Var One e Real-Time: sinergia strategica per l’innovazione digitale della manifattura

Var One e Real-Time: sinergia strategica per l’innovazione digitale della manifattura

Var One, società del gruppo Var Group e principale centro di competenza SAP Business One in Europa investe strategicamente in Real-Time, storica azienda bergamasca con oltre quarant’anni di esperienza nella consulenza applicativa e nella trasformazione digitale delle PMI manifatturiere.

L’unione, formalizzata il 1° aprile 2025, rappresenta un punto di riferimento per l’innovazione digitale nel cuore del tessuto industriale lombardo. Un’opportunità concreta per tutte quelle imprese manifatturiere che oggi devono affrontare mercati dinamici e complessi, e che riconoscono nei dati un asset strategico per la competitività.

TI PIACE QUESTO ARTICOLO?

Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato.

Real-Time porta in dote un patrimonio di competenze che si integra ora con la forza di Var One, grazie a una proposta tecnologica evoluta, basata su SAP Business One e QLIK, la piattaforma di Business Intelligence che consente di trasformare i dati in insight per decisioni rapide, consapevoli e strategiche.

“Siamo orgogliosi di questa operazione, che ci consente di integrare risorse tecniche di altissimo livello e di grande esperienza, come quelle trovate in Real-Time,”
Alberto Frambrosi, Amministratore Delegato di Var One.

“Questa unione amplifica il valore per i clienti, unendo le potenzialità di SAP Business One alle funzionalità evolute di QLIK. La nostra missione sarà supportare la competitività delle imprese manifatturiere, accompagnandole verso un futuro sempre più data-driven,”
Roberto Marini e Franco Asperti, fondatori di Real-Time.

Un nuovo capitolo per l’industria manifatturiera: dalla conoscenza dei processi alla padronanza dei dati

L’ingresso di Real-Time in VAR ONE come sede di Bergamo rappresenta una trasformazione in atto nell’intero tessuto manifatturiero italiano, e lombardo in particolare. Un passaggio che unisce la profonda esperienza industriale maturata in 40 anni sul territorio con la visione, le competenze e le risorse di un grande player nazionale dell’innovazione digitale.

Leggi anche:  Treezor accelera la sua espansione in Europa

Oggi l’industria non è più solo materia, produzione, impianti: è anche e soprattutto informazione strutturata, scenari analitici, intelligenza operativa. Le imprese che sanno raccogliere, interpretare e valorizzare i propri dati sono quelle che riescono a rispondere più rapidamente ai cambiamenti del mercato, a contenere i rischi, a crescere con solidità. Perché il futuro della manifattura non sta solo nella tecnologia, ma nella capacità di prendere decisioni migliori. E ogni decisione migliore nasce da un dato affidabile.