Dalla fusione di Reflex, Sislog e OIL, Hardis Group lancia la sua nuova realtà, specializzata nella gestione smart della catena d’approvvigionamento
Più di 2.000 magazzini e 470 clienti in oltre 25 paesi, con servizi d’assistenza a un gran totale di 30.000 utenti. I numeri della rete di distribuzione che si regge sulle soluzioni digitali del Gruppo Hardis parlano di una realtà di dimensioni sempre più globali, grazie anche all’arrivo in Italia con l’apertura di una filiale nel 2024. Oggi la società francese, nata a Grenoble nel 1984, vanta oltre 40 anni d’esperienza nel settore e un fatturato che supera i 200 milioni di € l’anno, ma continua a coltivare l’ambizione di espandersi e di rivestire un ruolo ancor più centrale e internazionale come fornitore di servizi cloud in supporto alla Supply Chain: da qui la volontà di un rebranding che unisce le linee di prodotto Reflex, Sislog e OIL sotto un unico ombrello.
«Con Hardis Supply Chain uniamo i nostri team, le nostre competenze e le nostre soluzioni sotto un unico brand globale. Questa chiarezza ci consente di supportare meglio la crescita internazionale dei nostri clienti e di rafforzare la nostra posizione di partner affidabile e innovativo per la performance della supply chain e del commercio», spiega il CEO di Hardis Group Nicolas Odet. Questa nuova divisione è pensata per lavorare in stretta sinergia con le altre due entità operative del gruppo: Hardis Tech Services, specializzata in consulenza e servizi IT, e Cloudity, integratore che supporta le aziende nella digitalizzazione dei processi, nella comunicazione interna e nella collaborazione.
Tecnologia, AI e dati al servizio della logistica
«Con la creazione di Hardis Supply Chain», continua Odet, «unifichiamo i nostri marchi sotto una visione condivisa: quella di una logistica sostenuta da tecnologia, intelligenza artificiale e dati. Vogliamo essere partner dell’evoluzione digitale dei nostri clienti, aiutandoli a innovare, scalare e crescere con fiducia». Oltre alla storica soluzione Reflex WMS, che diventa così Hardis WMS, anche OIL OMS e Sislog WMS – quest’ultima regina del mercato iberico – cambiano rispettivamente nome in Hardis OMS e Hardis WMS Sislog. E il nostro Paese? «Rappresenta un mercato chiave», commenta il Chief Operating Officer di Hardis Group Italia Luca Proietto, «oltre che una delle principali priorità di crescita in Europa: l’obiettivo è quello di imporsi anche qui come leader nel software per la supply chain, come già avvenuto in altri Paesi europei».
Hardis Supply Chain concentra la propria attività sui settori in cui l’eccellenza operativa e la collaborazione digitale rappresentano fattori determinanti di competitività quali retail, e-commerce, manufatturiero e 3PL, impegnandosi nel dar vita a una tecnologia “responsabile, utile e umana” attraverso un’innovazione sostenibile. Con più di 100 progetti Go Live realizzati ogni anno e un tasso di customer retention pari al 98%, il suo obiettivo è contribuire a costruire supply chain più sicure, intelligenti e con minor impatto ambientale.
Tutto l’ecosistema in un’unica piattaforma
Il cuore pulsante dell’offerta di Hardis Supply Chain sta nella sua piattaforma estesa: una soluzione unica, modulare e scalabile per controllare in modo unificato la gestione del magazzino (WMS), degli ordini (OMS) e dei trasporti (TMS) attraverso un’unica torre di controllo. «Le supply chain affrontano oggi pressioni senza precedenti per essere più rapide, intelligenti e sostenibili», afferma Florent Boizard, General Manager di Hardis Supply Chain. «La nostra suite modulare consente alle aziende di orchestrare le operazioni, aumentare la produttività, ottenere visibilità in tempo reale e costruire reti collaborative e resilienti». Il software sintetizza intelligenza artificiale avanzata, analisi dei dati e una profonda esperienza nella logistica per connettere e orchestrare in totale armonia le operazioni tra magazzini, stabilimenti e punti vendita.
«Siamo da sempre il cuore della logistica», conclude Boizard. «La promessa con cui abbiamo fatto nascere questa nuova società è semplice: ispirare, connettere e infine centrare l’obiettivo. Questo si traduce mettendo innovazione, competenza e passione al servizio dei nostri clienti. Avanzando insieme, connessi, possiamo offrire di più: più valore, più resilienza e più impatto».


































