Le città europee ai primi posti nella gestione del cambiamento climatico ma potrebbe non bastare

Roma, Milano e Oristano tra le 22 città esaminate in Europa

Le città europee detengono un ruolo guida nella gestione del cambiamento climatico, inclusa la definizione degli obiettivi di emissione. E’ quanto emerge dal report diffuso oggi da Carbon Disclosure Project (CDP) e da Accenture.

TI PIACE QUESTO ARTICOLO?

Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato.

“Seven Climate Change Lessons from the Cities of Europe”, questo il titolo del report nel quale 22 città europee e governi locali hanno trasmesso a CPD informazioni su emissioni, strategie, rischi e opportunità riguardanti il cambiamento climatico. Di queste, l’86% ha fissato un target di riduzione delle emissioni a livello dell’intera area cittadina, contro una media mondiale che si attesta al 70%. Due terzi delle città europee citate nel report hanno coinvolto i propri fornitori nella gestione del cambiamento climatico, contro il 47% di tutti i raggruppamenti regionali di città che hanno comunicato i dati a CDP nel 2012.

“Le città europee detengono la leadership in questo ambito e applicano best practice nella gestione del cambiamento climatico a livello locale”, ha dichiarato Conor Riffle, head of CDP’s cities program.  “Il report mostra che altre città possono trarre vantaggio dall’implementazione di strategie simili, come la misurazione annuale e la generazione di report sulle emissioni di gas ad effetto serra”.

“La misurazione dei rischi associati al cambiamento climatico e delle performance va oltre l’approccio ambientalista”, ha dichiarato Bruno Berthon, managing director, Accenture Sustainability Services. “La divulgazione trasparente consente alle autorità di ridurre i rischi e i costi assicurativi correlati e consente di dimostrare a investitori e decision maker l’attrattività specifica della loro città in uno scenario competitivo nel quale è possibile scegliere la migliore allocazione  di talento e capitale”.

Leggi anche:  PA Digitale: Exprivia si aggiudica gara Consip da 10 milioni per soluzioni cloud rivolte a cittadini e imprese

Oltre ad aver definito un obiettivo per le emissioni, il report identifica e prende in esame sei aree chiave in cui le città europee stanno utilizzando best practice per gestire il cambiamento climatico:

1) Misurazione annuale delle emissioni: Il 50% sostiene di misurare ogni anno le emissioni in tutta la città. Le città europee si stanno muovendo verso la misurazione e il reporting delle emissioni, prendendo spunto dalle best practice annuali adottate dalle grandi aziende di tutto il mondo.

2) Riduzione delle emissioni dei gas ad effetto serra: uno degli obiettivi chiave dell’azione delle città contro il cambiamento climatico consiste nel dimostrare la riduzione delle emissioni anno su anno a livello dell’intera città. Londra e Copenhagen si segnalano per la riduzione dei gas ad effetto serra rispetto all’ultimo report CDP.

3) Completamento delle valutazioni dei rischi: la valutazione dei rischi associati al cambiamento climatico è diventata comune in Europa. Diciassette città (77%) hanno completato o sono in procinto di completare queste procedure per comprendere in che modo il fenomeno influenzerà le giurisdizioni locali. Da queste iniziative emerge che 18 città europee su 22 stanno affrontando rischi significativi derivanti dal cambiamento climatico e il 54% di loro classifica questi rischi come gravi o molto gravi. Inoltre, come ha rilevato il Global Cities Report CDP pubblicato la scorsa settimana (CDP Global Cities Report), 16 delle 22 città europee dichiarano di dover affrontare rischi correlati a precipitazioni frequenti o intense e la stessa proporzione riferisce aumenti delle temperature o ondate di calore.

4) Sviluppo di un piano di adattamento: dopo aver identificato i rischi, le città stanno mettendo a punto piani d’azione di adattamento. Quattordici città (64%) riferiscono di avere un piano di questo tipo e altre due di essere in fase di sviluppo.

Leggi anche:  Ministero dell’Interno ed Enel: intesa per tutelare le infrastrutture e contrastare la criminalità

5) Modello sostenibile per favorire la competitività: le città europee mostrano una crescente conoscenza dell’opportunità economica rappresentata dal cambiamento climatico. Tredici città (59%) prevedono che il cambiamento climatico porterà allo sviluppo di nuovi settori di business.

6) Estensione della portata della città attraverso accordi volontari con il settore privato: un piccolo numero di città leader, tra le quali Berlino e Helsinki, si avvale di accordi volontari con le aziende locali per potenziare gli obiettivi di protezione del clima cittadino.

Le città inserite nel report

Ajuntament de Barcelona, Ayuntamiento de Madrid, Basel-Stadt, City of Amsterdam, City of Berlin, City of Copenhagen, City of Helsinki, City of Paris , City of Stockholm, City of Warsaw, Comune di Milano, Comune di Oristano, Dublin City Council, Free and Hanseatic City of Hamburg, Gemeente Rotterdam, Greater London Authority, Greater Manchester, İstanbul Metropolitan Municipality, Moscow Government, Riga City, Roma Capitale, Village of Kadiovacik