SAS Visual Analytics: la nuova soluzione che analizza e visualizza incredibili quantità di dati

La nuova soluzione di business intelligence (BI) in-memory di SAS utilizza un’interfaccia altamente intuitiva che consente a una vastissima gamma di utenti di condurre potenti analisi sui dati

SAS Visual Analytics, ultima nata nella famiglia SAS High-Performance Analytics, permette di:

TI PIACE QUESTO ARTICOLO?

Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato.

– applicare la potenza di SAS analytics a imponenti moli di dati;

– esplorare visivamente i dati a una velocità sorprendente;

– condividere le analisi con altri, ovunque, mediante Web o iPad.

SAS Visual Analytics integra le principali funzionalità analitiche del settore quali architettura in-memory senza eguale, esplorazione intuitiva dei dati, supporto Hadoop e molteplici modalità di information-delivery inclusi gli iPad. È il solo engine in-memory progettato specificamente per la visualizzazione di grandi moli di dati a livello aziendale su hardware poco costoso e non proprietario.

“La velocità dell’architettura in-memory offre straordinari vantaggi. Le organizzazioni possono analizzare vaste moli di dati e ottenere risposte a domande critiche praticamente in tempo reale” ha dichiarato Dan Vesset, Program Vice President del settore di ricerca analitica di IDC. “SAS Visual Analytics offre due vantaggi principali: la velocità dell’analytics in-memory e la modalità self-service consentono di generare automaticamente report senza attendere l’intervento dell’IT.”

Oltre la Business Intelligence

“SAS Visual Analytics consente agli utenti in ambito aziendale di esplorare visivamente i dati per proprio conto” ha affermato Jim Goodnight, CEO di SAS. “Andando ben oltre le tradizionali tecniche di query e reporting. Impiegando balde server standard a basso costo, la sua architettura in-memory con elevate performance fornisce le risposte desiderate in pochi secondi o minuti invece di ore o giorni”.

“Il nucleo centrale di SAS Visual Analytics, l’innovativo SAS LASR Analytic Server, velocizza l’esplorazione e la visualizzazione dei dati. Questo engine analitico in-memory si estende sull’intera gamma dei nostri prodotti software, applicando in modo trasparente 35 anni di innovazione SAS in ambito analytics a grossi volumi di dati” ha affermato Goodnight. “Se si aggiungono la funzionalità publish-to-mobile e la visualizzazione grafica, niente può competere con SAS Visual Analytics”.

Leggi anche:  L’AI per CxO e LoB. Ecco come sbloccare il potenziale dell’intelligenza artificiale

La soluzione risolve numerose problematiche di business. Per esempio, il responsabile delle campagne di marketing presso un dettagliante con centinaia di punti di vendita e numerosi canali di vendita online ha bisogno di indicazioni next-best-offer più rapide e sofisticate per i clienti. SAS Visual Analytics consente agli analisti di analizzare tutti i dati delle vendite online, dei punti di vendita, informazioni su anagrafiche esterne e attività dei social media. Si può analizzare l’intera popolazione per determinare l’offerta o l’interazione migliore invece di utilizzare un campione, giungendo rapidamente e direttamente a indicazioni precise e puntuali, che possono essere facilmente distribuite.

Grandi moli di dati senza limiti

SAS Visual Analytics utilizza Hadoop in modo intensivo e include un’implementazione di tale architettura di dati open-source. Eliminando i database relazionali e di conseguenza le loro limitazioni, la soluzione risulta particolarmente performante in caso di grosse moli di dati strutturati e non. Per esempio, la maggior parte dei database management system (RDBMS) limita il numero delle colonne a 1.000. SAS LASR Analytic Server non ha alcun limite di questo tipo ed è stato testato con oltre 20.000 colonne di dati e più di un miliardo di righe. Più è grande la quantità dei dati in un’analisi e più precisi saranno i risultati.

SAS Visual Analytics include:

– SAS LASR Analytics Server. I client si connettono a un SAS LASR Analytic Server per calcoli sui dati che risiedono in memoria, producendo risultanti sorprendentemente veloci.

– l’Hub, un’interfaccia centrale da cui avviare i diversi elementi di SAS Visual Analytics.

– Mobile, uno strumento per visualizzare report, connettersi a server e scaricare informazioni.

– Explorer, uno strumento ad hoc di data discovery e visualizzazione per esplorare e analizzare i dati.

Leggi anche:  Il futuro del data management. Trattare i dati come prodotto per sbloccare il pieno potenziale

– Designer, usato per creare report e dashboard standard e personalizzati.

– Environment Administration, usato dagli amministratori per gestire utenti, sicurezza e dati.

I componenti lato server funzionano su Red Hat o SUSE Linux, mentre il client mobile è disponibile per Apple iPad dallo store iTunes. In futuro saranno supportati altri dispositivi di tipo mobile.

Le configurazioni di riferimento di SAS LASR Analytic Server iniziano con un balde server a otto blade con 96 core, 768 gigabyte di memoria e 4,8 terabyte (TB) di disco. Il limite alto delle configurazioni di riferimento è rappresentato da 96 blade server con 1.152 core, 9,2 TB di memoria e 57,6 TB di disco, una quantità sufficiente a memorizzare sei volte l’intera Biblioteca del Congresso.