Assintel e Ascom Torino: innoviamo per uscire dalla crisi

Quando la crisi economica si fa sentire, puntare sull’Innovazione è strategico ma difficile, perchè manca il budget e la forza di rischiare nel nuovo. E’ così per il 38% delle PMI intervistate da IDC, in cui sono i problemi legati al budget a impedire un investimento tecnologico, mentre il 58% lo imputa a difficoltà legate alla cultura d’azienda.

Sono i primi dati emersi dal convegno “Tecnologie: la differenza tra sopravvivere, vivere e fare business”, organizzato da Assintel (Associazione nazionale delle imprese ICT) e Ascom Torino come prima tappa di un road show dedicato alle PMI.

TI PIACE QUESTO ARTICOLO?

Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato.

Ma se l’investimento in innovazione di processo è una delle chiavi di volta per un approccio competitivo al mercato, lo scoglio contro il quale si scontra è la misurazione del ritorno dell’investimento, vero punto cardine per comprendere il valore dell’ICT in azienda: così spiega infatti Simone Scagnelli, dell’Università di Torino.

“Puntare al valore concreto dell’Innovazione come driver di sviluppo è la vera sfida nella quale il nostro settore è ingaggiato”, commenta Andrea Ardizzone, Segretario Generale di Assintel, “perché tanto più l’impresa è piccola, tanto maggiore è il rischio di trovarsi inadeguati al nuovo sistema di mercato globale, e maggiore è anche il contributo che l’ICT può fornire per un suo miglioramento”.

“L’importanza di questo convegno – sottolinea Carlo Alberto Carpignano, direttore generale dell’Ascom torinese – risiede nel messaggio che abbiamo voluto portare alle nostre piccole e medie imprese, che sempre più devono oggi cambiare le loro prospettive nel segno dell’Innovazione tecnologica, per fronteggiare la crisi economica e preparare le basi competitive della ripresa futura”.

Durante il convegno, sono state esposte dagli sponsor Interoute, Kroll Ontrack, Oracle e Symantec delle soluzioni specifiche per le PMI e case study di alcune aziende che concretamente le hanno applicate.

Leggi anche:  Il cloud nazionale per i rivenditori italiani: Netalia insieme al distributore Alias