Canon Italia rafforza il proprio impegno per la Parità di Genere e l’Inclusione

Canon Italia rafforza il proprio impegno per la Parità di Genere e l’Inclusione

Canon Italia annuncia con orgoglio l’adozione di un Sistema di Gestione per la Parità di Genere, conforme alla prassi UNI/PdR 125:2022.

Un traguardo significativo che consolida l’impegno dell’azienda nel promuovere un ambiente di lavoro equo, inclusivo e rispettoso delle diversità, in cui ogni persona possa sentirsi valorizzata e libera di esprimere il proprio potenziale.

TI PIACE QUESTO ARTICOLO?

Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato.

Questo passo si inserisce in una visione strategica più ampia, ispirata alla filosofia Kyosei – vivere e lavorare insieme per il bene comune – che da sempre guida l’operato di Canon a livello globale. In linea con il Gender Equality Plan 2020–2025 e con la Strategia per la Parità di Genere dell’Unione Europea, Canon Italia rafforza il proprio impegno nel costruire una cultura organizzativa fondata su rispetto, equità e inclusione.

Un sistema strutturato per un cambiamento reale

Il sistema di gestione adottato da Canon Italia si propone di:

  • Contrastare ogni forma di discriminazione di genere, favorendo un ambiente di lavoro sicuro e rispettoso;
  • Valorizzare le diversità, riconoscendo il contributo unico di ogni individuo;
  • Sostenere l’empowerment femminile in tutte le fasi della vita professionale, promuovendo l’accesso, la crescita e la leadership.

Questi principi si traducono in sei aree strategiche di intervento:

  1. Promozione dell’equilibrio tra vita privata e professionale, attraverso politiche flessibili e inclusive;
  2. Tutela della genitorialità, con misure concrete di supporto per madri e padri;
  3. Equità salariale e rappresentanza bilanciata nei ruoli di leadership e negli organi decisionali;
  4. Parità di accesso nei processi di selezione e nelle opportunità di crescita professionale;
  5. Formazione e ricerca integrate con una prospettiva di genere, per favorire una cultura inclusiva;
  6. Prevenzione e contrasto della violenza di genere, incluse le molestie sessuali, attraverso sensibilizzazione e strumenti di protezione.
Leggi anche:  sedApta e Kirey Group: una partnership strategica per innovare la supply chain

Governance e monitoraggio continuo

Per garantire l’efficacia e la sostenibilità del piano, Canon Italia ha definito obiettivi SMART – Specifici, Misurabili, Accessibili, Realistici e Temporizzati – sottoposti a monitoraggio costante. A supporto della strategia, sono stati istituiti:

  • Un Comitato Guida e un Comitato Esecutivo, responsabili della supervisione e dell’attuazione delle politiche;
  • Un Responsabile per la Parità di Genere, incaricato del coordinamento operativo e del buon funzionamento del sistema.

La politica sarà oggetto di revisione annuale, attraverso l’analisi di indicatori misurabili volti a valutare l’efficacia delle azioni intraprese e a introdurre eventuali miglioramenti.

Un impegno che si traduce in azioni concrete

Canon Italia ha già avviato numerose iniziative volte a promuovere una cultura inclusiva e attenta alla parità di genere. Tra queste rientrano attività di formazione e sensibilizzazione, percorsi di mentorship e sviluppo professionale, momenti di confronto tra colleghi e collaborazioni con organizzazioni impegnate nella valorizzazione delle diversità.

Queste azioni mirano a rafforzare il senso di appartenenza, favorire il dialogo e generare una rete di crescita reciproca, contribuendo allo sviluppo di una comunità aziendale consapevole, aperta e inclusiva.

Verso una cultura aziendale sempre più consapevole

“Siamo orgogliosi di aver ottenuto la certificazione per la Parità di Genere, un riconoscimento che conferma il nostro impegno costante nel promuovere una cultura organizzativa fondata su equità, trasparenza e pari opportunità. Le attività che oggi formalizziamo secondo le linee guida della prassi UNI/PdR 125:2022 sono il naturale proseguimento di un percorso già intrapreso, radicato nei valori che da sempre ci guidano. Questo traguardo riflette pienamente la filosofia Kyosei – vivere e lavorare insieme per il bene comune – e rafforza la nostra volontà di costruire un ambiente di lavoro inclusivo, in cui le diversità siano riconosciute, celebrate e valorizzate come leva strategica per la crescita e l’innovazione” — afferma Javier Tabernero da Veiga, Amministratore Delegato di Canon Italia

Leggi anche:  Organizzazione, innovazione, servizi sono i pilastri di Leuze per il 2025

Con l’adozione del Sistema di Gestione per la Parità di Genere, Canon Italia rinnova il proprio impegno a essere parte attiva del cambiamento, promuovendo un modello organizzativo che mette al centro le persone, valorizza le differenze e costruisce le condizioni per una partecipazione equa e significativa.

Un passo avanti verso una società più giusta, dove il talento non ha genere e l’inclusione è una responsabilità condivisa.