Il Convegno si inserisce in un calendario di appuntamenti dedicati alla cybersecurity che vede la città di Verona protagonista, insieme a Milano, Roma, Napoli
Torna l’appuntamento scaligero con il Security Summit, in programma il 15 ottobre 2025 presso il Crowne Plaza Verona Fiera. La giornata è organizzata da Clusit, Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica, in collaborazione con Astrea, Agenzia di Comunicazione ed Eventi specializzata nel settore della Sicurezza Informatica.
Si tratta di un’occasione di networking, dibattiti e presentazioni tecnico-gestionali per favorire lo sviluppo di un ecosistema cyber sicuro e resiliente in una delle regioni strategiche per il tessuto industriale italiano. “Puntiamo ad approfondire gli investimenti istituzionali e territoriali a medio-lungo termine, per incentivare l’interesse verso la cybersecurity e sostenere il percorso strategico ed evolutivo delle aziende del Triveneto verso una consapevolezza cyber a tutto tondo”, conferma Alessio Pennasilico, del comitato scientifico di Clusit.
Il Convegno rappresenta dunque un momento fondamentale per manager, professionisti IT e imprese che vogliano confrontarsi sulle nuove sfide della sicurezza informatica, approfondendo il contesto locale e nazionale con un focus particolare sulle ultime minacce e sulle strategie più efficaci per proteggerle, a partire dai dati del Rapporto Clusit[1], strumento chiave per l’analisi del cybercrime in Italia e nel mondo e per orientare le riflessioni e le strategie nel corso dell’evento.
Security Summit Verona vedrà la partecipazione di esperti del settore, rappresentanti delle istituzioni e aziende di primo piano, che condivideranno esperienze, best practice e scenari futuri in un contesto sempre più interconnesso e, proprio per questo, sempre più a rischio. Tra i temi al centro del dibattito: intelligenza artificiale e sicurezza, normative europee (NIS2), protezione dei dati, e resilienza delle infrastrutture digitali.
I lavori saranno aperti alle ore 9.15 dall’intervento della presidente di Clusit, Anna Vaccarelli; seguirà la sessione plenaria “Nord est tra Cybersecurity, normative e nuove opportunità: gli scenari del territorio Veneto e le prospettive nazionali”, con la moderazione di Alessio Pennasilico di Clusit.
In primo piano, l’attività della Polizia Postale sul territorio, con intervento del Dr. Letterio Saverio Costa, Commissario capo tecnico (informatico) della Polizia di Stato, Compartimento Polizia Postale e delle Comunicazioni per il Veneto, e un confronto con Ettore Guarnaccia, Cybersecurity manager, saggista e divulgatore.
Nel corso di Security Summit Verona gli esperti di Clusit affronteranno insieme ai principali vendor di settore le tematiche più attuali della cybersecurity in ottica di gestione strategica nell’impresa: si parlerà di sicurezza dell’identità digitale con particolare riferimento all’Intelligenza Artificiale e alla luce delle minacce dei Deep-fake e AI Agents, di sicurezza e prestazioni dei backup aziendali e di cyber risk come protagonista nell’agenda della gestione d’impresa.
Si spazierà, inoltre, fino alle nuove frontiere dei computer quantistici, la cui potenza di calcolo sarà in grado di rompere la crittografia asimmetrica a chiave pubblica su cui si basano oggi i sistemi di comunicazione sicura, con la presentazione del progetto del NIST (National Institute of Standard Technology) per una Post-Quantum Cryptography, ora giunto a risultati importanti con il rilascio di nuovi algoritmi.
Ampio spazio sarà inoltre dedicato alle normative e, in particolare, all’implementazione della Direttiva NIS2, particolarmente complessa per molte organizzazioni, che spesso si trovano con scadenze imminenti e livelli di compliance ancora lontani da quanto richiesto.
Chiuderà la giornata la sessione plenaria a cura delle Women For Security, la Community delle professioniste della cybersecurity, che porta un punto di vista unico e imprescindibile all’interno del Security Summit Verona 2025, con l’obiettivo di promuovere un ecosistema di sicurezza digitale equilibrato e resiliente.
Il programma di Security Summit Verona è disponibile al sito securitysummit.it. La partecipazione è gratuita – previa registrazione online – e consente di acquisire crediti CPE (Continuing Professional Education) validi per il mantenimento delle certificazioni CISSP, CSSP, CISA, CISM o analoghe richiedenti la formazione continua.
Security Summit si è svolto nel 2025 a Milano, Roma, Napoli; è inoltre prevista l’edizione Streaming Security Summit, il prossimo 5 novembre, accessibile interamente da remoto, in concomitanza con gli appuntamenti dedicati al settore Manufacturing e Finance.