Cisco: nuovo record nell’ambito dei sistemi di telecomunicazione

Nasce un innovativo sistema di routing con capacità di 51,2 Terabit progettato per rendere più efficienti e scalabili le soluzioni “Distributed AI Workload”

Cisco ha presentato Cisco 8223, il sistema di routing progettato e ottimizzato per l’interconnessione efficiente e sicura dei data center e per supportare la prossima generazione di carichi di lavoro AI.

TI PIACE QUESTO ARTICOLO?

Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato.

Con l’accelerazione dell’adozione dell’intelligenza artificiale, i data center devono far fronte a una domanda crescente, a crescenti vincoli di alimentazione e a minacce informatiche in continua evoluzione. Cisco 8223 è all’altezza di queste sfide: infatti, è l’unico router Ethernet con capacità da 51,2 Terabit/secondo progettato per gestire l’intenso traffico di carichi di lavoro AI tra diversi data center.

Cisco oggi ha presentato anche l’ultima novità della famiglia Silicon One – il chip P200 –  che è alla base dell’8223. Queste innovazioni consentono di superare gli attuali limiti delle infrastrutture di rete rispetto all’adozione di Intelligenza Artificiale e le rendono pronte al futuro.

“Il calcolo AI sta superando perfino la capacità dei più grandi data center e sta creando la necessità di connettere in modo sicuro ed affidabile infrastrutture separate da grandi distanze” ha dichiarato Martin Lund, EVP Common Hardware Group di Cisco. “Con Cisco 8223, basato sul chip Silicon One P200, offriamo la massiccia capacità di banda, la scalabilità e la sicurezza necessarie alle architetture data center distribuite”.

In molti data center del mondo, i carichi di lavoro AI stanno mettendo a dura prova la disponibilità di energia e di spazio. Gli hyperscaler hanno esaurito la possibilità di fare scale-up (ovvero aggiungere capacità in ogni singolo sistema) o scale-out (connettere più sistemi all’interno del singolo data center).

Questa dinamica comporta una crescente domanda di interconnessioni per i data center: al settore non resta che fare “scale-across”, ovvero distribuire carichi di lavoro AI trasversalmente in più data center.

Il modello “scale-across” implica necessariamente un potenziamento delle infrastrutture di interconnessione, per evitare che la rete rappresenti un limite all’elaborazione distribuita determinando  prestazioni di calcolo sub-ottimali e conseguenti perdite in termini di tempo, energia e denaro. Il sistema Cisco 8223 offre la flessibilità e la programmabilità necessaria per costruire queste reti, attraverso un meccanismo evoluto di “deep buffering” che garantisce la sicurezza cross-site e l’affidabilità necessaria a sostenere i carichi di lavoro più complessi.

Efficienza energetica, scalabilità, programmabilità e sicurezza

Oggi è essenziale costruire infrastrutture capaci di affrontare la sfida dovuta all’adozione dell’AI, ovvero ottimizzare il consumo di energia pur mantenendo scalabilità, flessibilità e sicurezza. Cisco 8223 permette ai clienti di gestire carichi di lavoro crescenti con flessibilità, piena programmabilità ed efficienza energetica.

Leggi anche:  MIX Bologna: MIX e Lepida abilitano nuove cache di grandi operatori. E il traffico segna un’impennata record

Le caratteristiche di Cisco 8223 sono uniche.

–  Efficienza energetica – Cisco 8223 è il sistema di routing per reti scale-across più efficiente dal punto di vista energetico. É una soluzione di routing a “deep-buffer” ottimizzata per implementazioni fisse che offre un’efficienza energetica simile a quella di uno switch, affrontando direttamente le elevate richieste elaborative dei carichi di lavoro AI. É un sistema da 3RU e questo lo rende anche il più efficiente sul mercato in termini di spazio fisico.  Poiché i cluster AI continuano a espandersi (“scale-across”), l’efficienza energetica e di spazio acquisirà sempre più importanza.

–  Scalabilità senza compromessi – Cisco 8223 offre la più elevata capacità di banda disponibile nel mercato e la più alta densità per un sistema di routing fisso da 51,2 Terabit. È l’unico sistema di questo tipo con 64 porte da 800G ed offre prestazioni di routing che non hanno confronti: è in grado di processare oltre 20 miliardi di pacchetti al secondo e scalare fino a 3 Exabit al secondo. Inoltre, supporta ottiche di tipo coerente da 800G, che permettono di interconnettere tra loro i data center e di realizzare applicazioni metro su distanze fino a 1.000 km. Nel cuore di questo sistema c’è il chip P200, con le sue capacità di buffering avanzate: ciò permette di assorbire anche picchi massicci di traffico generati da attività di training di modelli AI, mantenendo le prestazioni e prevenendo rallentamenti sulla rete.

–  Intelligenza e adattabilità – Cisco 8223 può adattarsi in modo intelligente e in tempo reale alle condizioni sulla rete – vale a dire che è in grado di monitorare costantemente lo stato della rete (per esempio verificando congestione, latenza, disponibilità di percorsi) e di modificare dinamicamente il proprio comportamento o le proprie decisioni di routing per ottimizzare le prestazioni. Questo è fondamentale per carichi di lavoro dinamici come quelli dell’AI. Allo stesso tempo il P200 è programmabile, con il vantaggio di poter supportare protocolli e standard di rete nuovi ed emergenti senza richiedere costosi aggiornamenti hardware. L’adozione di Cisco 8223 garantisce che le reti possano rimanere agili prevenendo colli di bottiglia nelle prestazioni e accelerando l’adozione di nuove funzionalità man mano che il traffico AI continua ad evolversi.

