Dati, identità e intelligenza artificiale. Così Rubrik ridisegna i confini della resilienza digitale

Sanità sotto attacco: come proteggere il cuore pulsante della società digitale
Alessio Stellati, VP Italy, Spain & Portugal Rubrik

La sicurezza non è più solo difesa. Oggi significa resilienza. È la filosofia che guida Rubrik, protagonista di una crescita costante e di un riconoscimento internazionale che ne conferma la leadership.

L’azienda californiana è stata infatti nominata Leader nel report IDC MarketScape: Worldwide Cyber-Recovery 2025 Vendor Assessment, a conferma di una visione che trasforma il recovery da semplice risposta agli incidenti in una strategia proattiva di continuità digitale.

TI PIACE QUESTO ARTICOLO?

Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato.

«Secondo Rubrik, il futuro appartiene alle organizzazioni capaci di «integrare la resilienza nella propria postura digitale e adottano un approccio sull’inevitabilità di un attacco – “assume breach” – puntando su capacità di recovery rapide e affidabili» spiega Giampiero Petrosi, Regional Vice President Sales Engineering, Southern Europe Rubrik. La cyber recovery – a fronte della crescente vulnerabilità delle organizzazioni di fronte agli attacchi informatici – come investimento strategico. «Le metodologie tradizionali di protezione dei dati e di disaster recovery, infatti, risultano spesso inadeguate contro minacce sempre più sofisticate. Le nuove strategie devono invece garantire continuità dei dati, integrità e ripristino rapido» afferma Petrosi.

Velocità e intelligenza di fronte alle minacce

Nel report IDC, Rubrik è premiata per le sue capacità avanzate di rilevamento delle minacce, gestione della sicurezza dei dati (DSPM) e resilienza delle identità, oltre che per i servizi integrati di risposta ai ransomware.

La piattaforma Rubrik Security Cloud offre un arsenale di funzionalità che spaziano dal monitoraggio continuo al rilevamento delle anomalie basato su AI,  fino alla tecnologia Turbo Threat Hunting, capace di individuare i “clean snapshot” necessari al ripristino dei dati, orchestrare la cyber recovery in ambienti ibridi e multicloud e integrarsi con un ampio ecosistema di piattaforme di terze parti, da Microsoft 365 a Salesforce, da Google Cloud Platform a Oracle Cloud.

Leggi anche:  Akamai, cybersecurity nel settore finanziario: tra AI e resilienza operativa
Giampiero Petrosi, SE Manager Southern Europe Rubrik

Innovazione continua con Identity Resilience e Agent Rewind

Per fermare gli attacchi basati sull’identità, uno dei vettori di minaccia in più rapida espansione Rubrik risponde con Identity Resilience, progettata per proteggere le infrastrutture di autenticazione offrendo su un’unica piattaforma una protezione completa, per dati e identità umane e non umane (NHI),  eliminando le vulnerabilità dovute all’uso di soluzioni separate. La soluzione inoltre – dichiara Rubrik –  garantisce resilienza end-to-end per ambienti on-premise, cloud e SaaS, offrendo visibilità sulle interazioni tra dati e identità per un rilevamento e un ripristino più rapidi. «Elemento critico dell’infrastruttura IT, l’identità rimane un bersaglio costante» afferma Alessio Stellati, VP Italy, Spain & Portugal Rubrik. «Se compromessa, può consentire accesso a dati e credenziali sensibili e ostacolare i processi di ripristino. Identity Resilience è progettata proprio per difendere questa infrastruttura di autenticazione vulnerabile che sostiene le grandi imprese moderne».

L’innovazione di Rubrik non si ferma al perimetro della sicurezza. Con Agent Rewind, l’azienda porta la resilienza nel mondo dell’AI agentica. Basata sull’infrastruttura AI di Predibase, azienda acquisita lo scorso anno, questa soluzione consente alle organizzazioni di rimediare agli errori commessi dagli agenti AI, offrendo visibilità sulle loro azioni e la possibilità di ripristinare applicazioni e dati allo stato precedente. Un tema – quello della capacità di individuare e correggere gli errori compiuti da entità non umane (NHI) che – sottolinea Petrosi «con la maturazione delle tecnologie di intelligenza artificiale agentica, diventerà sempre più centrale».

Ma la novità forse più strategica riguarda la sinergia tra sicurezza, dati e intelligenza generativa. Con Rubrik Annapurna l’azienda annuncia un nuovo servizio API che accelera lo sviluppo di applicazioni GenAI basate sui dati aziendali custoditi in Rubrik Security Cloud. La soluzione si integra con Amazon Bedrock per offrire accesso a un’ampia selezione di modelli ad alte prestazioni (Foundation Models), consentendo la realizzazione di applicazioni GenAI di livello enterprise basate su dati on-premise, SaaS e cloud. «Grazie a Rubrik Annapurna – conclude Stellati – le imprese possono accedere a tutti i propri dati e ai relativi metadati, creando applicazioni AI generative potenti e personalizzate».

Leggi anche:  Bitdefender entra a far parte del programma ISV Accelerate di AWS