Dalla visione della trasformazione industriale di locali aziende agricole a realtà industriale all’avanguardia, Sol.Pre.A. ha fatto della digitalizzazione il motore della propria crescita
Fondata a Velletri nel 1968 da Rolando Colonnelli, oggi l’azienda di prefabbricati in calcestruzzo guidata dal figlio di Rolando, Alberto Colonnelli, è un punto di riferimento per l’edilizia e le amministrazioni pubbliche del Lazio. Dietro la solidità del calcestruzzo, però, batte un cuore digitale: Arca Evolution, l’ERP di Wolters Kluwer Tax & Accounting Italia che ha reso possibile una trasformazione gestionale e produttiva profonda.
Un ERP per governare la complessità
Nel 2004 Sol.Pre.A. sceglie Arca Evolution con un obiettivo chiaro, fare un salto di qualità nella gestione dei processi. «Avevamo provato altre soluzioni, ma Arca Evolution ci ha convinti tutti: stabile, affidabile, personalizzabile. Un ERP pensato per chi produce, come noi», racconta Colonnelli.
Con un’offerta che spazia da pali e pavimenti autobloccanti a manufatti per fognature, soglie prefabbricate e arredi urbani innovativi, cicli di produzione complessi e una clientela diversificata, la sfida era integrare flussi e dati in un unico sistema. Arca Evolution ha permesso di farlo in modo fluido e coerente.
Oggi ogni documento, immagine, distinta base o variante tecnica passa attraverso il gestionale. L’uso dei fogli Excel è stato completamente eliminato e i dati vengono elaborati in Power BI per analisi e statistiche di performance. Il risultato è un controllo totale su produzione, tracciabilità e costi.
L’integrazione con SCADA e l’automazione industriale
La vocazione manifatturiera di Sol.Pre.A. si accompagna a una forte spinta verso l’automazione. L’impianto produttivo, dotato di sei robot antropomorfi, lavora fino a 24.000 blocchetti al giorno, con continui cambi stampo e produzioni su misura.
Al centro di questo ecosistema c’è l’integrazione tra Arca Evolution e il sistema SCADA, che supervisiona l’intero impianto in tempo reale. «Ogni giorno Arca Evolution invia a SCADA i dati di produzione previsti. Alla fine del ciclo, SCADA restituisce i dati effettivi: quantità, tempi, anomalie. È un workflow circolare che garantisce tracciabilità e controllo», spiega Colonnelli.
Grazie a questa sinergia, i dati non restano confinati nei macchinari ma rientrano nel gestionale, abilitando reportistiche affidabili, manutenzione predittiva e decisioni strategiche basate sui dati.
Un ERP che favorisce crescita e motivazione
Arca Evolution non è solo un gestionale, è anche uno strumento di crescita personale e collettiva. «In azienda chiunque si avvicini al sistema impara, esplora, scopre nuove funzioni. Arca Evolution aiuta le persone a crescere insieme all’impresa», afferma Colonnelli.
L’obiettivo condiviso è la soddisfazione del cliente, perseguita attraverso l’efficientamento continuo e la collaborazione. «Wolters Kluwer Tax & Accounting è un partner attento e reattivo. La nostra collaborazione ha contribuito a rendere Arca Evolution uno strumento perfettamente aderente anche alle esigenze dell’industria 4.0.»
Digitalizzazione e sostenibilità, Arca Evolution come cruscotto digitale
La digital transformation di Sol.Pre.A. è andata di pari passo con una forte attenzione alla sostenibilità. L’azienda è certificata Remade in Italy, utilizza aggregati riciclati e progetta arredi urbani intelligenti con illuminazione LED. Anche qui Arca Evolution gioca un ruolo chiave nella gestione delle distinte base e nella documentazione di filiera, garantendo trasparenza e tracciabilità dei materiali.
«Oggi Arca è il nostro cruscotto digitale — conclude Colonnelli —. Insieme a SCADA collega la mente e il braccio dell’azienda. La digitalizzazione non è una moda, è l’unica strada per restare competitivi. E noi, grazie a Wolters Kluwer Tax & Accounting Italia, siamo pronti.»