Una analisi approfondita di Marco Melchiorre Cavaliere, di Verde Nuvola, nota azienda di consulenza finanziaria con sede anche a Bologna, sul sistema creditizio e finanziario.
‘In Italia l’avversione al rischio mantiene il potenziale basso o per quanto, limitato, delle imprese, soprattutto medio piccole. Quando si pensa al sistema finanziario americano, l’immagine che emerge è quella di Wall Street: mercati dei capitali profondi, liquidi e dinamici, un ecosistema di investitori e finanziatori che alimenta l’innovazione e la crescita delle imprese. Il modello italiano, al contrario, è storicamente e strutturalmente legato al sistema bancario, con una dipendenza che se da un lato ha garantito stabilità, dall’altro ha spesso limitato le opportunità di crescita, soprattutto per le piccole e medie imprese.
Prendere spunto dal sistema finanziario statunitense non significa copiarlo, ma comprendere e adattare alcuni dei suoi meccanismi virtuosi per renderli funzionali al nostro contesto. Ecco i principali insegnamenti. Dal modello Bank-Centric a quello Market-Centric. La differenza più evidente risiede nel ruolo del mercato dei capitali. Negli Stati Uniti, le aziende, anche di medie dimensioni, ricorrono regolarmente a strumenti come le obbligazioni (corporate bond) o le IPO (Initial Public Offering) per raccogliere fondi. In Italia, la principale fonte di finanziamento rimane il credito bancario. Questa dipendenza rende le imprese vulnerabili alle politiche creditizie delle banche e limita la loro capacità di pianificare investimenti a lungo termine. Sviluppare un mercato dei capitali più accessibile e attrattivo per le imprese italiane permetterebbe di diversificare le fonti di finanziamento e di alleggerire il carico del debito bancario. L’innovazione americana è un motore alimentato da un solido ecosistema di venture capital (VC) e private equity (PE). Questi investitori di rischio non si limitano a fornire capitali, ma offrono anche competenze manageriali, network e supporto strategico per accelerare la crescita delle startup e delle imprese ad alto potenziale. In Italia, questo settore è ancora in fase di maturazione. Per attrarre capitali di rischio e creare la prossima generazione di “unicorni” tecnologici, è necessario incentivare gli investimenti in VC e PE, magari attraverso agevolazioni fiscali e un quadro normativo più snello.
Un aspetto non strettamente finanziario, ma cruciale, è la diversa mentalità imprenditoriale. Negli Stati Uniti, il fallimento non è un tabù, ma una tappa del percorso di apprendimento. Questa tolleranza al rischio spinge gli imprenditori a tentare strade nuove, a innovare e a scalare il business rapidamente. L’Italia, con la sua forte tradizione di imprese a gestione familiare e una naturale avversione al rischio, potrebbe beneficiare di una maggiore apertura verso la sperimentazione e di meccanismi (come la normativa sul fallimento) che permettano di ripartire più facilmente dopo un insuccesso.
Infine, la liquidità dei mercati finanziari statunitensi è impareggiabile. Ciò significa che è più facile per le imprese quotarsi e per gli investitori vendere o acquistare titoli, rendendo l’investimento più attraente. La Borsa Italiana, sebbene in crescita, ha volumi di scambio e capitalizzazioni di mercato significativamente inferiori. Favorire l’ingresso di investitori istituzionali, semplificare le procedure di quotazione e promuovere la cultura finanziaria tra i risparmiatori sono passi essenziali per rendere il nostro mercato più profondo e competitivo.
L’obiettivo non è trasformare l’Italia in una copia degli Stati Uniti, ignorando le peculiarità del nostro tessuto produttivo, fatto di eccellenze spesso familiari. Si tratta piuttosto di cogliere gli spunti vincenti del modello americano – l’importanza dei mercati dei capitali, l’energia del venture capital e una maggiore propensione al rischio – per sbloccare il potenziale inespresso delle nostre imprese. Integrare questi elementi nel nostro sistema significherebbe non solo offrire nuove opportunità di finanziamento, ma anche stimolare l’innovazione e creare le basi per una crescita economica più solida e sostenibile’.