Deda Ai: con Tria il Gruppo Deda si rafforza nell’intelligenza artificiale

Deda Ai: con Tria il Gruppo Deda si rafforza nell'intelligenza artificiale

L’acquisizione di Tria rappresenta una nuova tappa nel percorso di crescita di Deda Ai come azienda di riferimento per l’intelligenza artificiale del Gruppo Deda

A pochi mesi dalla sua presentazione sul mercato, Deda Ai – società già parte del Gruppo Deda – completa la sua prima operazione straordinaria. L’azienda, specializzata nello sviluppo di soluzioni di intelligenza artificiale cross-industry per l’ottimizzazione e l’innovazione dei processi aziendali attraverso l’utilizzo di algoritmi proprietari di AI, Machine Learning e Big Data Analytics, ha acquisito il 100% di Tria, società nata a Padova alla fine degli anni ‘90 che offre consulenza e soluzioni per la gestione dei processi Retail (Fashion, GDO) e l’orchestrazione delle infrastrutture dati.

Tria oggi è una boutique company che ha costruito la propria identità sull’esperienza e sulle competenze di un team di professionisti altamente specializzati che lavorano al fianco delle aziende clienti con un approccio su misura. Il cuore delle attività di Tria si articola in due anime complementari: l’area Planning e l’area Integrazione Dati che, insieme, permettono di cogliere il valore racchiuso nei processi, nelle relazioni e negli ecosistemi aziendali, interni ed esterni, per trasformarli in elementi parte di efficaci strategie di crescita e cambiamento, migliorando la performance e competitività.

TI PIACE QUESTO ARTICOLO?

Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato.

Per il mondo del lusso, retail e GDO, Tria ha realizzato, con l’utilizzo di algoritmi innovativi e agenti di intelligenza artificiale, strumenti avanzati di merchandise financial planning che consentono ai retail planner di pianificare e monitorare in modo preciso il mix d’assortimento, il prezzo medio e i KPI strategici, adattando in maniera coerente e mirata i piani di vendita per ogni canale, sia fisico che digitale. Ha inoltre implementato piattaforme di price planning & margin che consentono di definire prezzi ideali per ciascun canale, area geografica e singolo articolo. Per il retail, nello specifico, ha creato soluzioni di price optimization che offrono analisi avanzate sulle marginalità attese, sull’andamento della concorrenza e su altri fattori rilevanti, consentendo di individuare per ogni prodotto il prezzo continuativo ottimale. Accanto alle soluzioni applicative, Tria offre una forte competenza nell’integrazione di dati e sistemi. Grazie a un modello consolidato e all’adozione della metodologia Enterprise Architecture, supporta le aziende nel rendere i processi più scalabili e sicuri, migliorando la collaborazione tra i dipartimenti e riducendo ridondanze e rischi. A questo approccio affianca metodologie DevOps e pratiche agili, che accelerano l’implementazione delle strategie digitali e consentono un monitoraggio costante delle risorse coinvolte.

Leggi anche:  Oracle annuncia i risultati finanziari del terzo trimestre fiscale FY25

Soluzioni e competenze che arricchiscono e si integrano perfettamente nell’offering di Deda Ai, che prosegue nel suo obiettivo di raggiungere per la fine del 2025 le 200 risorse dedicate all’AI. L’azienda rafforza così le sue competenze verticali e la sua capacità di creare sinergie infragruppo, potenziando gli asset software proprietari in tutti i mercati presidiati dal Gruppo. Tra questi in senso più ampio il segmento del retail dove poi nello specifico del comparto moda i nuovi asset software rafforzeranno la suite Stealth AI, presente nell’offering di Deda Stealth, azienda del Gruppo specializzata in soluzioni tecnologiche per il mercato Fashion & Luxury Retail. Parallelamente Deda Ai, valorizza e integra il know-how diffuso nelle diverse società Deda e proponendosi sempre più come uno dei grandi player AI. In questo contesto, Tria rappresenta un ulteriore fattore di accelerazione dell’ambizioso percorso di crescita ed evoluzione di Deda Ai, che potrà contare su competenze consulenziali di alto profilo in due aree complementari e trasversali a tutti i settori industriali, rilanciando lo sviluppo di soluzioni di intelligenza artificiale avanzate all’interno dei propri software, e mettendole al servizio delle imprese clienti che sono alla ricerca di Supply Chain End-to-end integrate ed altamente predittive.

“L’acquisizione di Tria è parte di un percorso che abbiamo immaginato fin dal lancio di Deda Ai, all’interno di un processo di costruzione di un grande AI Innovation Center di Gruppo, che da Roddi, nelle Langhe piemontesi, possa aiutarci a raggiungere i mercati internazionali, integrando eccellenze complementari e trasformandole in valore per le imprese e la società. Non si tratta solo di ampliare competenze tecniche, ma di unire approcci e culture diverse per rendere l’AI una leva reale di trasformazione. Tria porta con sé un patrimonio di esperienza consulenziale che, unito ai nostri algoritmi e alle nostre piattaforme, ci permette di accelerare lo sviluppo di soluzioni predittive e data-driven nei settori cruciali per l’economia del Paese” dichiara Marco Bellinzona, CEO di Deda Ai. “Crediamo che il futuro dell’intelligenza artificiale non passi da scorciatoie tecnologiche, ma da una visione di lungo periodo che metta al centro le persone, la loro capacità di decidere e di interpretare la complessità. È in questa direzione che vogliamo muoverci, costruendo soluzioni che semplifichino processi, dando vita a nuovi modelli di business che rendano le aziende più resilienti e competitive” conclude Bellinzona.

Leggi anche:  VodafoneThree UK sceglie Ericsson per la sua rete di nuova generazione: accordo da 12,5 miliardi di corone svedesi

“Per una realtà come la nostra, entrare a far parte di un grande gruppo come Deda rappresenta un’opportunità straordinaria. La sinergia con Deda Ai ci consente di valorizzare la nostra esperienza di boutique company e di arricchirla con competenze e tecnologie di frontiera. È un passaggio che apre nuove prospettive di crescita per il nostro team e ci permette di offrire ai clienti soluzioni ancora più innovative, potendo contare anche sulla forza e la solidità di un Gruppo riconosciuto a livello nazionale” commentano i Co-Fondatori e Soci di Tria Cristina Passigato, CFO; Maria Sole Franzin, Business Line Manager, Denis De Rossi, Business Line Manager.

L’intelligenza artificiale è un ambito in cui Dedagroup ha già investito 40 milioni di euro nell’ultimo anno e che, secondo i piani, vedrà ulteriori investimenti nei prossimi cinque anni, per accelerare l’adozione dell’intelligenza artificiale nei contesti applicativi più strategici, facendo evolvere i propri asset software in modo scalabile e integrato, confermando un impegno industriale di lungo periodo volto a posizionare il Gruppo tra le realtà italiane protagoniste dell’innovazione basata su AI e dati.

Attraverso Deda Ai, Deda prosegue nella propria strategia di rafforzamento progressivo di tutti gli asset software proprietari destinati agli ambiti finance, fashion e retail, large corporate e public services con l’intelligenza artificiale, motore trasversale per l’evoluzione tecnologica e la competitività delle imprese.

Deda Ai è stata assistita nella negoziazione degli accordi e per gli aspetti finanziari e fiscali da Studio Scozzi Commercialisti.

Tria è stata assistita nell’operazione dai team Tax&Legal e Business Finance dello Studio Cortellazzo e Soatto di Padova.