MESA celebra vent’anni di attività. Un traguardo importante, l’inizio di una nuova fase per un gruppo che ha fatto dell’innovazione responsabile la propria identità.
Da due decenni MESA porta avanti un’idea semplice, ma potente: innovare con integrità.
La sua storia è fatta di persone che credono nel valore della legalità, dell’onestà e della trasparenza come basi del progresso.
Ogni progetto nasce dal rispetto per le regole, per le persone e per l’ambiente, perché la tecnologia ha senso solo se migliora la vita di chi la utilizza.
Sin dal 2005, anno della sua fondazione al Campus Universitario di Savona da parte di Matteo Giudici, Alessandro Gaudino e Lorenzo Basso, tracciabilità, riservatezza e pari opportunità non sono solo principi, ma pratiche quotidiane. L’obiettivo è rimasto immutato: supportare le imprese con soluzioni tecnologiche e metodologie innovative, guardando con visione alla trasformazione digitale.
Nel tempo, MESA ha costruito un ecosistema in cui competenza, responsabilità e collaborazione alimentano una crescita sostenibile. L’approccio “quick & agile” consente al gruppo di affrontare ogni sfida con curiosità e rapidità, senza mai perdere di vista ciò che conta: l’etica del lavoro e il rispetto delle persone. Oggi MESA è un gruppo internazionale che collabora con oltre 250 clienti, eccellenze italiane e globali in diversi settori.
Innovare per crescere, crescere innovando
La storia di MESA attraversa due decenni di rivoluzioni tecnologiche e cambi di paradigma aziendale. Fin dall’inizio, la sinergia con le imprese ha favorito una crescita costante: dai primi software per la gestione finanziaria, alle metodologie di Governance, Risk & Compliance, fino alla visione pionieristica del 2018 con la piattaforma dedicata ai processi ESG e alla sostenibilità. Una scelta che ha anticipato i trend globali, riconoscendo il ruolo centrale dell’impatto ambientale e sociale nella strategia d’impresa.
Il percorso si è rafforzato con l’acquisizione di OVERNET, centro di formazione IT e organizzatore di WPC, la più grande conferenza italiana sulle tecnologie Microsoft, che nel 2024 ha superato i 1000 iscritti e le 400 aziende partecipanti.
Negli ultimi anni, con il lancio di MESA.COPILOT, il gruppo ha abbracciato l’intelligenza artificiale generativa, integrandola nativamente nelle proprie soluzioni e aprendo anche al settore Legal. Dal cloud all’AI, ogni sfida affrontata è stata trasformata in un trampolino di crescita.
Riconoscimenti internazionali
Un percorso che ha portato MESA a essere premiata con il Microsoft Digital Transformation Champ Award – Cloud for Sustainability, a partecipare al Microsoft Envision AI Connection, e a essere selezionata da Verdantix tra i migliori provider mondiali di tecnologie per la sostenibilità, unico gruppo italiano in classifica.
Oggi la nuova piattaforma MESA rappresenta l’evoluzione naturale di questo percorso: un ecosistema esteso che integra ESG e GRC e copre l’intero ciclo di redazione di report finanziari, ESG e integrati, fondendo strategia, sostenibilità e conformità in un’unica soluzione intelligente, supportata da formazione e consulenza con partner certificati.
La comunità MESA
Il gruppo è composto da oltre 150 professionisti distribuiti tra le sedi di Savona, Genova e Milano. Un insieme di competenze diverse e complementari, accomunate dalla passione per la tecnologia e dall’impegno verso il miglioramento continuo. La forza di MESA risiede nell’energia collettiva: un team che lavora in sinergia per spingere l’innovazione ogni giorno un passo più avanti.
L’impegno va oltre i confini aziendali: MESA sostiene progetti no-profit di educazione e cultura, valorizza la diversità e promuove l’inclusione attraverso iniziative concrete per ridurre il gender gap nell’IT. Un ambiente fondato su trasparenza, meritocrazia e collaborazione, dove ogni persona viene valorizzata per i risultati raggiunti e per il contributo unico alla crescita comune.
Uno sguardo al futuro
Venti anni di crescita condivisa non segnano un traguardo, ma l’inizio di una nuova fase.
MESA ha attraversato l’era del cloud, ha abbracciato e reso operativa l’AI generativa, ha innovato nei settori ESG, Finance, GRC e Legal. Oggi il gruppo è un hub che evolve insieme alle imprese, guidato da persone, idee e passione.
Il futuro è la prossima sfida. Ed è solo l’inizio.