L’azienda italiana specializzata in cybersecurity, identità digitale e gestione degli accessi acquisisce ora il nome commerciale di Minsait Cyber, completando il processo di integrazione nell’area cybersecurity di Minsait, società del Gruppo Indra leader nei nuovi ambienti digitali e nelle tecnologie disruptive
NetStudio, la società italiana specializzata in cybersecurity, identità digitale e gestione degli accessi del Gruppo Indra, acquisisce il nome commerciale di Minsait Cyber, adottando l’immagine del marchio Minsait e mantenendo la propria ragione sociale (Net Studio S.p.a.).
La società, con sedi a Prato, Roma e Milano, è stata acquisita nel 2021 dal Gruppo Indra e vanta in Italia un team di oltre 100 esperti e importanti clienti nei settori industriale, finanziario ed energetico, che le hanno permesso di crescere rapidamente negli ultimi anni.
L’adozione del nome Minsait Cyber riflette l’evoluzione dell’azienda nella sua nuova immagine di brand dall’incorporazione nel Gruppo Indra nel 2021 e, allo stesso tempo, rende visibile e rafforza la collaborazione con le altre aree del Gruppo per rispondere in modo sempre più efficace alle sfide di cybersecurity che le organizzazioni devono affrontare.
Per Erminio Polito, CEO di Minsait in Italia, “Il contesto globale di minacce crescenti, in cui la cybersecurity si sta rivelando non solo un asset essenziale per garantire la protezione, ma anche un fattore di business e una leva di crescita per le aziende, ci porta a rafforzare le nostre capacità e a consolidare la trasversalità e la collaborazione tra tutte le nostre unità e i nostri business. Il passaggio di NetStudio al marchio Minsait Cyber ci permetterà di rispondere meglio all’attuale bisogno di protezione delle organizzazioni in Italia”.
In quest’ottica, secondo Giacomo Parravicini, CEO di Minsait Cyber in Italia, “l’adozione del marchio Minsait Cyber ci permette di rafforzare ulteriormente le nostre capacità nella protezione dell’identità digitale e nel controllo degli accessi con le competenze avanzate di cybersecurity e la profonda conoscenza del settore del Gruppo, offrendo così alle aziende e alle istituzioni italiane le soluzioni e i servizi di protezione più avanzati”.
Negli ultimi anni l’azienda ha compiuto uno sforzo notevole per evolvere il proprio portafoglio con la specializzazione settoriale, gli investimenti e lo sviluppo di prodotti propri con un impegno deciso per la sovranità tecnologica, l’integrazione di tecnologie avanzate, come l’Intelligenza Artificiale, o attraverso alleanze tecnologiche chiave per minimizzare il rischio e massimizzare la protezione delle imprese e dei servizi ai cittadini.
L’offerta di valore end-to-end di Minsait Cyber è in grado di coprire qualsiasi esigenza o sfida di cybersecurity per un’organizzazione: cybersecurity a 360º, rispondendo al framework NIST (identificare e proteggere, rilevare, rispondere e recuperare); così come soluzioni di identità (identità digitale, servizi di fiducia, biometria e Smart Borders).
Con l’immagine del marchio Minsait, che conta circa 3.000 professionisti in Italia, l’attuale Minsait Cyber manterrà la gestione, la struttura, le operazioni e il team di prima. Allo stesso modo, proseguiranno i progetti e le iniziative in corso dell’azienda, per fornire il miglior servizio possibile ai clienti attuali e futuri, e rimarranno invariati i rapporti con i partner tecnologici.
Il passaggio alla nuova immagine e al nuovo nome Minsait Cyber fa parte di un più ampio progetto di rebranding per SIA, la società spagnola di cybersecurity del Gruppo, e per le altre società e marchi che finora facevano parte del suo ecosistema, ad eccezione di Mobbeel, società specializzata nella verifica dell’identità e nella biometria, e di MSS, società tedesca di cybersecurity altamente specializzata nell’individuazione e nella risposta agli attacchi informatici. Questo cambiamento ha portato anche all’aggiornamento dei profili sui social media e del sito web aziendale, che ora sarà minsaitcyber.com.