Fujifilm apre le porte della sua nuova sede, Segreen Business Park un ecosistema per crescere insieme

Fujifilm apre le porte della sua nuova sede, Segreen Business Park un ecosistema per crescere insieme

L’inaugurazione con i vertici europei dell’azienda e il talk Smiles at Work danno voce al tema Our Next Place, un invito a immaginare il lavoro come esperienza condivisa

Fujifilm ha inaugurato lo scorso 3 ottobre i nuovi spazi della sede italiana presso il Segreen Business Park (“Segreen”), centro direzionale innovativo situato alle porte di Milano alla presenza di Masataka Akiyama, President e Managing Director di FUJIFILM Europe GmbH, nominato lo scorso giugno e alla sua prima visita ufficiale in Italia, di Keita Yamamuro, Senior Vice President Graphic Communication and Device Technology, FUJIFILM Europe GmbH e del Chairman of the Board of Directors di FUJIFILM Italia S.p.A. e FUJIFILM Healthcare Italia S.p.A., Kai Fukuzawa.

Raccontare un ambiente pensato per valorizzare il benessere, la collaborazione e la sostenibilità. Un luogo dove l’architettura incontra l’umanità e il lavoro si trasforma in esperienza. Our Next Place: diamo forma al futuro insieme, è stato il tema centrale di questa giornata dove lo spazio umanizzato è stato presentato per la prima volta alle istituzioni locali, tra cui l’Assessore Regionale Gianluca Comazzi e il Sottosegretario Regionale Ruggero Invernizzi oltre che al Console Generale del Giappone in Italia Kobayashi Toshiaki e ai rappresentanti della Camera di Commercio italo-giapponese.

TI PIACE QUESTO ARTICOLO?

Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato.

Segreen non rappresenta soltanto un cambio di sede, ma un vero e proprio cambiamento culturale. La nuova casa di Fujifilm è il risultato di un percorso condiviso, costruito ascoltando le persone che la vivranno ogni giorno. Attraverso survey dedicate e focus group, i dipendenti hanno contribuito attivamente alla progettazione degli spazi realizzata dalla società Tetris, esprimendo il bisogno di ambienti più ampi, multifunzionali e capaci di favorire la collaborazione.

Leggi anche:  Antonio Belletti (AD Leuze): “SPS si conferma centro e allo stesso tempo termometro del mercato dell’automazione”

Sono stati pensati luoghi dedicati alla concentrazione e all’efficienza operativa, ma anche spazi informali per stimolare le relazioni interpersonali e rafforzare il senso di comunità. Un ecosistema lavorativo che mette al centro il benessere, la condivisione e l’identità collettiva. Questa attenzione alle persone e alla qualità degli ambienti si inserisce nella visione più ampia di Fujifilm, che da sempre coniuga innovazione tecnologica e sensibilità umana evolvendo i propri servizi e la propria capacità di rispondere con prontezza alle opportunità e alle sfide dei mercati.

Il gruppo tra i leader mondiali nell’innovazione tecnologica e attivo in molteplici settori tra i quali Business Innovation, Graphic Communication, Imaging Solutions, Industrial Products, Life Sciences e Medical Systems, è riconosciuto come punto di riferimento per affidabilità, visione e adattabilità.

“Sono profondamente colpito dalla nuova sede di Fujifilm Italia, che mette al centro le persone, le relazioni e un modo nuovo di vivere l’azienda. Questo spazio riflette perfettamente il nostro Purpose di Gruppo, ‘Giving Our World More Smiles’: un impegno concreto nel creare valore positivo per la società, investendo nel benessere e nella cultura aziendale.” ha dichiarato Masataka Akiyama, President e Managing Director di FUJIFILM Europe GmbH.

“L’Italia rappresenta per Fujifilm un mercato strategico e una fonte continua di ispirazione. Oggi ci troviamo davanti a una tappa significativa del percorso di evoluzione aziendale: talento, creatività e forte cultura dell’innovazione fanno parte della nostra visione condivisa. Questi spazi sono un investimento concreto per il futuro del lavoro in Fujifilm, dove tecnologia e umanità si incontrano per generare valore”, ha affermato Kai Fukuzawa, Chairman of the Board of Directors di FUJIFILM Italia S.p.A. e FUJIFILM Healthcare Italia S.p.A.

Dopo aver trasferito l’anno scorso l’innovativo laboratorio di endoscopia, Fujifilm in Italia ha inaugurato a Segreen una sede di 5000 mq, il cui progetto degli interni è stato curato dalla divisione di Workplace Advisory di JLL, insieme a Tétris, la società del Gruppo specializzata nella progettazione e realizzazione di spazi di lavoro e commerciali. La sede presenta numerose aree dedicate al work-life balance e orientate a stimolare coloro che si recano sul luogo di lavoro. L’azienda promuove da tempo progetti orientati al benessere dei propri collaboratori, consapevole che un ambiente sano e stimolante favorisce l’engagement e incrementa la produttività. Ogni area è infatti in grado di favorire la comunicazione, la collaborazione e momenti dedicati al team-building.

Leggi anche:  Almaviva e OVHcloud uniscono le forze per accelerare la trasformazione digitale europea

Momento centrale della giornata il talk Smiles at Work – The Value of Inspiring Workspaces, moderato da Giulia Zamparo, Human Capital Development Manager di FUJIFILM Italia S.p.A., al quale sono intervenute Silvia Impelluso, Head of Workplace Advisory di JLL Italia, e Anna Zattoni, Co-founder e Ceo di Jointly. La tavola rotonda ha proposto una riflessione sull’influenza che la progettazione degli spazi ha sulle persone e sulla necessità di un allineamento fisico ma anche mentale fra luogo di lavoro e benessere dei dipendenti.

“Crediamo da sempre che capitale umano e valore umano siano sinonimi. Abbiamo riprogettato questi spazi proprio in funzione delle persone che ogni giorno ci aiutano a far crescere l’azienda, rendendola un posto dove si è orgogliosi di poter lavorare. Luoghi umanizzati, perché pensati a partire dai bisogni e dalle necessità di ognuno. Un percorso che favorisce la qualità della vita dei dipendenti grazie ai servizi messi a disposizione, rendendo più agevole il lavoro quotidiano e garantendo una qualità elevata dei livelli di work-life balance”, ha sottolineato Fabio Santambrogio, Corporate General Manager di FUJIFILM Italia S.p.A.