Nel panorama delle comunicazioni aziendali, le esigenze sono sempre più frammentate e molto specifiche. Ciò richiede dispositivi e soluzioni in grado di adattarsi ai contesti più diversi. Nel suo ruolo di pioniere della comunicazione su IP, Snom ha sviluppato un’ampia gamma di prodotti per rispondere alla crescente complessità delle aspettative. Uno dei più recenti sviluppi ha riguardato un settore con esigenze radicalmente diverse: l’industria alberghiera e della ristorazione
Nel settore alberghiero, il telefono da camera si evolve sempre più da mezzo di comunicazione a oggetto di design che deve integrarsi perfettamente con l’ambiente della stanza. Il requisito principale in questo settore è quindi l’aspetto dei terminali, affiancato da caratteristiche ultramoderne ma funzionali. I telefoni IP e analogici di Snom per il comparto ricettivo hanno quindi un design moderno, minimalista e, soprattutto, personalizzabile al 100%, con inserti di diversi colori e elementi completamente personalizzabili nel colore scelto dall’hotel. È inoltre possibile impostare il logo dell’hotel e i simboli descrittivi assegnati alle funzioni prestabilite dall’albergatore.
Altre caratteristiche richieste dai gestori degli hotel riguardano la privacy e il funzionamento intuitivo. Nessun telefono installato nelle camere d’albergo deve consentire a un nuovo ospite di accedere all’elenco delle chiamate perse o ricevute dell’ospite che ha soggiornato in precedenza in quella stanza, e questo senza dover cancellare i numeri in memoria ad ogni check-out. I telefoni devono inoltre essere facilmente fruibili per ogni ospite, indipendentemente dalle sue conoscenze in fatto di tecnologia. Per gli ambienti di lusso degli hotel a 4 o 5 stelle, va da sé che gli ospiti si aspettino un servizio eccellente. Per questo, se necessario, i terminali devono consentire lo spegnimento di qualsiasi fonte luminosa (display / led di segnalazione delle chiamate) per non disturbare il sonno degli occupanti.
La gamma di prodotti Snom per il settore alberghiero e della ristorazione è completa e versatile. Oltre ai telefoni da camera che si integrano esteticamente in qualsiasi ambiente, la gamma comprende anche dispositivi con caratteristiche molto specifiche: telefoni senza tastiera per lobby o aree comuni, che consentono di effettuare una chiamata a un numero preimpostato semplicemente sollevando la cornetta, cordless aggiuntivi per estendere il raggio d’azione a suite o bagni di grandi dimensioni e telefoni speciali di emergenza facilmente riconoscibili in caso di pericolo.
Uno sguardo alla pratica: Milano
L’approccio di Snom al design e alla funzionalità nel settore dell’ospitalità è confermato è stato determinante in un recente progetto presso una catena di alberghi di lusso. La prima installazione ha avuto luogo in un hotel 5 stelle superior di Milano*. Il primo incontro con i responsabili IT e del design dell’hotel si è svolto secondo dinamiche assolutamente rivelatrici: solo il 15% circa del tempo è stato dedicato a domande tecniche sull’integrazione con i sistemi telefonici VoIP esistenti, domande a cui Snom ha potuto rispondere rapidamente grazie alla compatibilità certificata dei suoi terminali con quasi tutti i sistemi VoIP presenti sul mercato.
Il restante 85% del tempo è stato interamente dedicato al design e all’esperienza utente. L’attenzione si è concentrata sull’impatto estetico dei telefoni nella stanza: sono stati presentati vari modelli e cornici in diversi colori, la scelta finale è stato un design “total black”. Sono stati testati inserti e etichette personalizzate in diversi colori e sono state scattate diverse centinaia di foto nel solo bagno per valutare il posizionamento ottimale del telefono sulla parete. Nel corso della valutazione, il telefono è stato anche confrontato con gli interruttori della luce e sono state simulate chiamate di prova da parte di un potenziale utente alla scrivania. Anche in questo caso l’attenzione non era rivolta alla qualità audio, ma al miglior posizionamento sulla scrivania. Solo una volta valutati questi criteri estetici si è deciso di acquistare un determinato modello. Questo esempio sottolinea come, in questo contesto, la decisione di acquisto sia determinata dal design e dalla capacità di Snom di offrire la combinazione estetica perfetta. La qualità effettiva dei terminali viene data per scontata. Questa esperienza conferma la bontà della strategia di Snom di offrire soluzioni appositamente sviluppate per questo comparto, che soddisfino anche le richieste più esigenti coniugando in maniera ottimale design e affidabilità tecnologica.
Altri elementi chiave
Un altro punto di forza del portafoglio Snom è sicuramente lo sviluppo di linee di prodotti esteriormente identiche ma con connettività diverse: telefoni per soluzioni VoIP e telefoni analogici – un campo completamente nuovo per il pioniere della telefonia IP. Dopotutto, molti hotel sono situati in edifici storici con vincoli rigorosi e i costi o i tempi necessari per un aggiornamento completo dell’infrastruttura telefonica incluso il ricablaggio risultano spesso sproporzionati. Con la possibilità di acquistare anche terminali analogici dal design elegante, questa tipologia di hotel riduce notevolmente i tempi di installazione.
Anche la linea di terminali IP DECT continua a crescere. In molti contesti, i telefoni IP cordless rappresentano una soluzione superiore allo smartphone. Originariamente sviluppati per la comunicazione vocale, i dispositivi DECT offrono una portata fino a tre volte superiore a quella del Wi-Fi, una stabilità eccezionale e una minore suscettibilità alle interferenze. Questo li rende ideali per gli ambienti critici. Inoltre, a differenza di molti smartphone, la tecnologia DECT è estremamente sicura contro attacchi esterni e presenta una qualità audio eccellente. Il portafoglio del produttore comprende telefoni adeguatamente equipaggiati per ogni settore, dal tipico ambiente aziendale, con dipendenti che si spostano spesso all’interno degli uffici, alle esigenze di settori specializzati come quello sanitario. In quest’ultimo caso, i prodotti Snom sono dotati delle certificazioni corrispondenti per gli ambienti ospedalieri e guadagnano punti anche grazie a materiali disinfettabili e alle superfici antibatteriche. La gamma si estende anche a terminali cordless particolarmente robusti per magazzini o siti industriali, compresi modelli con sensori di posizione e numerose funzioni di allarme. Sono essenziali quando l’ambiente lavorativo richiede un’assistenza proattiva dell’utente.
Per garantire la massima mobilità del personale, il portafoglio Snom offre naturalmente anche accessori (cuffie, vivavoce o sistemi di paging) che aumentano la libertà di utilizzo e combattono la frammentazione delle comunicazioni.
L’offerta tecnologica di Snom è in continua evoluzione e punta sulla diversità e sull’adattabilità alle reali esigenze del mercato. La capacità di offrire un prodotto specifico per ogni contesto, unita a un’assistenza locale costante, fa di Snom un punto di riferimento nel settore. Ciò garantisce valore aggiunto e soluzioni adatte a un panorama sempre più complesso e dinamico, in cui il canale gioca un ruolo fondamentale.