CA una delle più grandi società di software indipendente per la gestione dell’IT, ha reso noti i risultati finanziari relativi al quarto trimestre e al consuntivo dell’esercizio fiscale 2009 terminato il 31 marzo 2009.
“CA ha lavorato bene malgrado la congiuntura economica sfavorevole,” ha dichiarato John Swainson, Chief Executive Officer di CA. “Siamo riusciti a segnare un forte incremento degli utili e del cash flow operativo anche grazie alla messa in atto di rigorosi controlli sulle spese, continuando il trend positivo di crescita degli utili al netto delle oscillazioni valutarie. Riteniamo che la depressione economica si estenderà almeno sui primi mesi dell’esercizio 2010, stiamo quindi investendo in nuovi prodotti, aggiornamenti e risorse di vendita, e prevediamo un ulteriore aumento dei ricavi e degli utili al netto delle variazioni dei cambi”.
“Il nostro obiettivo è quello di aiutare i clienti a realizzare il concetto di ‘Lean IT’, ovvero a snellire e rendere più efficiente la loro struttura informatica, garantendone il vantaggio competitivo grazie a un rapido ritorno sugli investimenti effettuati,” ha proseguito Swainson. “Non possiamo prevedere quando inizierà la ripresa economica, ma siamo profondamente convinti che sarà la tecnologia a guidarla. Nel complesso, mi ritengo soddisfatto della nostra posizione e degli orientamenti futuri”.
CA ha registrato nel quarto trimestre un reddito operativo GAAP di 72 milioni di dollari, ovvero 0,13 dollari per azione ordinaria diluita, in linea con il reddito operativo di 71 milioni di dollari, ovvero 0,13 dollari per azione ordinaria diluita, ottenuto un anno prima. Per l’esercizio 2009 nel suo complesso, il reddito operativo GAAP ha raggiunto quota 694 milioni di dollari, ovvero 1,29 per azione ordinaria diluita, contro i 500 milioni di dollari, corrispondenti a 0,93 dollari per azione ordinaria diluita, registrati nell’anno fiscale 2008, a rappresentare un aumento del 39% nell’EPS.
Nel quarto trimestre, l’azienda ha registrato un reddito operativo extra-GAAP di 169 milioni di dollari, ovvero 0,31 dollari per azione ordinaria diluita, rispetto ai 117 milioni di dollari, ovvero 0,22 dollari per azione ordinaria diluita, dell’anno precedente, a rappresentare un aumento del 41% nell’EPS extra-GAAP. Per quanto riguarda il consuntivo 2009, il reddito operativo extra-GAAP dichiarato è stato pari a 835 milioni di dollari, ovvero 1,55 dollari per azione ordinaria diluita, rispetto ai 642 milioni di dollari, ovvero 1,19 dollari per azione ordinaria diluita, dichiarati nell’esercizio precedente, a rappresentare un aumento del 30% nell’EPS extra-GAAP.
I ricavi totali del quarto trimestre sono stati pari a 1,035 miliardi di dollari, con una contrazione del 5% (+2% al netto della variazione dei cambi) rispetto ai 1,085 miliardi di dollari registrati nello stesso periodo dell’anno fiscale precedente. Per quanto riguarda l’esercizio nel suo complesso, i ricavi hanno totalizzato 4,271 miliardi di dollari, in linea con l’esercizio precedente, ma in crescita dell’1% a parità di effetto cambi, sui 4,277 miliardi di dollari registrati nell’esercizio fiscale 2008.
Nel quarto trimestre, i ricavi nord-americani sono cresciuti del 6% (7% al netto delle oscillazioni valutarie), mentre quelli dell’area International sono scesi del 17% (4% al netto delle oscillazioni valutarie) rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Nell’esercizio 2009, i ricavi nord-americani sono cresciuti del 3% (4% al netto delle oscillazioni valutarie), mentre quelli dell’area International sono scesi del 4% (3% al netto delle variazioni valutarie). L’impatto delle oscillazioni valutarie sui ricavi, sulle sottoscrizioni contrattuali e sulle spese lorde è indicato nella Tabella 4 a fondo pagina
I contratti relativi a prodotti e servizi siglati nel quarto trimestre sono stati pari a 1,465 miliardi di dollari, con una contrazione del 3%, pari a un aumento del 6% a parità di effetto cambi, rispetto agli 1,518 miliardi di dollari registrati nel medesimo periodo dell’esercizio precedente. Per quanto riguarda l’esercizio nella sua totalità, le sottoscrizioni totali di prodotti e servizi hanno raggiunto quota 5,245 miliardi di dollari, con un incremento dell’11% (+15% al netto delle variazioni dei cambi) sui 4,724 miliardi di dollari registrati nell’esercizio 2008. Nel corso del quarto trimestre, la società ha siglato 20 contratti di licenza dal valore superiore a 10 milioni di dollari, per un totale di 736 milioni di dollari, rispetto ai 19 contratti del quarto trimestre dell’esercizio 2008 pari a 557 milioni di dollari. La durata media ponderata delle nuove sottoscrizioni dirette stipulate nell’esercizio fiscale 2009 è stata di 3,6 anni contro i 3 anni dell’esercizio fiscale precedente.
