Indra guida il progetto europeo Decumanus

La multinazionale coordina l’attività di Ricerca & Sviluppo di 11 aziende di 8 paesi per sviluppare nuovi servizi di informazione geospaziale. Anversa, Helsinki, Londra, Madrid e Milano parteciperanno in qualità di utenti finali all’iniziativa promossa dalla Commissione Europea

Indra guida il progetto europeo di Ricerca & Sviluppo Decumanus rivolto a sviluppare nuovi servizi di intelligenza geospaziale che supportino lo sviluppo urbano e il miglioramento sulla qualità della vita nelle città. Questi servizi daranno informazioni sulle diverse variabili collegate al clima, all’uso del terreno, all’efficienza energetica e agli aspetti sanitari in ogni zona della città.

TI PIACE QUESTO ARTICOLO?

Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato.

Undici aziende e organismi di 8 paesi, coordinati da Indra, lavoreranno per due anni e mezzo a questa iniziativa promossa dalla Commissione Europea all’interno del 7° Programma Quadro. L’obiettivo finale è mettere a disposizione di autorità ed esperti in pianificazione strumenti avanzati che aiutino a definire le strategie di sviluppo urbano.

Per adattare questi servizi geospaziali ai bisogni delle differenti città, che fanno fronte a problemi e sfide diverse, il consorzio conterà sulla partecipazione delle città di Anversa, Helsinki, Londra (Kensington e Chelsea), Madrid e Milano come utenti finali.

Decumanus comprenderà quattro tipi di servizi principali. Il primo è rivolto a offrire dati climatici della città, che permetteranno di adattare lo sviluppo urbano a questa realtà. Il secondo tipo di servizio permetterà l’analisi del monitoraggio esatto del terreno, un aspetto che influisce in modo diretto sulla temperatura e sul clima nelle diverse zone.

Questi due servizi si completano con lo sviluppo degli strumenti che forniscono l’informazione georeferenziata sull’efficienza energetica nelle diverse aree. Si potranno individuare i luoghi con le più alte emissioni di CO2, le zone in cui si consuma più energia a causa di un’eccessiva illuminazione e gli edifici che fanno cattivo uso degli impianti di condizionamento dell’aria.

Leggi anche:  Edison Energia firma con Data4 un Power Purchase Agreement per sviluppare l’energia solare in Italia

Un ultimo gruppo di servizi fornirà informazioni sanitarie, permettendo ad esempio di conoscere l’influenza della crescita urbana, del clima e della qualità dell’aria sul livello di vita dei cittadini. Contribuiranno a stimare anche l’impatto delle ondate di caldo e l’inquinamento sulle diverse fasce d’età, persone con allergie e problemi respiratori o cardiovascolari.

Con questo progetto, si dà continuità a diverse iniziative di Ricerca & Sviluppo portate a termine negli ultimi anni nell’ambito europeo, rivolte a sfruttare l’informazione raccolta oggigiorno dai satelliti di osservazione della Terra e da altri sensori.

Tra queste iniziative emerge Copernicus, il programma di osservazione della Terra più ambizioso promosso dalla Commissione Europea e al quale Indra ha partecipato definendo i prodotti urbani, di sicurezza ed emergenze e uso del terreno. Per questo stesso programma, Indra ha fornito molte soluzioni applicative, come il Modello Digitale del Terreno, Idrografico (corsi e specchi d’acqua) e dei pascoli; è stata inoltre selezionata per processare e archiviare i dati dei satelliti Sentinel 2. (Progetti GMES Urban Services, BOSS4GMES, GEOLAND2, SAFER, G-MOSAIC, G-NEXT, Initial GMES Service for Geospatial Reference Data Access, GIO-Land e GIO-Emergency).

Il progetto prende in prestito il suo nome dal termine romano “Decumanus” con il quale i romani indicavano una via orientata verso est-ovest attorno cui si organizzavano le città e gli insediamenti, e che serviva per collegare le porte principali della città.