Per anni, i sistemi legacy hanno rappresentato il cuore dei processi Finance: affidabili, conosciuti da tempo, integrati nelle routine aziendali. Ma oggi, in un contesto di cambiamenti economici, nuove normative e crescenti pressioni esterne per prendere decisioni rapide e basate sui dati, queste soluzioni mostrano tutti i loro limiti.
Elevati costi di manutenzione, scarsa integrazione con strumenti moderni, vulnerabilità di sicurezza e rigidità operativa sono solo alcune delle criticità che frenano la capacità del CFO di guidare il business con agilità.
Cambiare non è più quindi una scelta, ma una necessità. Ma quali tipologie di tool, di strumenti, di piattaforme sono necessarie per affrontare il cambiamento oggi? E quali sono i criteri di scelta? Andiamo per step.
End of life: quali implicazioni comporta per l’Office of Finance?
Molte aziende come SAP hanno già comunicato la fine del ciclo di vita quindi la fase di End of Life (EOL), inclusi aggiornamenti di sicurezza, patch correttive e assistenza tecnica. Questo non significa che il software smette di funzionare immediatamente, ma diventa obsoleto e vulnerabile, come nel caso recente di SAP BFC, SAP BPC o Oracle HFM.
Le conseguenze principali sul Finance sono:
- Non conformità normativa: mancano aggiornamenti per nuove regole e principi contabili o fiscali.
- Costi crescenti: il Finance dovrà richiede risorse IT aggiuntive per mantenere un sistema obsoleto.
- Rigidità operativa: difficoltà di integrazione con tecnologie moderne e processi digitali.
Il rischio quindi di rimanere indietro è concreto: impossibilità di scalare, difficoltà nell’adeguarsi a nuove normative, inefficienze che drenano risorse IT e Finance. Ritardare il cambiamento significa in sostanza perdere competitività.
Quali valutazioni deve fare l’ICT manager e il CFO?
Procedere alla sostituzione di una piattaforma obsoleta di Corporate Performance Management non è solo decidere di cambiare software, ma è soprattutto una decisione strategica. Significa che le aziende devono intraprendere un percorso di digitalizzazione e change management valutando la migliore soluzione sul mercato che risponde alle singole esigenze.
Per fare questo è importante considerare:
- Copertura funzionale
Il nuovo sistema deve gestire consolidamento, pianificazione, reporting, ESG e fiscalità in modo integrato, evitando soluzioni frammentate. - Scalabilità e flessibilità
Deve adattarsi alla crescita aziendale e alle evoluzioni normative senza richiedere continui interventi IT. - Automazione IT e Intelligenza Artificiale
Non basta replicare le funzioni del vecchio software: serve una piattaforma che automatizzi attività manuali, riduca errori e offra analisi predittive. - Integrazione con l’ecosistema IT
Compatibilità nativa con ERP come SAP S/4HANA e altri sistemi aziendali è fondamentale per ridurre complessità. - User experience e autonomia del Finance
Soluzioni no-code permettono al Finance di gestire modifiche senza dipendere dall’IT.
Perché agire subito?
Innovare i processi Finance è un’operazione di immediato beneficio alla redditività aziendale. In particolare, l’azienda riuscirà a prendere decisioni rapide contestualizzate e con maggior confidenza. Inoltre, migliora l’efficienza dell’Office of Finance, permette l’integrazione dei processi finance da dati actual a previsionali, porta una maggior reattività sul mercato. Al contempo, si riducono inefficienze operative e si riduce il costo delle attività IT spese nel mantenimento della soluzione obsoleta. Il futuro del Finance non è quindi solo sostituire un software, ma adottare una piattaforma intelligente, integrata e pronta a sfide sempre più ingaggianti.
La piattaforma intelligente per il Finance di domani
La risposta dovrebbe essere una soluzione che va oltre la semplice sostituzione tecnologica. Non si tratta di “cambiare software”, ma di ripensare i processi Finance in chiave strategica, sfruttando le potenzialità dell’Intelligenza Artificiale e di un approccio integrato al Corporate Performance Management (CPM).
Con una moderna piattaforma, il Finance può ottenere:
- Unificazione dei processi: pianificazione, consolidamento, reporting, ESG e tax in un’unica piattaforma.
- Integrazione nativa con SAP S/4HANA e altri sistemi, senza complessità aggiuntive.
- Ambiente no-code: adattabilità rapida ai cambiamenti organizzativi, senza dipendere dal reparto IT.
Dal rischio all’opportunità: il valore del Replacement
Secondo le best practice, la sostituzione di un sistema CPM o Finance non è solo un progetto IT, ma impatta su governance, compliance e capacità decisionale. Le aziende che hanno scelto una moderna piattaforma hanno ridotto i tempi di chiusura, migliorato la qualità del reporting e liberato risorse da dedicare ad attività a maggior valore aggiunto. Significa passare da processi frammentati e manuali a un ecosistema integrato, intelligente e scalabile.
Il futuro è adesso
Il ciclo di vita dei sistemi legacy è lungo, ma non infinito. Con la fine del supporto per soluzioni come SAP BPC già all’orizzonte, il tempo per pianificare il cambiamento è oggi. CCH Tagetik, expert solution Wolters Kluwer, è una piattaforma integrata acceleratore di trasformazione digitale per il Financee, capace di garantire agilità, scalabilità e insight intelligenti in un mondo che richiede decisioni rapide e informate.
Visita il nostro sito e scopri come sostituire il tuo sistema legacy con una piattaforma AI-driven, pronta per il futuro.


































