Qlik espande l’impatto globale con il programma Qlik Cares

Qlik espande l'impatto globale con il programma Qlik Cares

L’iniziativa celebra una storia di 15 anni ed espande il programma con una profonda collaborazione pro bono per potenziare le organizzazioni non profit con talento e tecnologia

Qlik, leader globale nell’integrazione dei dati, nell’analytics e nell’intelligenza artificiale, ha annunciato oggi il lancio di Qlik Cares, un programma completamente rinnovato e ampliato che punta a rivoluzionare il modo in cui l’azienda sostiene le organizzazioni non profit. Da oltre 15 anni, Qlik offre dati e supporto analitico – per un valore superiore a 40 milioni di dollari – a centinaia di realtà impegnate in cause sociali. Con Qlik Cares, l’azienda introduce un approccio ancora più profondo e collaborativo, mettendo in campo tecnologia, competenze e risorse umane dell’intero ecosistema Qlik per generare risultati concreti e su larga scala.

“Per Direct Relief, i dati non sono solo il motore dei nostri sistemi logistici umanitari, ma rappresentano essi stessi una forma di aiuto fondamentale”, afferma Andrew Schroeder, Vice President of Research and Analysis di Direct Relief. “Qlik ci affianca ogni giorno nell’analisi necessaria a soddisfare i bisogni medici delle comunità in tutto il mondo, collaborando strettamente con noi anche nello sviluppo di nuove fonti di dati, machine learning e intelligenza artificiale a beneficio della collettività, soprattutto nei momenti di crisi. E’ un partner chiave per il raggiungimento della nostra missione”.

TI PIACE QUESTO ARTICOLO?

Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato.

Grazie a Qlik Cares, le organizzazioni idonee potranno accedere all’intera gamma di soluzioni Qlik—dall’integrazione dei dati all’analytics e all’AI— a costi agevolati, oltre a ricevere supporto pro bono per progetti specifici da parte di dipendenti Qlik, partner, studenti universitari e clienti. Qlik Cares continuerà a concentrarsi su temi chiave come la lotta al cambiamento climatico, la salute globale e l’equità, l’aiuto umanitario e l’istruzione. Il programma continuerà a sostenere le organizzazioni nell’assumere decisioni più rapide, intelligenti e basate sui dati, proprio dove è più importante.

Leggi anche:  Il motore di ricerca IA-based Accio di Alibaba raggiunge il traguardo di 500.000 piccole e medie imprese

“In un momento di grande bisogno a livello globale, siamo orgogliosi di rafforzare il nostro programma Qlik Cares, mettendo in campo risorse da ogni prospettiva: la nostra piattaforma, il nostro team e l’intero ecosistema, per accelerare le missioni di chi affronta le sfide più importanti della società”, afferma Julie Kae, VP Sustainability e Executive Director di Qlik.org. «Per trovare soluzioni efficaci servono dati, tecnologia e una profonda comprensione di come definire priorità e obiettivi concreti. Questa è l’expertise che solo Qlik e la nostra rete di partner qualificati, specializzati in soluzioni data-driven, sono in grado di offrire”.

Novità di Qlik Cares:

  • Accesso ampliato: Le organizzazioni no-profit di tutto il mondo possono ora richiedere l’accesso agevolato all’intera suite di strumenti Qlik, che include AutoML, integrazione dei dati, analytics e intelligenza artificiale generativa.
  • Supporto pro bono: I progetti potranno spaziare da sessioni formative di un’ora fino a collaborazioni di diversi mesi—come lo sviluppo di app, la creazione di processi ETL e workshop sull’adozione dell’AI—grazie al contributo di dipendenti Qlik e partner certificati.
  • Portale di matching: Nel corso dell’anno verrà lanciato un portale Qlik Cares centralizzato, che metterà in contatto le organizzazioni con esperti Qlik disponibili, inclusi studenti universitari, e con le risorse necessarie per progetti data-driven ad alto impatto.
  • Hackathon orientati ai risultati: Qlik rafforza il proprio sostegno agli hackathon, assicurando che le soluzioni sviluppate passino dalla fase di demo all’implementazione concreta, a supporto di casi d’uso reali e cruciali.

“Avere accesso a dati corretti e utilizzabili è fondamentale per portare aiuti in modo rapido ed efficace nelle zone di crisi, ma la maggior parte delle organizzazioni umanitarie non può farcela da sola”, afferma Heidi Cockram, CIO di Medair. “Il supporto di Qlik, sia dal punto di vista tecnologico che grazie alle competenze pratiche offerte, ci ha permesso di migliorare sensibilmente la gestione delle informazioni sul campo. Si tratta di una vera partnership, basata su fiducia, rapidità e un impegno condiviso a salvare vite umane.”

Leggi anche:  La PEC a una svolta: da eccellenza nazionale a modello europeo di digitalizzazione

“Nelle operazioni umanitarie, prendere decisioni tempestive e informate è fondamentale, e l’accesso a dati affidabili non deve mai rappresentare un ostacolo quando ci sono vite in gioco”, afferma Taco van het Reve, Managing Director di Cimt. “In qualità di partner di lunga data di Qlik, Cimt è orgogliosa di sostenere l’organizzazione umanitaria Medair”.

Qlik Cares è un’iniziativa che coinvolge l’intera azienda, integrata in tutte le funzioni e nei prodotti. Volontari provenienti da diversi dipartimenti hanno aderito e mettono a disposizione tempo e competenze, mentre i partner offrono servizi a 360° gradi. Dall’expertise in AI alla consulenza su ETL, il programma sfrutterà ogni risorsa dell’ecosistema Qlik per incontrare le organizzazioni e accompagnarle, grazie ai dati, verso i loro obiettivi.

Per scoprire come partecipare —sia che tu sia un’organizzazione non profit in cerca di supporto, sia che tu sia un partner Qlik desideroso di dare il proprio contributo — visita qlik.org. Qlik Cares Portal sarà presto online, offrendo nuove opportunità per entrare in contatto, collaborare e generare impatto insieme. Riteniamo che i dati siano la risorsa più potente al mondo, ed è per questo che dovrebbero essere messi al servizio di chi ne ha più bisogno.