Future Ready Accountant 2025, l’evoluzione dei commercialisti

Future Ready Accountant 2025, l'evoluzione dei commercialisti

La nuova ricerca di Wolters Kluwer Tax & Accounting evidenzia trend e differenze in Europa per guidare la professione contabile verso un futuro sempre più digitale e collaborativo

A distanza di un anno dalla prima edizione, la ricerca Future Ready Accountant realizzata da Wolters Kluwer, disponibile dai primi di ottobre, torna con una nuova formula: per la prima volta i risultati sono stati pubblicati separatamente per ogni regione. «Questa scelta – spiega Michela Frisone, associate marketing director di Wolters Kluwer TAA Europe Region South – ci ha consentito di entrare nel dettaglio, cogliendo le peculiarità di un’area culturalmente più omogenea come l’Europa, e restituendo dati più rappresentativi per i singoli Paesi».

Il nuovo sondaggio, condotto tra aprile e maggio 2025, ha coinvolto 986 professionisti di otto Paesi: Belgio, Danimarca, Germania, Italia, Paesi Bassi, Spagna, Svezia e Regno Unito. L’Italia ha registrato la partecipazione più numerosa, con 270 professionisti, seguita da Germania e Spagna. La Danimarca è entrata per la prima volta nel perimetro dell’indagine, ampliando così il campo di osservazione. Lanciata nel 2024, la prima edizione della ricerca aveva l’obiettivo di fotografare l’evoluzione della professione contabile e fiscale sotto la spinta delle tecnologie digitali, dei nuovi modelli di business e del cambiamento generazionale. L’indagine aveva coinvolto oltre duemila professionisti provenienti da Asia-Pacifico, Europa e Nord America, con una raccolta dati effettuata online tra il 15 luglio e il 4 settembre 2024 e risposte validate singolarmente. Il report aveva registrato oltre tremila download e più di cinquemila visualizzazioni online, confermando il bisogno concreto di orientamento da parte dei professionisti del settore.

TI PIACE QUESTO ARTICOLO?

Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato.

TRASFORMAZIONE EPOCALE

Come spiega Frisone, Future Ready Accountant nasce per aiutare i professionisti ad affrontare il cambiamento e a prendere decisioni consapevoli. «La professione contabile e fiscale è sempre stata considerata stabile. Oggi, invece sta vivendo una trasformazione epocale che la cambierà per sempre».

Leggi anche:  OVHcloud presenta Public VCF as-a-Service

Al centro di questo processo c’è un doppio motore: l’innovazione tecnologica, con l’intelligenza artificiale come driver e il ricambio generazionale che porterà i giovani professionisti ad adottare strumenti digitali avanzati e integrati con l’AI. La nuova edizione del report, presentata ai primi di ottobre, punta i riflettori proprio su AI, investimenti tecnologici e collaborazione fra studi e clienti. «Il nostro compito – dichiara Michela Frisone – è di accompagnare i professionisti in questa trasformazione, fornendo strumenti concreti per affrontare le sfide e cogliere le opportunità».

Non mancano, in questo scenario, interessanti differenze tra Paesi. L’Italia, forte dell’esperienza maturata con la fatturazione elettronica, si trova oggi in una posizione di vantaggio rispetto ad altri mercati dove il processo è solo all’inizio, come la Spagna. Al contrario, i Paesi del Nord Europa risultano più avanzati sull’intelligenza artificiale, ma la ricerca evidenzia come l’Italia sia pronta a colmare il divario.

SOLUZIONI CLOUD E AI

I trend individuati dalla ricerca trovano una risposta concreta nelle soluzioni che Wolters Kluwer offre al mercato. Genya, la piattaforma cloud pensata per i commercialisti, consente di gestire in modo integrato processi fiscali e contabili, mentre gli ERP favoriscono una gestione efficiente e digitale delle attività.

«Le nostre soluzioni cloud, sempre più integrate con l’AI, rispondono esattamente alle nuove esigenze del settore» – sottolinea Michela Frisone. L’azienda affianca alla ricerca momenti di incontro diretto con i professionisti: dal 22 al 24 ottobre Wolters Kluwer sarà protagonista del Congresso Nazionale dei Dottori Commercialisti a Genova e il 6 novembre organizzerà il Forum Fiscale a Milano. Future Ready Accountant si configura come uno strumento di analisi e al tempo stesso come un vero progetto culturale continuativo.

Leggi anche:  OVHcloud lancia AI Endpoints per semplificare e democratizzare l'accesso ai modelli di intelligenza artificiale

«È un contributo che offriamo ai commercialisti affinché possano prepararsi al futuro in modo strutturato, facendo dell’innovazione e della visione strategica i pilastri del proprio sviluppo» – conclude Frisone.