Accenture partner del primo EMBA Tech in Italia promosso dall’Università di Roma Tor Vergata

Accenture partner del primo EMBA Tech in Italia promosso dall’Università di Roma Tor Vergata

In collaborazione con Comau, ufficializzato il nuovo percorso formativo che integra management e tecnologie emergenti per formare leader capaci di guidare la trasformazione digitale delle organizzazioni

Accenture, leader mondiale nel settore dei servizi professionali che fa leva sulla speciale combinazione tra tecnologia e ingegno umano per aiutare le organizzazioni nei loro percorsi di trasformazione, insieme a Comau, leader globale nell’automazione industriale, è partner del primo Executive MBA italiano con indirizzo “High Tech Management”, realizzato dall’Università di Roma “Tor Vergata”.

Il nuovo EMBA Tech – che si affianca all’EMBA “tradizionale” erogato dall’Università di Roma “Tor Vergata” fin dal 2014 – unisce contenuti manageriali classici con moduli verticali su AI generativa, industria 4.0, digital twin, IoT, automazione, cybersecurity e supply chain, offrendo ai partecipanti esperienze reali in azienda e laboratori tecnologici guidati da Accenture Industry X, la divisione strategica che integra tecnologie digitali avanzate, e Comau.

TI PIACE QUESTO ARTICOLO?

Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato.

In un panorama in cui digitalizzazione, automazione e mercato globale richiedono competenze manageriali e tecnologiche sempre più integrate, la formazione si conferma una leva fondamentale per formare i professionisti del futuro e sviluppare la nascita di figure professionali capaci di guidare la trasformazione digitale.

Il master, che partirà a fine ottobre 2025, adotta una modalità part‑time di 18 mesi, con lezioni in aula e streaming integrati da project work, coaching individuale, networking e moduli esperienziali presso le sedi dei partner e consente di sviluppare competenze trasversali: strategia, governance, leadership, uniti all’esperienza diretta su tecnologie emergenti sperimentate in contesti industriali reali.

“Oggi le imprese hanno bisogno di leader capaci di unire visione strategica e competenze tecnologiche”, ha dichiarato Claudio Arcudi, Responsabile Operations di Accenture Italia. L’EMBA Tech promosso da Tor Vergata va proprio in questa direzione, perché combina formazione manageriale e tecnologie emergenti con esperienze concrete in azienda. Accenture lavora da anni al fianco delle università con team di professionisti dedicati, sviluppando progetti congiunti che collegano sempre più strettamente il mondo accademico e quello delle imprese. È così che riusciamo a ridurre il divario tra domanda e offerta di competenze e a contribuire alla crescita di nuove generazioni di manager in grado di guidare la trasformazione digitale del Paese”.

Leggi anche:  Nuova nomina in Exclusive Networks

“Le competenze tecnologiche oggi non possono essere più relegate in una funzione tecnica. Ogni funzione utilizza strumenti tecnologici avanzati. Il nostro programma non forma tecnici, ma manager capaci di guidare l’organizzazione governando, e non subendo, la tecnologia.” ha affermato il Prof. Vittorio Cesarotti, Direttore del Master. “L’EMBA Tech Tor Vergata realizza questo obiettivo con contenuti moderni, che vedono l’AI immersa in tutte le tematiche trattate, con un mix bilanciato di teoria, visione strategica e pratica, e con una faculty di assoluto livello tra accademici e leader del mondo aziendale. Il tutto in una formula altamente accessibile, in linea con la sua natura pubblica e con la missione del nostro Ateneo, e con risultati di crescita post-master di assoluto rilievo.”

“Riteniamo molto importante contribuire a questo percorso formativo che unisce sapere accademico e applicazioni industriali concrete. Il nuovo EMBA Tech, sviluppato con l’Università di Tor Vergata e Accenture, rappresenta infatti un ponte tra università e imprese per formare leader capaci di guidare l’innovazione e la trasformazione digitale del Paese. Comau è da sempre impegnata nella costruzione di un network di innovazione e ricerca, oltre che nello sviluppo di un polo italiano di automazione avanzata aggregando aziende che hanno gli stessi nostri obiettivi e capacità di innovare” ha sottolineato Stefano Pesce, Responsabile Comau Academy.