VEMlive 2025 – MOMENTUM: il futuro digitale nasce da collaborazioni ecosistemiche

VEMlive 2025 – MOMENTUM: il futuro digitale nasce da collaborazioni ecosistemiche

Il 3 ottobre al PalaPanini di Modena la convention annuale di VEM sistemi riunirà speaker di rilievo, partner ed esperti per esplorare il valore delle collaborazioni ecosistemiche e il ruolo dei complementi digitali nel rafforzare innovazione, comunità e strategie condivise

VEM sistemi annuncia VEMlive 2025 – MOMENTUM: Complementi digitali di collaborazioni ecosistemiche, l’appuntamento annuale di riferimento del Gruppo, in programma il 3 ottobre al PalaPanini di Modena. Come ogni anno, la convention sarà un luogo privilegiato di dialogo e confronto, ma l’edizione 2025 porterà con sé una nuova prospettiva: esplorare il valore delle collaborazioni ecosistemiche e il ruolo dei complementi digitali nel renderle più solide ed efficaci. Con la passione che contraddistingue da sempre VEM sistemi, VEMlive 2025 si propone come un’occasione unica per stimolare nuove sinergie, rafforzare il senso di comunità e promuovere innovazione tecnologica in un ambiente di networking e condivisione.

MOMENTUM assume molteplici significati: in inglese rappresenta lo slancio che segue un impulso, in latino indica un istante, in ambito finanziario è una strategia di investimento, mentre in fisica corrisponde alla quantità di moto. Oggi, per VEM, MOMENTUM simboleggia il momento opportuno per rafforzare la vicinanza e la collaborazione, attraverso un processo di reciproca valorizzazione, mentre si affrontano insieme le sfide digitali del futuro.

TI PIACE QUESTO ARTICOLO?

Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato.

Con VEMlive 2025 – MOMENTUM, l’intento è quindi quello di creare uno spazio in cui le tecnologie emergenti si incontrano con le scelte strategiche, in cui la scienza dialoga con il mondo imprenditoriale e le relazioni tornano ad essere al centro del processo evolutivo. Durante l’evento, saranno approfonditi temi come il quantum computing e i suoi impatti sulla sicurezza e sulle reti ibride del futuro, l’evoluzione dell’intelligenza artificiale agentica, capace di operare in modo autonomo e trasformare i paradigmi organizzativi, e si discuterà di una questione sempre più rilevante: è il digitale pronto per affrontare le sfide del domani? In un contesto economico che premia la cooperazione e penalizza l’isolamento, le collaborazioni ecosistemiche emergono come una strategia vincente.

Leggi anche:  Mechinno, Ducati Official Supplier per il 2025

MOMENTUM rappresenta anche l’opportunità per illustrare le nuove prospettive per VEM. L’obiettivo è condividere le direzioni future dell’azienda, caratterizzate da innovazione e investimenti in risorse umane, competenze e territori. Sempre con la convinzione che solo attraverso un cammino comune – che coinvolga clienti, partner, istituzioni e università – sia possibile costruire un futuro digitale solido e umano.

Sin dalla sua nascita, il Gruppo VEM – che il prossimo anno celebrerà i suoi quarant’anni di attività – ha fondato la propria identità sull’integrazione e sulla collaborazione tra sistemi. «Occorre selezionare i partner tecnologici, coltivare la fiducia reciproca e affrontare insieme le sfide del mercato; occorre scegliere e farsi scegliere dalle persone, creando comunità autentiche, partecipative e connesse; è fondamentale collaborare con Scuole, Università e Associazioni datoriali, così come costruire reti solide con i clienti. In sintesi, è necessario fare ciò per cui siamo nati: integrare sistemi e, oggi, promuovere collaborazioni ecosistemiche», afferma Stefano Bossi, CEO & GM di VEM.

«Nei momenti di incertezza è ancora più importante rafforzare le relazioni e generarne di nuove: esse rappresentano un antidoto all’autoreferenzialità tecnologica e, soprattutto, costituiscono un modello di riferimento per un’evoluzione digitale realmente partecipativa», conclude Bossi.

La sessione plenaria sarà condotta da Alessandra Tropiano, giornalista SKY, secondo l’agenda qui di seguito:

  • WELCOME TO MOMENTUM Complementi digitali di collaborazioni ecosistemiche, STEFANO BOSSI – CEO & GM VEM Sistemi
  • PIÙ RETE CON IL QUANTUM, PROF. SSA PAOLA VERRUCCHI Researcher in Physics Istituto dei Sistemi Complessi – CNR & Physics and Astronomy Department – University of Florence – INFN – Sezione di Firenze
  • THE INTERNET OF AGENTS, GIANMATTEO MANGHI – CEO CISCO Italia
  • IL DIGITALE È PRONTO PER LA PARTITA DEL “FUTURO”? PROF. GIANLUCA SALVIOTTI, Associate Professor of Practice, Information Systems e Digital Transformation presso SDA Bocconi School of Management
  • DATA CENTER STRATEGY: quando l’infrastruttura e le collaborazioni ecosistemiche abilitano l’evoluzione, GIUSEPPE ALIBRANDI – CTO BPER e SILVIA OLCHINI – VP Secure Power Italy Schneider Electric,
  • NON È SOLO UN MOMENTO, MARCO BUBANI Innovation Director VEM Sistemi
  • INTERVISTA DOPPIA con ROBERTA MAIOLI – Coach della Nazionale U19 di Pallavolo femminile e ANDREA SARTORETTI – Direttore Generale Modena Volley
Leggi anche:  Gli sconti del Black Friday non bastano più: è il flusso dei dati in tempo reale a determinare il successo nel retail

E per concludere IN PANCHINA con il duo comico Ale e Franz.

Nel pomeriggio, come da tradizione, si svolgeranno le Technology Breakout Sessions, che quest’anno offriranno nuove prospettive strategiche, alleanze e soluzioni, articolate lungo tre percorsi tematici:

  • MOMENTUM CYBER – Cybersecurity consapevole: persone, tecnologie e buone pratiche al centro della protezione.
  • MOMENTUM CLOUD – Ecosistemi Cloud in evoluzione: tra modernizzazione applicativa, dati e sicurezza
  • MOMENTUM FOW (Future of Work) – AI, automazione e sicurezza al servizio di un futuro del lavoro più sostenibile.

Tre momenti con un unico obiettivo: generare valore per il futuro insieme ai partner.

Protagonisti della giornata saranno Axis Communications, Cisco, Check Point, Cyber Guru, NetApp, Netwrix, Panduit, Radware, RedHat, RSA, Rubrik, TD Synnex, Trend Micro, Schneider Electric.

Con VEMlive 2025 – MOMENTUM, VEM sistemi rinnova il proprio impegno a costruire un ecosistema di relazioni solide e durature, in cui innovazione tecnologica, competenze e collaborazione si intrecciano per generare valore condiviso. La convention non rappresenta soltanto un momento di confronto, ma l’occasione per delineare insieme a partner, clienti e stakeholder le direttrici di un domani digitale sostenibile, partecipativo e orientato alla crescita.

La partecipazione all’evento è ad invito, è possibile registrarsi e consultare il programma qui