Per chi dimostra maggior talento, la possibilità di entrare a fare parte della squadra di Deda Bit. Prende così il via il programma 2025 della Deda Academy. In arrivo anche le edizioni Fashion e Public Services
Con la nuova edizione della Deda Academy – Financial Services Edition, le cui iscrizioni proseguiranno fino al 09 giugno, Dedagroup inaugura il calendario 2025 della sua scuola d’impresa, un progetto che si conferma sempre più strategico per attrarre, formare e inserire nuove figure professionali nei comparti più dinamici della trasformazione digitale.
La Deda Academy Financial Services Edition, completamente gratuita – rivolta a neodiplomati e neolaureati con una formazione tecnica o informatica e, soprattutto, una gran voglia di imparare e di investire sul proprio futuro – ha l’obiettivo di trasferire competenze specialistiche fondamentali per lavorare sul fronte tecnologico di banche, assicurazioni e large enterprises.
Il programma, in partenza il 17 di giugno presso la sede di Trento e con una durata di 6 mesi, fornisce competenze tecniche ma anche soft skill e si articolerà in tre percorsi distinti e complementari, ciascuno pensato per rispondere alle diverse esigenze del mercato:
- System Engineer, focalizzato sulla gestione e la protezione delle infrastrutture IT, con particolare attenzione al supporto tecnico e all’ottimizzazione dei sistemi informativi.
- Software Developer, dedicato allo sviluppo di codice e di soluzioni applicative destinate al supporto dei processi finanziari.
- Software Tester, finalizzato a garantire l’affidabilità e la qualità del software attraverso metodologie di test e verifica.
Agli studenti, indipendentemente dalla scelta, saranno proposti anche moduli trasversali dedicati, tra l’altro, al Project Management, alla Business Analysis, alla comprensione del Valore d’impresa e alla gestione delle Persone che contribuiranno a sviluppare una visione completa del contesto.
Per tutta la durata del corso ogni studente sarà seguito da un tutor dedicato. Gli academist saranno affiancati dalle competenze delle Deda People più esperte, che metteranno a disposizione la propria competenza per accompagnare i partecipanti in un percorso di crescita e training on the job, condividendo il know-how maturato all’interno del Gruppo. I partecipanti potranno così sperimentare sul campo come nascono e si sviluppano le soluzioni software e i servizi made in Deda.
A conclusione della Deda Academy verrà rilasciato un attestato di partecipazione e la possibilità di assunzione in Deda Bit, la società del Gruppo Deda che da oltre 25 anni accompagna Banche, Assicurazioni e Aziende Large Corporate nel loro percorso di innovazione, sarà concreta.
In autunno il programma della Deda Academy proseguirà con due nuove edizioni: la Fashion Edition, dedicata al mondo della moda e del luxury, e la Public Services Edition, rivolta alla formazione di profili digital per la Pubblica Amministrazione. Entrambe le Academy offriranno percorsi professionalizzanti costruiti sulle reali necessità dei due settori, mantenendo la formula della scuola d’impresa con formazione in aula, laboratori pratici e il possibile inserimento in azienda.
“La Deda Academy rappresenta un tassello fondamentale nella nostra visione di impresa: crediamo nel valore delle persone e nella responsabilità di contribuire attivamente alla costruzione delle competenze del futuro. La dimensione del fare, così importante per l’apprendimento di una professione, è quindi una parte centrale di tutto il programma: sia durante le sessioni teoriche che nel training on the job, le Deda People più esperte trasferiscono ai giovani tutta la competenza e il know-how di Deda, così come i suoi valori e la sua cultura,” commenta Valentina Gilli, Chief Human Capital Officer di Dedagroup. “Con ogni edizione, investiamo nella crescita di giovani talenti e nella loro preparazione ad affrontare le sfide dell’innovazione nei diversi settori in cui operiamo. La Financial Services Edition, così come le prossime dedicate al mondo Fashion e alla Pubblica Amministrazione, ci permette di accompagnare il cambiamento generazionale e tecnologico con percorsi concreti, personalizzati e ad alto impatto”.
Nata nel 2017 nella sua versione Corporate – dedicata a tutti i mercati presidiati dal Gruppo – nel corso degli anni, la Dedagroup Digital Academy ha visto la realizzazione di 24 edizioni che hanno coinvolto 295 partecipanti, di cui circa l’81% è stato assunto dopo il training on the job. Nel tempo ha sviluppato un ampio portfolio di proposte formative, focalizzate su specifici settori: dall’AI & Data al Banking & Finance, dal Cloud & Cybersecurity al Digital Business, dai Public Services al Fashion & Luxury, per rispondere alle sempre nuove esigenze del mercato. I modelli di business cambiano e con loro l’impegno e la flessibilità di Dedagroup nel supportare e formare al meglio i giovani diplomati e laureati che saranno in prima linea nella trasformazione digitale di domani.
Entrare a fare parte di un Gruppo che ha a cuore il benessere delle persone
I giovani che prendono parte alle Dedagroup Digital Academy entrano a fare parte di un Gruppo che, oltre alla crescita delle proprie persone, ha a cuore il loro benessere e che è consapevole del proprio ruolo nel migliorare la società in cui opera.
Durante il suo sviluppo, Dedagroup ha perseguito l’obiettivo dell’impegno sociale, proprio nella convinzione che la competitività si debba accompagnare alla sensibilità etica e alla crescita sostenibile. Nel 2023, Dedagroup ha ottenuto la certificazione etica SA8000, la prima norma riconosciuta a livello mondiale che attesta l’implementazione di un’efficace Sistema di Gestione della Responsabilità Sociale nell’ambito dei diritti dei lavoratori e del loro benessere in azienda. Si tratta di un tassello importante di un percorso più ampio, che intende consolidare e rafforzare una cultura aziendale che ha al suo centro le persone e che è fondata sulla partecipazione, l’ascolto, il rispetto e la valorizzazione delle differenze.
Per questo motivo, Dedagroup continua a lavorare sui temi dell’inclusione, della non discriminazione e della parità di genere, nella consapevolezza che il proprio sviluppo sostenibile è legato in modo indissolubile a questi principi.