CyberArk, leader mondiale nell’Identity Security, sottolinea il suo impegno verso l’area del Mediterraneo con la nomina di Nicolas Combaret ad Area Vice President, Mediterranean.
Questa nomina giunge in un momento in cui le aziende della regione affrontano una pressione crescente per proteggere i propri ambienti digitali, a causa dell’adozione accelerata del cloud, del crescente utilizzo dell’intelligenza artificiale e dell’esplosione delle identità macchina.
Nicolas Combaret entra in CyberArk portando con sè un’esperienza più che trentennale nella leadership commerciale in ambito tecnologico. Ha ricoperto ruoli dirigenziali in IBM, Veritas/Symantec, Automic, Commvault e Rubrik e, più di recente, ha guidato l’attività di Forcepoint nella regione South EMEA in qualità di vice president. Basato a Parigi, supervisionerà l’attività di CyberArk in Francia & FSA, Italia, Spagna, Portogallo, Israele, Balcani e Adriatico.
“La regione del Mediterraneo si trova a un punto di svolta per quanto riguarda la sicurezza delle identità,” ha affermato Rich Turner, President EMEA di CyberArk. “Intelligenza artificiale, automazione e cloud stanno trasformando il modo in cui operano le aziende, ma stanno anche introducendo gravi rischi in termini di credenziali, accesso di terze parti e visibilità. Affidarsi alle tradizionali difese perimetrali non è più sufficiente, dato il rischio persistente derivante da identità umane e non scarsamente protette, che rimangono l’obiettivo principale nella stragrande maggioranza degli attacchi informatici. Ecco perché stiamo raddoppiando gli sforzi per aiutare i clienti ad adottare controlli basati sull’intelligenza artificiale, rafforzare la gestione dei privilegi e proteggere le identità in ogni ambiente.”
In tutta l’area, il panorama delle minacce sta diventando sempre più complesso. Le organizzazioni stanno adottando intelligenza artificiale e modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM) per migliorare la sicurezza, ma ciò comporta spesso un aumento dei rischi, soprattutto quando si tratta di identità macchina non sufficientemente controllate, account cloud con permessi eccessivi e truffe basate sui deepfake. In questo nuovo ruolo Nicolas e il suo team aiuterà le aziende ad affrontare queste sfide con un approccio moderno alla sicurezza focalizzato sulle identità.