L’eccellenza certificata: CMS di Marano sul Panaro, leader nella conformità MOCA

L'eccellenza certificata: CMS di Marano sul Panaro, leader nella conformità MOCA

Nel panorama produttivo italiano, garantire la sicurezza e la conformità dei materiali destinati a venire a contatto con gli alimenti (i cosiddetti MOCA) è un imperativo imprescindibile.

In questo contesto, l’azienda CMS di Marano sul Panaro (MO) emerge come un punto di riferimento, non solo rispettando pienamente le normative italiane ed europee in materia, ma superandole, ponendosi come esempio di eccellenza nella gestione della conformità dei MOCA.

TI PIACE QUESTO ARTICOLO?

Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato.

La legislazione impone ai produttori di MOCA una serie di obblighi specifici. In particolare, il D.Lgs. N. 29/2017 richiede la registrazione ufficiale dell’attività. CMS ha prontamente adempiuto a questo obbligo, andando oltre la mera formalità burocratica, a dimostrazione del suo impegno concreto nella tutela della sicurezza dei prodotti.

L’eccellenza di CMS si esprime anche nell’adesione ai requisiti del Regolamento (CE) 1935/2004, nonché nell’adozione delle GMP (Good Manufacturing Practices), come richiesto dal Regolamento (CE) 2023/2006. Il sistema di GMP di CMS è composto da procedure operative documentate e rigorose, con un processo produttivo integrato all’interno di un sistema di sicurezza alimentare di livello internazionale: la Certificazione UNI EN ISO 22000, che rappresenta il massimo standard di sicurezza.

Il vero elemento distintivo dell’azienda è la certificazione DNV UNI EN ISO 22000:2018, che attesta l’adozione di un Sistema di Gestione per la Sicurezza Alimentare. Sebbene non obbligatoria per tutti i produttori di MOCA, questa certificazione dimostra l’approccio lungimirante e proattivo di CMS in materia di qualità e sicurezza. La ISO 22000 assicura che l’intera filiera produttiva dell’azienda operi secondo i più alti standard internazionali, minimizzando i rischi di contaminazione e garantendo l’idoneità dei materiali e dei componenti al contatto con gli alimenti.

Leggi anche:  Rosss regala scaffalature alla popolazione colpita dalla recente alluvione in Toscana

L’impegno di CMS nel garantire la conformità alle normative di settore, unito al conseguimento della certificazione ISO 22000, la rende un partner ideale per tutti quei clienti che non solo richiedono componenti di alta qualità, ma anche la massima sicurezza per i materiali a contatto con gli alimenti.