Adobe: raggiunto accordo per l’acquisizione di Nitobi, creatore di PhoneGap

Una piattaforma open source per applicazioni mobili in HTML5 dà grande impulso alla strategia di Adobe per HTML5 e gli standard Web

In occasione di MAX 2011, Adobe Systems Incorporated ha annunciato di aver sottoscritto un accordo definitivo per l’acquisizione della società privata Nitobi Software, creatrice di PhoneGap e PhoneGap Build. PhoneGap è una conosciutissima piattaforma open source per la creazione semplice di rapide applicazioni mobili cross-platform con HTML5 e JavaScript. Con PhoneGap, Adobe offrirà agli sviluppatori la possibilità di scegliere tra due potenti soluzioni per lo sviluppo cross-platform di applicazioni mobili native: una con l’uso di HTML5 e JavaScript con PhoneGap, e l’altra usando Adobe Flash con Adobe AIR. Ad oggi il framework open source PhoneGap è stato scaricato più di 600.000 volte e negli app store per dispositivi mobili sono disponibili migliaia di applicazioni create con PhoneGap per dispositivi con sistema operativo Android, iOS, BlackBerry e molti altri.

TI PIACE QUESTO ARTICOLO?

Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato.

“PhoneGap ha dato prova di essere la soluzione modello del settore delle applicazioni per gli sviluppatori in HTML5,” ha affermato Danny Winokur, Vice President and General Manager, Platform, Adobe. “PhoneGap è una soluzione formidabile per sviluppare un’ampia gamma di applicazioni mobili avvalendosi degli ultimi standard web, ed è già integrata in Dreamweaver CS5.5. È il completamento perfetto per la grande famiglia Adobe di soluzioni per sviluppatori, che comprende anche Adobe AIR, e ci consentirà di continuare a fornire a sviluppatori e publisher di contenuti le soluzioni migliori e più all’avanguardia al fine di creare applicazioni innovative per svariate piattaforme e dispositivi.”

“Adobe ha sempre sostenuto fortemente la comunità open source ed è sempre stata in prima linea nel rendere possibili ricche applicazioni basate su web standard su più schermi,” ha commentato Andre Charland, CEO di Nitobi. “Condividiamo la medesima filosofia sul rendere possibili applicazioni web e mobili straordinarie. Entrando a far parte della famiglia Adobe, con tutti i suoi strumenti e le sue tecnologie di punta nel settore, per PhoneGap e per i nostri clienti si aprirà un vasto panorama di nuove sorprendenti opportunità.”

Leggi anche:  Capgemini e Peugeot Sport rinnovano la loro partnership per rendere le performance sportive ancora più tecnologiche e sostenibili

“Siamo anche entusiasti di annunciare la donazione del codice PhoneGap alla Apache Software Foundation,” ha affermato Dave Johnson, responsabile settore tecnologico della Nitobi. “Adobe ci ha dato grande sostegno in questa decisione, dimostrando ancora una volta il proprio impegno continuo nei confronti degli sviluppatori e delle comunità open source. Il modello della Apache Software Foundation permette ai contributori di collaborare allo sviluppo di prodotti open source e Adobe e Nitobi sono ansiose di intrecciare nuovi legami con altri membri della comunità per un ulteriore avanzamento della tecnologia PhoneGap.”

Nitobi ha sede a Vancouver, in Canada e si prevede che anche i suoi dipendenti so uniranno ad Adobe. L’acquisizione è soggetta a determinate condizioni sospensive e dovrebbe essere perfezionata nel mese di ottobre 2011. I termini non sono stati divulgati. Oggi Adobe ha anche rilasciato la terza anteprima pubblica di Adobe Edge, un nuovo strumento per la progettazione di animazioni e interazioni HTML5 che consente di realizzare animazioni simili a quelle create in Flash per i siti che utilizzano standard HTML, JavaScript e CSS. Il nuovo rilascio comprende innovative caratteristiche di interattività e molte altre novità suggerite dalla comunità di sviluppo, e consente ai creatori di contenuti di raggiungere un nuovo livello di ricchezza visiva nelle proprie applicazioni mobili e nei siti web esclusivamente in HTML5.

Inoltre, Adobe ha potenziato gli strumenti esistenti quali Adobe Dreamweaverand Flash Professional per fornire agli sviluppatori e progettisti che si avvalgono di essi la nuova generazione di web standard. Oggi Adobe ha rilasciato il nuovo CSS3 Mobile Pack per Adobe Fireworks, che consente ai progettisti di estrarre facilmente i CSS3 dai propri elementi di progettazione in Fireworks e aggiungerli con grande rapidità alle loro applicazioni mobili e ai siti web basati su standard HTML. Adobe continua a lavorare a stretto contatto con la comunità HTML5 per dare il proprio importante contributo al W3C e a progetti open source chiave quali WebKit e JQuery.

Leggi anche:  Un nuovo capitolo per Snom: da produttore leader nella telefonia IP a specialista delle comunicazioni aziendali integrate

Insieme a Microsoft, Adobe è stata autrice di una proposta inviata al W3C per CSS Regions, che consente si ottenere grafiche simili a quelle delle riviste con l’uso dei web standard. Inoltre, Adobe ha fornito il proprio contributo al motore di rendering open source WebKit, già disponibile nelle ultime versioni di Chromium, e al browser WebKit con l’implementazione preliminare di CSS Regions. Nell’ultimo rilascio dell’anteprima di Internet Explorer 10 Microsoft ne ha reso disponibile una implementazione. Inoltre, oggi Adobe ha presentato al W3C una nuova proposta, elaborata insieme agli altri membri W3C, chiamata CSS Shaders con introduzione degli effetti cinematici negli standard HTML. Infine, Adobe ha annunciato che jQuery Mobile 1.0, noto framework JavaScript open source ottimizzato per dispositivi touch screen, a cui Adobe ha fornito un contributo chiave, è stato appena reso disponibile questa settimana come Release Candidate (RC1).

Contemporaneamente a questo rilascio, vi sarà una nuova versione di ThemeRoller, che Adobe ha ricreato dalla base fino a consentire agli utenti la progettazione di temi personalizzati per interfaccia utente con jQuery per una stretta integrazione con i progetti Web per dispositivi mobili.