minsait si aggiudica il premio Growth Award di Appian Europe negli Appian Partnership Awards 2024