Canon, con Inspiration Tour 2025 via al nuovo Partner Programme

Canon, con Inspiration Tour 2025 via al nuovo Partner Programme

Nuovi tiering e incentivi, focus sulla collaborazione e un service sempre più presente e completo: così l’azienda punterà a rafforzare il proprio canale

Cinque tappe in otto giornate tra le città di Milano, Padova, Roma, Bari e Palermo, un viaggio intenso che coinvolgerà oltre 200 partner e più di 450 persone. Il Canon Inspiration Tour 2025, iniziato proprio in questi giorni, è più di una semplice opportunità per presentare le ultime innovazioni tecnologiche e le novità del programma dedicato ai partner: è un modo per sentirsi vicini a loro sul territorio, rafforzando una delle colonne portanti dell’azienda.

TI PIACE QUESTO ARTICOLO?

Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato.

«La collaborazione, in particolare con la tendenza all’ascolto e alla raccolta del feedback per migliorarsi, è da sempre uno dei nostri punti cardine» spiega Davide Balladore, Marketing & Innovation Director DP&S di Canon Italia. «I nostri tre canali, dei quali due dedicati alla vendita diretta e uno all’indiretta, sono grossomodo equivalenti in termine di fatturato. L’indiretta per noi è importante da sempre e lo sarà ancor di più in futuro, con obiettivi ambiziosi tanto per i partner di 2nd tier che per quelli di 1st tier». È proprio per loro che è stato pensato questo tour: un evento in formato “ibrido”, con sessioni in plenaria nel corso della mattinata e workshop tematici a seguire per scoprire insieme le innovazioni hardware, la piattaforma software e tutti i servizi aggregati.

Partnership tra collaborazione, incentivi e training

«Nel 2024 abbiamo rilanciato il programma dedicato ai 2nd tier con bonus per premiarne la crescita», ricorda Elisabetta Bisignano, Partner and Distributor Channel Sales Director di Canon Italia. «Oggi lavoriamo con 139 partner accreditati e 25 prospect, scelti con un approccio che considera la qualità ben prima che la quantità. Adesso, dopo un anno di ascolto e meeting collettivi, è il momento di dedicarsi ai 1st tier – ad oggi 65 di cui 29 Canon Business Center – con un programma che prenderà ufficialmente il via da gennaio 2026. Le novità sono tante soprattutto sul lato service, che in passato era stato un po’ trascurato rispetto ad altri aspetti e che invece ora diventerà uno degli elementi trainanti. Cambieranno le soglie, ci saranno bonus speciali per il superamento del 100% del target in modo da incentivare l’overachievement e si premierà la pianificazione mensile».

Leggi anche:  Lutech acquisisce SAPIMSA e Netinex in Spagna e Consulthink in Italia

Ciò che rimane invariato sono i quattro pilastri: crescita, progettualità, sviluppo strategico e partnership attiva. Grande focus anche sulla parte di training con e-learning, webinar e incontri in aula, con i partner Canon Business Center che potranno beneficiare, tra i numerosi vantaggi esclusivi, della piattaforma Percipio, precedentemente riservata ai soli dipendenti Canon. «E ci sarà anche una maggiore flessibilità nel tiering», continua, «almeno in una prima fase. Recentemente, ad esempio, abbiamo acquisito un partner che è voluto partire da zero, creando un nuovo brand e investendo molto: non potendo pretendere fin da subito gli stessi risultati di realtà già affermate, abbiamo spostato le soglie minime per gli obiettivi all’esercizio successivo, concedendogli un “anno di grazia”. Questo è un qualcosa che pensiamo di estendere a tutti nel 2026; se poi i target non verranno centrati si potrà considerare la retrocessione a un tier inferiore nel 2027, ma la cosa importante è cercare di capire insieme dove si possa arrivare e di conseguenza dove atterrare».

Nuovo service, nuove tecnologie

Per quanto riguarda l’Europa, i piani di Canon sono quelli di predisporre i programmi a metà dell’anno prossimo e lanciarli a partire dal 2027: in questo senso, come già avvenuto in passato, l’Italia farà da apripista e traccerà la linea per tutta l’azienda, soprattutto per quanto concerne le novità legate al service. Tra queste figurano l’introduzione di un nuovo sistema di gestione delle chiamate, con il passaggio a ServiceNow, insieme a un nutrito pacchetto di smart services pensato per avere impatti concreti sui costi e sul lavoro dei partner. «Il modo di fare service inevitabilmente cambierà», commenta Antonino Migliore, Product Business Developer e Marketing Manager di Canon Italia.

Leggi anche:  Idea Prototipi punta sulle donne, Agostini: "L'automazione cobotica è rosa"

«Diventa quindi fondamentale anticipare i tempi per non ritrovarsi a dover fare rincorse in futuro: passando da una manutenzione reattiva a una sempre più predittiva e di conseguenza più programmabile ed efficiente». Quest’ultima di realizza in particolare nella nuova gamma di stampanti ImageForce: realizzate in modo ecosostenibile, leader di mercato con una risoluzione da 4800×2400 dpi, strettamente connesse a una piattaforma cloud unificata e nativamente AI-powered. Anche la lineup di largo formato si espande con l’arrivo della ImagePrograf tm-250, per un portfolio di prodotti sempre più ampio e variegato – 60 quelli lanciati nel corso dell’ultimo anno – per far fronte alle differenti necessità dei partner, che possono contare anche su un apposito programma di trade-in per sostituire i vecchi dispositivi.