Leggi anche:  Infrastrutture Wi-Fi globali, quali le tendenze e sfide? Risponde Allied Telesis

–  Sicurezza – Cisco 8223 offre protezione a tutti i livelli: hardware, software e di rete. Grazie al supporto di funzionalità quali la crittografia “line-rate” che usa algoritmi resilienti post-quantum, protezioni di sicurezza integrate e strumenti per il monitoraggio continuo, 8223 può proteggere dalle minacce emergenti. La perfetta integrazione nelle piattaforme di “observability” di Cisco offre ai clienti informazioni granulari sulle prestazioni della rete, per aiutare a identificare e risolvere rapidamente i problemi e assicurarsi che il traffico dati AI sia sicuro e affidabile.

Flessibilità: il “Must Have” dell’Intelligenza Artificiale

Le esigenze del networking basato sull’intelligenza artificiale non sono solo in crescita, ma sono anche in costante cambiamento ed evoluzione. Le organizzazioni richiedono un’infrastruttura sufficientemente agile da poter cambiare in base ai requisiti aziendali e cercano flessibilità nei modelli di implementazione in modo da poter creare reti per le loro esatte esigenze.  Il Cisco 8223 sarà inizialmente disponibile per implementazioni SONiC open source, e successivamente con IOS XR. Oltre alla sua disponibilità nel sistema fisso 8223, il silicio P200 stesso sarà implementabile anche in piattaforme modulari e chassis disaggregati, offrendo ai clienti coerenza architetturale per reti di qualsiasi dimensione. Cisco offre l’agilità e la flessibilità operativa necessarie per le moderne infrastrutture AI.

Cisco Silicon One: l’unica architettura unificata di networking scalabile e programmabile

Cisco Silicon One è l’offerta più completa per le esigenze delle reti odierne, in casi d’uso in ambito AI, hyperscaler, data center, enterprise e service provider.  Introdotto nel 2019, Cisco Silicon oggi ha un ruolo centrale nelle più grandi reti del mondo.

Il punto di vista di aziende e analisti

«La crescente scala del cloud e dell’intelligenza artificiale richiede reti più veloci, con una maggiore capacità di buffering per assorbire i picchi di traffico. Siamo contenti di vedere che il P200 offre innovazione e nuove opzioni in questo ambito. Microsoft è stata una delle prime aziende che ha adottato Silicon One e l’architettura ASIC comune ci ha facilitato nell’espandere il suo impiego oltre i casi d’uso iniziali, in molteplici applicazioni nei nostri ambienti data center, WAN e AI/ML” Dave Maltz, Technical Fellow e Corporate Vice President, Azure Networking, Microsoft

«Mentre Alibaba continua a investire ed espandere la propria infrastruttura cloud, la DCI rappresenta un pilastro fondamentale della nostra strategia. Siamo lieti di vedere il lancio di Cisco Silicon One P200, il primo ASIC di routing da 51,2T del settore, che offre elevata larghezza di banda, minori consumi energetici e piena programmabilità P4. Questo chip rivoluzionario si allinea perfettamente con l’evoluzione dell’architettura eCore di Alibaba. Prevediamo di sfruttare il P200 per costruire una piattaforma a chip singolo, che fungerà da elemento costitutivo di base per l’espansione della nostra implementazione eCore. Oltre a supportare gli scenari di distribuzione del Cisco Silicon One Q200, questo nuovo chip di routing ci consentirà di estenderci fino alla rete Core, sostituendo i tradizionali router basati su chassis con un cluster di dispositivi alimentati dal P200. Questa transizione migliorerà in modo significativo la stabilità, l’affidabilità e la scalabilità della nostra rete DCI, mantenendone la semplicità. Inoltre, stiamo sviluppando ed esplorando architetture disaggregate innovative utilizzando Cisco G200 per la nostra rete di data center ad alte prestazioni. L’introduzione di questo avanzato chip di routing segna un passo decisivo, che consente ad Alibaba di accelerare l’innovazione e ampliare l’infrastruttura nell’era dell’intelligenza artificiale.»— Dennis Cai, Vice President, Head of Network Infrastructure, Alibaba Cloud

Leggi anche:  Wi-Fi 7: la rivoluzione della connettività per le reti industriali e OT

«In quanto cliente Cisco di lunga data, Lumen sta attivamente potenziando la propria infrastruttura di rete per supportare l’economia guidata dall’intelligenza artificiale. La serie Cisco 8000, la tecnologia Cisco Silicon One e  la tecnologia ottica pluggable Cisco sono innovazioni chiave che si allineano ai nostri obiettivi di connettività multi-cloud scalabile ed efficiente. Guardando al futuro, stiamo esplorando come la nuova tecnologia Cisco 8223 possa integrarsi nei nostri piani per migliorare le prestazioni di rete e offrire servizi superiori ai nostri clienti.»— Dave Ward, Chief Technology Officer e Product Officer, Lumen

«Poiché i carichi di lavoro dell’intelligenza artificiale stanno rapidamente superando le capacità dei data center tradizionali, il settore si trova ad affrontare nuove sfide in termini di larghezza di banda, affidabilità e scalabilità. La migrazione dei data center in località remote per l’accesso all’energia rende essenziali interconnessioni ultra-affidabili e ad alta larghezza di banda. Il Cisco 8223, basato su Silicon One P200, rappresenta un passo significativo in avanti, offrendo il primo router Ethernet fisso da 51,2 terabit del settore, progettato appositamente per una rete sicura, efficiente dal punto di vista energetico e scalabile.» — Patrick Moorhead, CEO e Chief Analyst, Moor Insights & Strategy.