Nel quarto trimestre le spese complessive, al lordo di interessi e imposte, sono state pari a 855 milioni di dollari, con una riduzione del 9% (3% al netto delle oscillazioni valutarie) sui 935 milioni di dollari dichiarati nello stesso periodo dell’esercizio precedente. Nel quarto trimestre, CA ha registrato un risultato GAAP netto di 180 milioni di dollari a rappresentare un margine operativo del 17%, con un miglioramento di 3 punti percentuali rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
Per quanto riguarda il consuntivo 2009, le spese complessive, al lordo di interessi e imposte, sono state pari a 3,144 miliardi di dollari, con una riduzione dell’8% sui 3,423 miliardi di dollari dichiarati nell’esercizio fiscale 2008. Per l’anno fiscale 2009, CA ha registrato un reddito operativo GAAP, al lordo di interessi e imposte, di 1,127 miliardi di dollari, con un incremento del 32% rispetto agli 854 milioni di dollari dichiarati nell’esercizio precedente, a rappresentare un margine operativo del 26%, con un miglioramento di 6 punti percentuali rispetto all’esercizio precedente.
Su base extra-GAAP (escludendo ammortamento di software e beni intangibili acquistati, oneri di ristrutturazione e altre spese, utili e perdite sulla copertura dell’utile operativo relativo al resto dell’esercizio fiscale), nel quarto trimestre la società ha dichiarato spese d’esercizio per 721 milioni di dollari, con un decremento del 13% (6% al netto delle oscillazioni valutarie) sugli 831 milioni di dollari rilevati nel medesimo periodo dell’esercizio precedente. Per il quarto trimestre, il reddito operativo extra-GAAP, al lordo di interessi e imposte sul reddito, è stato pari a 314 milioni di dollari, con un aumento del 24% sullo stesso periodo dell’anno precedente, a rappresentare un margine operativo extra-GAAP del 30%, con un miglioramento di 7 punti percentuali rispetto al quarto trimestre dell’esercizio 2008.
Su base extra-GAAP, per l’anno fiscale 2009 la società ha dichiarato spese d’esercizio per 2,932 miliardi di dollari, con una riduzione dell’8% (7% al netto delle variazioni dei cambi) rispetto ai 3,177 miliardi di dollari rilevati nell’esercizio fiscale 2008. Per l’anno fiscale nel suo complesso, il reddito operativo extra-GAAP, al lordo di interessi e imposte sul reddito, è stato pari a 1,339 miliardi di dollari, con un aumento del 22% rispetto agli 1,1 miliardi di dollari dichiarati nell’esercizio fiscale precedente, a rappresentare un margine operativo extra-GAAP del 31%, con un miglioramento di 5 punti percentuali rispetto all’anno precedente.
Nel quarto trimestre, l’aliquota fiscale GAAP è stata del 57%, contro il 45% dell’aliquota fiscale effettiva sul reddito extra-GAAP. Per l’annualità 2009, entrambe le aliquote (GAAP e non GAAP) sono state pari al 37%.
Nel quarto trimestre dell’esercizio fiscale 2009, CA ha dichiarato 648 milioni di dollari di liquidità operativa, con una contrazione del 6% rispetto ai 690 milioni di dollari dichiarati nel quarto trimestre 2008. Per l’esercizio 2009 nel suo complesso, il cash flow operativo è stato pari a 1,212 miliardi di dollari, con un aumento del 10% rispetto ai 1,103 miliardi di dollari dell’esercizio precedente.
Struttura finanziaria
Al 31 marzo 2009, il saldo totale delle disponibilità liquide e dei titoli negoziabili di CA era pari a 2,713 miliardi di dollari. Con 1,937 miliardi di dollari di indebitamento residuo, la società presenta una posizione finanziaria netta positiva di 776 milioni di dollari.
Previsioni per l’esercizio 2010
Le previsioni seguenti si basano sulle aspettative correnti e rappresentano “forward looking statements” (nell’accezione definita più sotto):
· Aumento dell’EPS GAAP fra il 17% e il 25% al netto delle variazioni di cambio e fra l’8% e il 16% agli attuali tassi di cambio. Agli attuali tassi di cambio, ciò si traduce in un EPS compreso fra 1,39 e 1,49 dollari per azione diluita;
· Aumento complessivo dell’EPS non-GAAP attorno al 5-12% al netto delle oscillazioni valutarie, pari a una forbice compresa fra -3% e +4% agli attuali tassi di cambio. Agli attuali tassi di cambio, ciò si traduce in un EPS extra-GAAP compreso fra 1,51 e 1,61 dollari per azione diluita;
· Crescita dei ricavi complessivi compresa fra il 2% e il 4% al netto delle oscillazioni valutarie, pari a una forbice compresa fra -3% e -1% agli attuali tassi di cambio. Agli attuali tassi di cambio, ciò si traduce in ricavi attorno ai 4,16 – 4,24 miliardi di dollari;
· Aumento del cash flow operativo fra il 12 e il 18% al netto delle variazioni dei cambi e fra il 3% e il 9% agli attuali tassi di cambio. Agli attuali tassi di cambio, ciò si traduce in un cash flow operativo compreso fra 1,25 e 1,32 miliardi di dollari. Le previsioni includono circa 50 milioni di dollari di pagamenti relativi a piani di ristrutturazione maturati nel corso dell’esercizio 2009.
Salvo diversamente indicato, le previsioni si basano sui tassi di cambio vigenti al 31 marzo 2009 e partono dal presupposto che non verrà operata alcuna acquisizione e che vi sarà una copertura parziale dell’utile operativo. CA prevede inoltre un’aliquota fiscale del 36% circa sull’intera annualità.
CA prevede che vi saranno circa 517 milioni di dollari di azioni in circolazione alla fine dell’esercizio 2010 e un totale medio ponderato di circa 536 milioni di dollari di azioni diluite per l’esercizio 2010 nel suo complesso. Nelle tabelle riportate di seguito è indicata la riconciliazione di ogni metrica GAAP con la metrica finanziaria extra-GAAP più direttamente comparabile.